Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 322
Riccardo De Bellis e Christian Soriani, hanno concluso il Campionato Italiano Rally Auto Storiche al secondo posto nel Terzo raggruppamento, con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.
Il risultato è stato acquisito, per i portacolori di DB Motorsport, all'atto finale della stagione, il celebre Rallye Sanremo, valido anche per il Campionato Europeo, disputato nel fine settimana appena passato, centrando anche la top ten assoluta pilori in campionato.
La coppia lucchese, però, non ha trovato il sorriso pieno, essendosi dovuta ritirare nella seconda tappa per una ruota danneggiata quando aveva saputo risalire la classifica da un ritardo di circa tre minuti dovuto alla immediata rottura di un tubo dei freni. Dopo l'avvio di gara in cui avevano perso il contatto con i vertici, De Bellis e Soriani hanno saputo riprendere ritmo, firmando costantemente riscontri cronometrici da alta classifica contro anche i protagonisti del Campionato continentale, segno di una notevole competitività raggiunta nonostante anche in questo caso non avessero mai disputato la gara.
Otto le gare cui la coppia lucchese ha preso parte, delle quasi ben sette erano a loro nuove, solamente infatti il "Vallate Aretine" De Bellis lo aveva già disputato alcune volte nel recente passato, comunque sempre duellando con i migliori "nomi" del Campionato. Bilancio nel complesso dunque positivo, stimolo certamente importante per tentare di riproporsi l'anno prossimo capitalizzando l'esperienza forte di questa prima stagione.
Riccardo De Bellis: "Sapevamo che l'impresa di vincere il titolo aveva speranze ridotte al lumicino, ma non siamo mai dati per vinti, sia noi che la squadra. Anche in questa occasione di Sanremo, abbiamo fatto vedere che siamo al livello dei migliori in campionato, soltanto ci è mancata un po' più di fortuna. Non buttiamo comunque via il secondo posto in campionato, credo che ce lo siamo meritato ed anche gli avversari ci hanno fatto molti complimenti considerando che eravamo debuttanti. Analizzando tutto gara per gara, abbiamo visto dunque che ce la possiamo giocare, per questo vale la pena di rifare la stagione "storica" l'anno prossimo. Ringrazio il team dei fratelli Balletti, sempre al top come sostegno a noi come equipaggio e come preparazione della vettura. Un grazie a nostri partner, Bardahl su tutti, un grazie anche al mio copilota, sicuramente l'anno prossimo anche con il suo apporto potremo fare un campionato ancora migliore".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 479
Bcl - Olimpia Legnaia
27/20 – 51/48 – 77/63 – 101/82
27/20 – 24/28 – 27/15 – 24/19
Bcl: Landucci, Burgalassi 13, Brugioni, Lenci 2, Lippi 9, Catelli, Barsanti 13, Tempestini 9, Del Debbio 13, Trentin 14, Simonetti 17, Pierini 11. All.Olivieri, ass. Pizzolante, Giuntoli
Olimpia Legnaia: Ingrosso 14, Lobstrabizer, Merlo 2, Mollica, Bruno 12, Sakellariou 17, Del Secco 3, Giannozzi 7, Cherubini 18, Mascagni 7, Scampone 2, Nikoci. All. Zanardo, ass. Armellini, Nudo
Il primo possesso è per gli ospiti, come i primi due punti, a rispondere è il capitano Barsanti con una bomba da tre. I ragazzi di Olivieri sembrano aver trovato da subito la quadra del match portandosi velocemente su un vantaggio da doppia cifra, costringendo Zanardo a richiamare i suoi ragazzi per un time out che possa dare una scossa per riagganciare il Bcl.
L'uscita dalla panchina dell'Olimpia Legnaia è di quelli positivi tanto che in un'alternanza di canestri arrivano al meno 5 per cedere poi altri due punti in chiusura.
Il secondo quarto vede ancora il Bcl sugli scudi a controllare il gioco riuscendo a tornare su un vantaggio da doppia cifra, poi però l'inerzia gira a favore degli ospiti che recuperano fino ad impattare sul 39/39 a cinque minuti dalla seconda sirena.
E' Pierini a rimettere in moto il Bcl che grazie a lui si riporta in testa, mantenendo il vantaggio fino alla sirena dell'intervallo lungo per il 51/48, cedendo però il quarto agli ospiti.
La ripresa si fa più complicata per i ragazzi di Olivieri che si vedono sorpassare nei primi due minuti del terzo quarto.
A metterci una toppa è Del Debbio che ribalta il vantaggio, poi è Simonetti a provare ad allungare, ma l'Olimpia non molla un solo centimetro, è li, pronta, sempre con il fiato sul collo al Bcl.
A dare gli input giusti ai biancorossi è Trentin autore di cinque pesantissimi punti che portano il Bcl a due minuti della terza sirena sul 67/62.
L'Olimpia, nel finale di quarto va in bonus, permettendo a Tempestini e Barsanti di arrotondare al più nove, poi sui liberi va Pierini ed infine Tempestini dagli oltre 6 metri che chiude il quarto con un ottimo più 14.
Bcl e ancora Bcl, l'inerzia è tutta sua, i biancorossi spingono forte sull'acceleratore, raggiungendo le 18 lunghezze di vantaggio, ma per arrivare all'ultima sirena il viaggio è ancora lungo, mancano tre minuti allo scadere e la determinazione di Zanardo e dei suoi ragazzi possono ancora tentare l'impresa.
A poco più di un minuto dalla fine, Olivieri dice che può bastare, 17 lunghezze che il giovanissimo Lenci porta a 19, poi la sirena chiude il match con un Bcl che esce alla grande dal confronto con l'Olimpia Legnaia riscattando ampiamente la sconfitta di Empoli.
- Galleria:


