Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Il consigliere di opposizione chiede a Tambellini un intervento e una posizione decisa a favore della ripartenza, per cercare di frenare la morte economica e sociale che incombe su tutto il comune.
“Il sindaco faccia sentire la propria voce – dichiara Barsanti in una nota – e segua l’esempio di altri primi cittadini. Lucca deve ripartire, le attività devono ripartire, pena un disastro economico contro il quale non basteranno certo gli scarsi provvedimenti presi sin qui. Dobbiamo chiedere che tutte le attività possano riaprire da lunedì 11 maggio, dato che il Governo non è riuscito concretamente a fare niente per il sostegno economico degli italiani."
“Non possiamo lasciare che i commercianti, gli artigiani, gli ambulanti, i piccoli imprenditori e le partite iva – continua la nota – muoiano silenziosamente e non riescano a riaprire, perché questo è ciò che rischia di accadere. Per alcuni ci avviamo a tre mesi di fatturato zero, senza nessun tipo di sostegno concreto o a fondo perduto da parte del Governo o di altre istituzioni. Come pensiamo di poterci risollevare?”
“Questa mattina ho chiesto, durante la conferenza dei capigruppo, che il Sindaco prenda una posizione netta ed inequivocabile – conclude Barsanti – approfittando del calo del numero dei contagi e contando sul rispetto delle norme di sicurezza per chi riprenderà a lavorare. La città ha necessità di farlo, i cittadini hanno bisogno di lavorare. In sicurezza, ma lavorare. Altrimenti sarà il disastro.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
"Il San Luca era stato programmato per 8 posti letto di Riabilitazione "acuta", ma sono stati dimenticati nella calce e nel ferro con cui è stato costruito l'ospedale! Oggi sarebbero stati importanti per i pazienti che escono dai reparti di degenza Covid-19 e che hanno necessità di una convalescenza. Ma quello che più mi preoccupa come consigliere comunale è che nessun piano strategico di riabilitazione per pazienti gravi sia stato approntato al San Luca stesso. Allora questi posti letto facciamoli al Campo di Marte".
Lo sottolinea in una nota l'esponente della lista civica SìAmoLucca. "Faccio un esempio per far comprendere meglio la situazione – spiega Di Vito -. Sono stato sollecitato da alcuni familiari di seguire i loro congiunti in Rianimazione e in particolare due persone che da circa 4-5 settimane stazionano in quel reparto. Ebbene in tutto questo periodo non è stato possibile fare alcun intervento riabilitativo anche al di fuori della fase acuta. Quando saranno in grado di uscire, per loro è previsto un trasferimento presso la Riabilitazione dell' Ospedale Versilia o nel Centro regionale di Volterra, con ulteriore disagio dei familiari. Perché quei pazienti, come altri che ci saranno, non possono avere una loro programma riabilitativo? Per quale motivo non è possibile attivare posti letto di riabilitazione al Campo di Marte, partendo appunto da questi casi, e successivamente pianificarvi il futuro riabilitativo territoriale?"
Il consigliere comunale sottolinea come oggi al Campo di Marte ci sia un Medico Anestesista H 24 che potrebbe essere di supporto al reparto riabilitativo nelle ore notturne, anche se in una futura riorganizzazione territoriale sarà una guardia Medica di continuità assistenziale presente a orario continuato.
"Dal punto di vista politico, SìAmoLucca aveva già detto e scritto tutto nella mozione presentata in consiglio comunale nel novembre scorso, con la quale riteneva l'area del Campo di Marte estremamente strategica sia dal punto di vista logistico ma soprattutto funzionale in quanto può sostituire le funzioni ospedaliere non dispensabili al San Luca – aggiunge Di Vito -. E al tempo stesso sollecitava di "attivare/trasferire immediatamente quelle funzioni sanitarie necessaria a supportare l'attività del San Luca in modo da renderlo più funzionale. Tutto questo è stato bocciato dall'attuale maggioranza di centrosinistra, ma la nostra lista civica insiste sulla necessità di un progetto di Riabilitazione che guardi nell'immediato ai pazienti Covid-19 dalla fase acuta alla post acuta, ma che vada oltre questa emergenza e guardi al futuro. SìAmoLucca sollecita l'immediata attivazione di posti letto di Riabilitazione acuta e Sub-acuta al Campo di Marte, in modo che siano soddisfatte nel nostro territorio le necessità sanitarie dei residenti nei sette Comuni della Piana di Lucca".
Tutto questo in piena sintonia con la Riabilitazione dell'ospedale Versilia a cui si riconosce l'altissima competenza e la referenzialità per la riabilitazione dei pazienti in stato di coma. "Ma ricordiamo che a Lucca – conclude Di Vito - ci sono tutte le professionalità per poter offrire una Riabilitazione ai pazienti Covid-19 sia nella fase acuta che in quella post acuta. E allora partiamo e non aspettiamo altri anni".