Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Marzo 2025

Visite: 721

"Il vicesindaco al fallimento, Fabio Barsanti, colpisce ancora: Lucca resta senza piscina comunale. Dopo mesi di rimbalzi, di balzelli, di discorsi e di promesse ora è evidente a tutti quello che sta succedendo: prima la revoca della concessione della piscina, poi la notizia che nel nuovo palazzetto tanto sbandierato non è previsto un impianto natatorio. Così dopo il fallimento del progetto sportivo del Basket Le Mura, dopo i problemi crescenti sui vari campi da calcio comunali, dopo il dramma Lucchese, che va avanti nell'indifferenza generale con l'amministrazione comunale che ha deciso di non informare, non gestire e non condividere con la città le sorti della prima squadra, si aggiunge anche il tassello piscina, che conferma l'inadeguatezza dell'assessore, che si riempie di chiacchiere ma vanta pochi fatti a suo favore".

Le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico commentano così la notizia dello stop al bando di gara per la gestione della piscina del palazzetto dello sport.

"Per fare il riassunto delle puntate precedenti: nel 2023 la gestione della struttura era stata affidata all'Asd Omega Sport, nonostante i pochi requisiti presentati e un bando che faceva acqua da tutte le parti. Pressoché immediato il ricorso al Tar da parte del Circolo Nuoto Lucca: ricorso vinto con il risultato di far decadere i concorrenti. A quel punto è stata Omega Sport a ricorrere al Consiglio di Stato per far valere le proprie ragioni. Il risultato? Lo scorso 21 marzo l'amministrazione comunale è intervenuta bloccando di netto la gestione della piscina". 

"Lucca quindi resta senza piscina comunale e così sarà, perché l'idea dell'amministrazione è quella di demolire il palazzetto e costruirne uno nuovo senza piscina. Siamo partiti circa 3 anni fa con un progetto per dotare la città di due piscine: quella del Palazzetto, da ristrutturare e rendere funzionale, e quella accessibile e inclusiva che sarebbe dovuta nascere nell'area delle Tagliate con il nuovo palazzetto delle attività motorie. Un impianto all'avanguardia, dove tutti avrebbero potuto accedere con semplicità. Oggi, nel 2025, Lucca resta invece con zero impianti pubblici dove nuotare. Un altro grande successo dell'assessore al fallimento Barsanti che 100 ne pensa e 0 ne fa. Evidentemente, ci viene da pensare, che l'approccio autoritario che non tollera i dissensi non paga più di tanto, ma piuttosto danneggia la città".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie