Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
Ha dormito e bene in via San Gallo all'N15 Santori Luxury Home, poi, di buon mattino, si è vestito ed è uscito a passeggiare per le vie cittadine. Chi lo ha visto lo ha scambiato per Matteo Salvini tanto gli somigliava, ma mai avrebbe immaginato che si trattava proprio del leader del Carroccio in visita pastorale pardon, elettorale a Lucca in vista delle elezioni regionali di settembre. Dimagrito di qualche chilo, via la pancia e viso decisamente più rilassato e fresco, il Capitano delle truppe di Alberto da Giussano era diretto al bar-caffè Plaza in piazza Napoleone, all'incrocio con via Vittorio Veneto. In programma un incontro con alcuni dei vertici regionali del partito.
Senza, giustamente, mascherina durante il tragitto, giunto in vista del caffè ha dovuto fronteggiare l'inevitabile e immaginabile assalto di cronisti, fotoreporter e simpatizzanti ai quali non si è negato accettando di posare per i selfie di tutte le età. Salvini, dopo un breve comizio tenuto davanti all'ingresso del Plaza, è entrato nel locale e si è preso un caffè. Lo abbiamo 'centrato' dall'alto dove ci eravamo appostati in attesa che salisse nella saletta adibita a riunione del partito. Invece, per evitare esagerati assembramenti, siamo arrivati a questo punto in questo Paese senza dignità né coraggio, è stato deciso di soprassedere e di rimandare l'appuntamento ad altra data.
Difficile, anzi, impossibile mantenere il distanziamento sociale previsto e prescritto dai bradipi di questo governo di idioti che ha ridotto il popolo italiano ad una sorta di gregge di pecore stravolte dalla paura e devastate dall'imbecillità di una classe dirigente e politica che fa schifo da tutte le parti.
L'accoglienza riservata a Salvini è stata calorosa, non c'è dubbio, ma sarà difficile scalzare la Sinistra dal suo feudo dove sgoverna da decenni. E' incredibile, guardando questo ragazzo di 47 anni, immaginare l'odio e la malvagità di milioni di dementi verniciati di rosso che lo farebbero volentieri a pezzi e lo vedrebbero altrettanto gioiosamente appeso a testa in giù. In un'Italia che ha perso ogni dignità e ogni rispetto di se stessa, vanno di moda i nuovi brigatisti che ad ogni piè sospinto scendono in piazza per contestare anche il solo pensiero diverso dal loro. Siamo in una dittatura democratica che impedisce al popolo di manifestare la propria volontà. E' una tirannia vera e propria che utilizza tutti gli strumenti, anche quelli della malattia, pur di mantenere il potere e impedire l'alternanza.
Anche se il centrodestra dovesse vincere a livello nazionale, questa Sinistra di peracottari e di bastardi senza gloria scenderebbe in piazza per scatenare l'inferno e i soliti giornalisti leccaculo del sistema e prezzolati dal regime, ne esalterebbero le gesta.
Povero Salvini, quindi, il quale avrebbe dovuto osare di più, a nostro avviso, in tempi di lockdown spinto, invece di farsi superare, nelle polemiche e nell'incazzatura, da uno Sgarbi nel giusto come non mai. Salvini non riuscirà a governare l'Italia perché la Sinistra e i poteri sovranazionali faranno di tutto e ad ogni costo per impedirglielo, minacciando e annunciando carestie e calamità più o meno naturali, capaci di stroncare ogni aspirazione al cambiamento.
Di fronte al bancone del Plaza abbiamo incrociato Salvini e lo abbiamo bloccato al varco: cosa dobbiamo fare, come Gazzetta di Lucca e non solo, per avere una intervista? Salvini ci guarda e invita Recaldin a prendere nota. Gli diciamo che quando lo abbiamo cercato al telefono non ha mai risposto e lui, di rimando, ironicamente e pronto alla battuta: "Lo dice sempre anche la mia mamma".
