Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
“Se la cultura a Lucca è florida, lo è già da tempo e non grazie all’amministrazione Pardini”: così interviene la segreteria territoriale del Pd di Lucca, commentando le affermazioni dell’amministratore unico del teatro del Giglio, secondo cui la cultura a Lucca sarebbe “miracolosamente” rifiorita dopo l’insediamento della giunta Pardini, di cui il Partito Democratico ricorda piuttosto il flop della candidatura a capitale della cultura 2026 e quello almeno parziale delle celebrazioni pucciniane.
“Non possiamo lasciar mistificare la realtà dei fatti e non accettiamo che si attribuiscano all’attuale amministrazione meriti che sono della precedente- si prosegue inesorabilmente- Per esempio, è stato proprio grazie all’azione congiunta dell’allora sindaco Tambellini e del maestro Tarabella che è nata una filiera produttiva della musica classica e dell’opera a Lucca. Vogliamo menzionare anche il progetto delle Cartoline Pucciniane, un’opportunità di crescita notevole per gli studenti dell’istituto Boccherini che ne erano protagonisti, progetto che è stato recentemente snaturato e svilito. Non dimentichiamo anche il lavoro di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, che oggi vediamo invece trascurato”.
“Per concludere, l’amministrazione Pardini ha portato avanti sin dall’insediamento un’azione di appropriazione, prendendosi meriti che di fatto non le spettano o solo in parte. Una narrazione propagandistica, che svaluta il lavoro di tutti quegli enti e attori che animano il panorama culturale lucchese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
La lotta agli effetti dell'overtourism inizia certo dai comportamenti individuali, ma un nuovo approccio da parte del legislatore nazionale e delle amministrazioni locali è nei fatti indispensabile per invertire una tendenza che finisce ormai per creare non pochi problemi alle comunità come quella di Lucca.
È questo, in estrema sintesi, il messaggio che è stato lanciato durante la presentazione del libro "Turismo insostenibile" che Alex Giuzio ha da poco edito per Altraeconomia. E quasi cento persone, segno inequivocabile di un interesse molto ampio, hanno voluto partecipare alla Pecora Nera, nel Centro storico, all'iniziativa promossa dal gruppo "Dare un'anima alla sinistra", nato da un anno per organizzare appunto appuntamenti di approfondimento e formazione politica. Dopo l'introduzione di Daniele Bianucci sono state le operatrici culturali Elena Borghi e Irene Panzani a dialogare con l'autore e col giornalista lucchese Luca Martinelli. La serata è poi continuata con un lungo e articolato dibattito, animato da molti dei partecipanti.
"L'overtourism sta producendo effetti devastanti, compromettendo gli ecosistemi locali e trasformando irreparabilmente il tessuto sociale e culturale delle comunità ospitanti, e neppure la nostra Città è immune a tale fenomeno: sia a causa della dinamica generale, sia per le peculiari caratteristiche locali - spiegano gli organizzatori - Gli effetti, infatti, sono ben noti; sovraffollamento, invivibilità, sfruttamento dei lavoratori, distruzione ambientale e carenza di alloggi a scopo abitativo: problema, in particolare quest'ultimo, che i nuclei familiari lucchesi conoscono molto bene. Non è un caso infatti che il territorio della provincia di Lucca sia la seconda zona d'Italia per emergenza abitativa".
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a