Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 557
È tutto pronto in casa Rugby Lucca per l’esordio in campionato. Domenica prossima (15 ottobre) infatti i ragazzi di mister Danilo Sediani saranno impegnati sul campo del Cus Siena per la prima partita ufficiale della stagione.
Questa prima fase del campionato sarà in realtà molto breve. La Federazione italiana rugby ha infatti deciso di rivoluzionare il format dei campionati per la stagione 2023-2024. Si inizierà quindi con una fase di qualificazione con mini gironi da 3 o 4 squadre e partite di sola andata. Seguirà poi una seconda fase in cui le sfidanti si divideranno in due gironi: una poule promozione per l’accesso alla serie B e un’altra che invece servirà a determinare la classifica finale del campionato dalla quinta alla quattordicesima posizione.
Una scelta certamente influenzata dai postumi del Covid con cui purtroppo ancora molte società non professionistiche del mondo ovale sono costrette a fare i conti. In un contesto in cui alcune storiche formazioni sono scomparse - ma altre stanno emergendo - è quindi necessario trovare nuovi equilibri, in Toscana e non solo.
In questo contesto - non certo semplice da seguire per gli appassionati - Lucca è stata inserita nel girone 2 insieme a Clanis Cortona, Cus Siena e Gispi Prato. Come detto, l’esordio per i ragazzi di Sediani è fissato per questa domenica (15 ottobre) sul temibile “Sabbione” di Siena. A seguire ci sarà poi la sfida in casa con il Gispi il 22 ottobre ed infine ancora una trasferta, questa volta a Cortona il 29.
Le prime due classificate di ogni girone poi si sfideranno in partite secche che si disputeranno a novembre. Le 4 vincenti saranno qualificate di diritto alla poule promozione e continueranno a giocare per stabilire il ranking finale. Le perdenti invece continueranno a giocare per stabilire la quinta squadra che avrà diritto a giocare il girone promozione. Le squadre che invece termineranno la prima fase al terzo e al quarto posto formeranno un’altra poule in cui si sfideranno per decidere la classifica finale del campionato dal sesto al quattordicesimo posto.
Eventuali pronostici su quale potrà essere il cammino della formazione rossonera al momento sono molto difficili da fare. In generale il livello del campionato si è alzato. Ciò anche per la presenza di formazioni che nel recente passato avevano militato nei campionati di livello interregionale e nazionale. Lucca è stata inserita in un girone molto competitivo con squadre di ottima caratura e che possono vantare tra le proprie fila giocatori con esperienze nelle categorie superiori.
Per la formazione rossonera, che si presenta ai nastri di partenza della stagione con una formazione molto giovane, non sarà semplice riuscire ad entrare nella poule promozione. Tuttavia, come ha ricordato il presidente Valerio Raschioni presentando la nuova stagione, l’obiettivo sarà quello di posizionarsi più in alto possibile nel ranking finale. In modo da porre una buona base da cui ripartire nei prossimi anni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 358
Aymarà srls Costone Siena - Green Lucca Le Mura Spring 35-58 (6-13; 22-29; 31-43)
Costone Siena: Calugi, Gigante n.e., Sardelli* 10, Rinaldi 2, Zanelli 2, Bonaccini G., Sposato* 8, Pierucci* 8, Bonaccini V.* 4, Nanni, Sabia* 1, Oliva n.e. All.: Fattorini
Le Mura Spring: Barberio, Cerri 3, Tessaro* 11, Pellegrini, Morettini, Rapè 5, Valentino* 6, Michelotti* 11, Peri 2, Cherkaska* 20, Fedorenko*. All.: Biagi
Note: tiri liberi Siena: 11/17; Lucca: 8/11
Lucca rimbalzi 48 (Cherkaska12), assist 15 (Michelotti 4), palle rubate 12 (Tessaro 3), blocchi 4 (Valentino 3).
Arbitri: Baldini di Castelfiorentino e Celentano di Arezzo.
Grande prova difensiva delle Spring che riescono a contenere le senesi a 35 punti ed iniziano ad avere continuità e sostanza anche dalla panchina, come aveva richiesto coach Biagi.
Partono meglio le padrone di casa che si portano sul 6-2 per qualche leggerezza in fase di possesso delle Spring. Coach Biagi registra la squadra che risponde piazzando un break di 0-11 per chiudere il primo quarto sul 6-13.
Secondo quarto che vede un nuovo allungo iniziale delle Spring che si portano sul 8-20 con le bombe di Tessaro e Rapè. Siena non ci sta e prova a rientrare con Sposato che piazza due triple consecutive per il 16-20. Michelotti e Tessaro scavano nuovamente il solco sul 18-27. Il quarto si chiude sul 22-29.
Al rientro dagli spogliatoi la partita si fa spigolosa, le Spring vanno presto in bonus, ma lasciano un solo canestro dal campo alle avversarie, mentre allungano con Cherkaska e Michelotti sul 31-43. Ultimo quarto gestito dalle Spring che allungano ancora sul 35-58 finale.
"Abbiamo preparato la partita molto bene - commenta coach Biagi - ed abbiamo fatto un gara lavoro in difesa riuscendo a stare sempre davanti nonostante la poca fluidità iniziale in attacco perché loro giocavano molto bene sui cambi difensivi. Sul finale con qualche giocata più lineare siamo riuscite ad allungare definitivamente".
Prossimo impegno sabato 14 al Palatagliate ore 18.30 contro Basket Academy La Spezia.