A quel punto tiriamo fuori l'asso nella manica: "Abbiamo avuto querele e querelle con la Boldrini, Marcucci e Renzi". Salvini ci guarda, ride e ammette che, di fronte a un palmarès così ricco, l'intervista si deve fare per forza.
Ci sono anche dei giovani ad attenderlo, giovani che non sono sardine avariate né, tantomeno, animali invertebrati. Eppure, sembra che, come negli anni Settanta, la meglio gioventù sia sempre quella che sta da una parte sola, a sinistra. E invece no, i migliori sono proprio questi ragazzi che credono si possa abbattere un pensiero unico dominante che vuole costringerci a dire sempre e solo sì, ad obbedire anche agli ordini e alle direttive più assurde e prive di senso.
Le Gazzette non sono al soldo di nessuno, ma un bel calcio nel culo - metaforicamente s'intende - agli antifascisti senza fascismo e ai comunisti senza libertà glielo daremmo volentieri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Lucca sarà la prima città a misura d'uomo e di animale: la Commissione europea ha finanziato con 10 milioni di euro il progetto In-Habit, di cui Lucca è l'unico partner italiano. Grande soddisfazione del sindaco Alessandro Tambellini: "Un progetto che ci impegnerà negli anni a venire e che ci aiuterà a ridefinire gli spazi pubblici dopo l'emergenza Covid-19".
927.295 euro saranno destinate, a Lucca, all'ambiente e agli animali.
L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto un nuovo, importante finanziamento europeo, che renderà la città ancora più smart, valorizzando il rapporto fra uomo e animale. Stamani (23 giugno) la giunta Tambellini ha dato il via libera al progetto In-Habit, finanziato per intero dalla Commissione europea, di cui è capofila l'Università di Cordoba. Lucca è l'unico partner italiano insieme ad altri soggetti (in tutto 23): con il Comune di Lucca, prenderanno parte al progetto Lucca Crea e l'Università di Pisa.
In-Habit, al quale complessivamente sono stati destinati circa 10 milioni di euro, avrà una durata di 5 anni e coinvolgerà in particolare le città di Cordoba, Riga, Nitra e Lucca, che sperimenteranno soluzioni innovative e integrate per promuovere salute e benessere inclusivi. A Lucca, in particolare, il progetto verterà sul rapporto uomo-animali (human and animal life: hum-an life) e si concretizzerà con azioni che la candideranno a diventare la prima "Hum-An Smart City" in Europa.
"Lucca – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – sarà la prima città europea che realizza concretamente un nuovo modo di fruire gli spazi e l'ambiente, più a misura di uomo, ma anche di animale, che con l'uomo vive a stretto contatto. Questo finanziamento di quasi un milione di euro – aggiunge il sindaco – ci consentirà di attivare interventi che vanno nella direzione di ripensare la nostra città, gli spazi pubblici del futuro. Un tema, questo, divenuto imprescindibile soprattutto dopo l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e che ci impegnerà negli anni a venire".
Per il Comune di Lucca saranno attivati numerosi interventi: fra questi, la creazione di infrastrutture "naturali", come ad esempio gli spazi verdi degli spalti delle mura, che potranno diventare aree verdi smart e facilitare le interazioni innovative tra uomo e animali con percorsi verdi e giardini "terapeutici"; e ancora interventi per rendere accessibili agli animali i luoghi di lavoro, gli edifici pubblici e il trasporto pubblico; iniziative per attivare pet therapy negli spazi pubblici e nei luoghi di vita collettiva frequentati dagli anziani. Il partner Lucca Crea promuoverà inoltre una serie di iniziative ad ampio spettro declinate attraverso le proprie grammatiche di riferimento. Fra gli obiettivi specifici, la realizzazione in chiave edutainment di un gioco da tavolo che verrà distribuito nelle scuole.
Tutte le attività saranno sviluppate in stretta collaborazione con l'Università di Pisa, che avrà il ruolo di centro di coordinamento e d'innovazione, supportando il Comune di Lucca nelle attività di ricerca, percorsi partecipativi, monitoraggio e valutazione delle attività svolte.


