Politica
Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 585
E' stato pubblicato l'avviso per la selezione di proposte di iniziative di intrattenimento, culturali e teatrali, laboratoriali, musicali e sportive, che serviranno alla formazione del Calendario annuale degli eventi Vivi Lucca 2025, con le sue due sezioni: la Plus dedicata ai grandi eventi e la sezione Classico che raccoglierà le iniziative di rilievo e interesse per la comunità cittadina.
Gli eventi in questione potranno essere promossi e organizzati direttamente dall'amministrazione comunale, realizzati da soggetti terzi in collaborazione con l'amministrazione (vale a a dire co-organizzati), oppure potranno essere di iniziativa e realizzazione terza, con una eventuale richiesta di supporto diretto o indiretto da parte dell'amministrazione.
"Grazie all'intenso lavoro di razionalizzazione che abbiamo portato avanti insieme agli uffici in questi due anni – spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano – siamo in grado, oggi, di presentare con un anticipo di oltre un mese, rispetto allo scorso anno, l'avviso pubblico che è alla base del sistema di programmazione e sostegno agli eventi culturali e di promozione, con l'obbiettivo di valorizzare tutti quegli appuntamenti che da anni costituiscono punti di riferimento imprescindibili dell'offerta cittadina e del territorio comunale nel suo complesso. Il faro dell'amministrazione comunale era, e rimane, quello di innalzare il livello dell'offerta culturale della città, aumentandone al contempo l'attrattività. Una città vivace con un'offerta culturale di qualità è infatti un luogo dove si vive meglio e capace di attrarre visitatori in tutto il corso dell'anno".
Come fare per entrare nel Vivi Lucca 2025. Per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca Plus o Classico gli interessati dovranno presentare la richiesta a partire da giovedì 7 novembre fino al 28 novembre attraverso la compilazione di un formulario online. Le proposte di evento che saranno ammesse alla selezione verranno valutate da una commissione tecnica formata da personale interno all'amministrazione. In particolare, nella valutazione si terrà conto dell'interesse dell'amministrazione a sostenere l'evento, della dimensione economica dei progetti, del potenziale promozionale per il territorio e la città, anche in base alle esigenze di sistematizzazione e implementazione dell'offerta culturale e di intrattenimento rilevate su base stagionale. L'avviso completo con tutte le informazioni e istruzioni di dettaglio per la partecipazione al "Vivi Lucca 2025 Plus e Classico" sarà reperibile a partire dal 7 novembre sul sito www.comune.lucca.it nella sezione "Sportello Eventi Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
Dopo una delle migliori edizioni di sempre di Lucca Comics & Games (per partecipazione e offerta culturale) segnata da cinque giorni di bel tempo, il Comune di Lucca, Lucca Crea srl e Lucca Plus rispondono alle dichiarazioni pubbliche di Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere ODV che nella giornata di ieri ha dichiarato a mezzo stampa la volontà di interrompere i servizi offerti durante la nota manifestazione dedicata agli appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy e serie tv.
“Ringraziamo Luccasenzabarriere per quanto fatto in questi anni e per i costanti stimoli a migliorare i servizi a favore dell'accessibilità e dell'inclusività delle persone con disabilità. È proprio grazie a questa collaborazione costruttiva che abbiamo raggiunto risultati importanti, che anche quest’anno sono valsi l’apprezzamento di diversi istituti scolastici con i quali collaboriamo e di altrettante persone con disabilità che hanno condiviso attestazioni di stima tramite i social network”, dichiara Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea srl, “esprimiamo altresì il nostro rammarico - prosegue Lucchesi - nell’aver appreso improvvisamente la volontà di interrompere la collaborazione, senza aver effettuato prima un confronto personale al termine della manifestazione, confronto che auspichiamo possa svolgersi a breve. Lucca Crea si impegna fattivamente da oltre vent’anni nell’interesse dei partecipanti con disabilità e continuerà a farlo, sempre di più, facendo tesoro di tutte le competenze, i consigli e le indicazioni professionali che ci giungono tramite il nostro pubblico e tramite enti e associazioni che quotidianamente operano in questo campo. Siamo consci che vi siano ancora diversi aspetti da migliorare, l’integrazione di determinate pratiche e servizi in un’organizzazione complessa come quella di Lucca Comics & Games ci impone sfide ogni anno più grandi, ma siamo certi di potercela fare perseguendo una condotta costruttiva, con una visione comunitaria solidale, all’insegna dell’ascolto e del rispetto”.
Continua Nicola Buchignani, assessore ai lavori pubblici, traffico, strade, edilizia privata e verde pubblico: “L’amministrazione comunale ha sempre dimostrato massima attenzione riguardo alla possibilità di destinare spazi di sosta a chi ha una qualsiasi disabilità. Anche quest’anno gli stalli di sosta erano 90 in totale: 74 in via dei Bacchettoni e 16 in piazza San Ponziano, dimostrando di fatto una vicinanza alla nostra comunità. L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games si è svolta regolarmente, non sono stati registrati problemi di ordine pubblico e ancora una volta i partecipanti si sono dimostrati tra i più rispettosi e civili di qualsiasi altra manifestazione pubblica. Questa amministrazione dimostra da sempre la volontà di non avere barriere, ne sono una dimostrazione gli investimenti importanti che ogni anno facciamo sugli edifici e gli spazi pubblici”.
Chiude Roberto Di Grazia, amministratore unico di Lucca Plus srl: “Lucca Plus ha da sempre accolto le istanze dei soggetti diversamente abili nei parcheggi straordinari che gestisce durante i grandi eventi, dando la possibilità di parcheggiare negli spazi riservati, all’interno di tutte le aree di parcheggio e non soltanto in quelle specificamente dedicate. Anche durante la manifestazione ultima sono stati accolti diversi soggetti diversamente abili anche all’interno del parcheggio Mazzini, seppure l’area dedicata non comprendesse questo parcheggio. Abbiamo un’assistenza telefonica dedicata che funziona tutti i giorni. Certamente si può fare di più e meglio, per questo ci stiamo dedicando a raccogliere tutte le istanze che dovessero emergere, anche e soprattutto dagli stessi utenti”.