Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
Il consigliere comunale di Lucca Marco Martinelli è intervenuto questa mattina in consiglio comunale facendo un appello: "Chiediamo un impegno concreto a sostegno degli organi di stampa in crisi dall’emergenza COVID-19”. Invitiamo il sindaco Tambellini a sollecitare il governo regionale e centrale a prevedere un fondo straordinario da programmare nelle Misure Economiche dell’Emergenza Covid-19 in favore degli organi di stampa e testate giornalistiche locali. Questo si ritiene necessario in considerazione degli effetti devastanti che la crisi sta già causando ad un settore fondamentale come quello dell’informazione e profondamente colpito in virtù del tracollo degli ordinativi pubblicitari (essendo paralizzato il sistema produttivo nazionale e regionale). La stampa anche in questo periodo critico, sta mostrando quanto sia fondamentale strumento di prevenzione e conoscenza. Il servizio pubblico offerto da chi scrupolosamente si occupa di informare la collettività va sostenuto nell’interesse dell’intera comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
Marco Martinelli in apertura del suo intervento durante il consiglio comunale di oggi (10 aprile) ha ricordato l'importante lavoro che ogni giorno svolgono le donne e gli uomini delle forze dell'ordine, il personale sanitario, della protezione civile.
"I cittadini di Lucca- ha dichiarato Martinelli- hanno il diritto di pretendere un'amministrazione comunale che non guarda al proprio tornaconto elettorale, che non aspetta gli aiuti dagli altri Enti ma che agisca, che metta in campo fin da subito tutte le risorse, tutti gli sforzi necessari per guardare al futuro con più ottimismo potendo contare su risorse già inserite nel bilancio di previsione. Con quale faccia -ha attaccato Martinelli- il Comune chiede ai privati di mettere soldi dentro il fondo di mutuo soccorso quando l'amministrazione Tambellini che lo istituisce ci destina solo delle briciole (100 mila euro) invece di mettere dentro i milioni di euro destinati al Comune dalla vendita di Gesam Gas e luce? Prima sia il Comune a dare il buon esempio e poi chieda agli altri".
"L'assessore Mercanti -ha proseguito Martinelli- anche oggi annuncia solo buone intenzioni, ma con i propositi le persone non mangiano e i titolari di attività non riaprono le saracinesche. Oggi ci saremo aspettati l'annuncio della cancellazione dei tributi mentre le misure fino ad oggi prese dal Comune di Lucca hanno solo il carattere di differire nel tempo il pagamento dei tributi locali. I cittadini di Lucca non possono vivere con l'angoscia di dover pagare tra due/tre mesi le tasse. Come fa il Sindaco a chiedere ai proprietari degli immobili destinati ad uso commerciale di sospendere e calmierare gli affitti quando è il primo che non sospende l'affitto del suolo pubblico richiesto ai titolari di attività. Dia il buon esempio il Sindaco e cancelli la Cosap per il 2020 e l'Imu ai proprietari degli immobili affittati ad esercizi commerciali. Martinelli ha poi presentato le proposte del centrodestra "chiediamo all'amministrazione Tambellini di mettere da parte le precedenti intenzioni e di operare una variazione di bilancio, al fine di destinare per intero gli oltre 8 milioni di euro, destinati al Comune di Lucca dalla vendita di Gesam Gas e Luce, a sostegno delle famiglie e dell'economia locale": cancellazione per tutto l'anno 2020 dei tributi di competenza comunale; prevedere la sospensione del pagamento delle rette in scadenza per la frequenza di asili nido, scuole dell'infanzia e scuole di ogni ordine e grado e di ogni altro servizio ad essa connessi - servizi di ristorazione, scuolabus, ecc. - per i periodi di sospensione dei servizi educativi, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (ovvero riduzione dei relativi importi in proporzione ai giorni di effettivo svolgimento dei servizi). Nel caso di pagamenti parziali o di pagamenti complessivi in un'unica soluzione già effettuati in anticipo rimodulazione degli importi delle rate successive (anche eventualmente riferite al prossimo anno scolastico) mediante compensazione/scomputo) degli importi delle quote già pagate e non dovute per mancata fruizione dei servizi nei periodi di sospensione a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19".
"Abbiamo offerto e stiamo offrendo soluzioni per aiutare Lucca – ha concluso Martinelli- ad uscire da questa grave crisi, ma la maggioranza ci ha finora relegati al ruolo di spettatori. Attendiamo oggi dall'amministrazione Tambellini un'inversione di tendenza ed una apertura al dialogo ed al confronto che sino a questo momento è mancata. Sig. sindaco signori consiglieri il momento è adesso la città ha bisogno di fatti concreti con cui affrontare e superare la crisi".