Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
Si è svolto ieri (25 febbraio) a Palazzo Orsetti il primo incontro fra il sindaco di Lucca Mario Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord Dino Sodini, in cui sono state messe al centro le sinergie in campo fra i due enti e quelle da attuare per il futuro. Dall'importante Pubblico Condotto agli impianti idrovori, passando attraverso la delicata e complessa rete di canali che caratterizzano il territorio: questi i temi al centro dell'incontro quello fra il sindaco Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Sodini, alla presenza del direttore del Consorzio Nicola Ghimenti. Le due istituzioni hanno messo al centro i rapporti reciproci, le sinergie già in campo e quelle per il futuro, analizzando criticità e potenzialità con l'obiettivo principale che resta la riduzione del rischio idraulico.
"Insieme al presidente Sodini abbiamo ribadito l'importanza di fare sistema fra Enti – ha dichiarato il sindaco di Lucca -, soprattutto su un tema importante come il reticolo idrogeologico del territorio. Una collaborazione fra competenze diverse, ma complementari, utile sia alla manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, che per il reperimento di nuove risorse da investire nei rispettivi ambiti operativi. Per queste ragioni auspico che l'incontro di oggi sarà solo il primo di molti altri e che il dialogo e la sinergia fra il Comune ed il Consorzio cresca sempre di più nell'interesse dei nostri cittadini".
"La realtà lucchese rappresenta una sfida particolare sotto il profilo della gestione del reticolo idraulico ed è per questo che la sinergia operativa fra Consorzio e Comune diventa essenziale – ha dichiarato il presidente Sodini -. L'incontro, basato sulla collaborazione reciproca, è servito a fare il punto della situazione, sui lavori fatti e in corso, e su quelli prioritari da programmare per il futuro, attraverso la manutenzione straordinaria così come i progetti strategici straordinari che richiedono finanziamenti da parte delle istituzioni superiori, a partire dalla Regione e dal Governo. Uno dei temi principali per entrambi resta il Pubblico Condotto, perché negli anni sono stati messi in campo studi, progetti e interventi ma è evidente che serve ancora più impegno da parte di tutti. Come Consorzio investiamo ogni anno oltre 300mila euro nella manutenzione del Pubblico Condotto, ma mettendo insieme le forze si può pensare di intercettare risorse più importanti di cui c'è bisogno. C'è già, ad esempio, un progetto importante di quasi 5 milioni di euro predisposto dal Consorzio, in attesa di finanziamento. Poi ci sono le risorse investite ogni anno nel piano della manutenzione ordinaria per le opere di bonifica, la pulizia di fossi e canali così come per gli interventi di ripristino degli alvei dei corsi d'acqua".


