Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
"Sulla destinazione degli spazi dell'ex Manifattura si apra subito la discussione in consiglio comunale". Lo dichiarano in una nota congiunta il gruppo consiliare di SìAmoLucca insieme ai consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Sia un atto di indirizzo approvato dal consiglio a determinare le direttrici su cui la giunta Tambellini dovrà muoversi per ridare luce all'area della ex Manifattura Tabacchi - sostengono gli esponenti dell'opposizione - La nostra posizione è chiara e l'abbiamo ribadita più volte. Infatti quest'area rappresenta l'ultima vera opportunità per migliorare e favorire l'accessibilità al centro storico attraverso la realizzazione di un parcheggio di grandi dimensioni, capace di soddisfare non solo le nuove funzioni che verranno eventualmente realizzate all'interno del complesso, ma diventi per capienza il punto principale per la sosta sia per chi vuole venire in città che per i residenti del centro storico".
Secondo i consiglieri comunali "va presa inoltre in considerazione la possibilità di realizzare nell'ex Manifattura la nuova cittadella giudiziaria, visto che come sottolineato anche nella relazione sull'amministrazione della giustizia per il 2019, del presidente del tribunale di Lucca, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario 2020, c'è la necessità di superare l'attuale sede di Via Galli Tassi che non risponde più alle esigenze".
"Insomma - concludono gli esponenti dell'opposizione - si riporti il consiglio comunale al centro delle decisioni sul futuro della città di Lucca"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
"Vogliamo cogliere nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale l'opportunità di far contare di più nel panorama regionale la nostra provincia. Siamo un territorio che ospita il polo cartario più importante d'Europa e che ha un peso specifico sul Pil della Toscana. Dobbiamo quindi mandare a Firenze qualcuno con caratteristiche politiche e amministrative precise: una persona che conosca i bisogni delle piccole realtà e dei paesi più periferici ma strategici, qualcuno che abbia ricoperto il ruolo di sindaco in passato e che pertanto abbia quella dose di concretezza oggi fondamentale. Qualcuno, inoltre, che sappia valorizzare e dare una marcia in più al gran lavoro che i nostri rappresentanti hanno fatto finora. Infine, occorre una figura che sappia dialogare con tutte le forze politiche, in modo da ampliare sempre di più la capacità di rappresentanza dei cittadini. Questa persona per noi è Mario Puppa".
Parte quindi dall'interno del Partito Democratico la prima voce sulle possibili candidature per le elezioni regionali di maggio prossimo, ed è la voce di 10 sindaci del territorio. I primi sindaci a proporre Mario Puppa come candidato per il Consiglio Regionale sono: Luca Menesini, sindaco di Capannori e presidente di Provincia; Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana; Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano; Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari; Caterina Campani, sindaco di Barga; Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano; Lucia Rossi, sindaco di Careggine; Andrea Talani, sindaco di Molazzana; Lunardi Moreno, sindaco di Fosciandora; Andrea Carrari, sindaco di Piazza al Serchio.
Secondo i sindaci, anche grazie al buon lavoro svolto dai consiglieri regionali eletti in precedenza, oggi è possibile chiedere un nuovo cambio di passo.
"Puppa in questi anni è stato sempre presente sul territorio, da sindaco, da vicepresidente in Provincia e negli ultimi tempi da segretario del partito – dicono i sindaci compatti –. Ha girato i territori della provincia in lungo e largo, ha un'importante competenza amministrativa e sa dare centralità alle realtà territoriali più piccole o erroneamente ritenute periferie. Poiché siamo convinti che la forza della provincia di Lucca stia proprio nell'insieme dei territori che la compongono, proponiamo al centrosinistra una figura che rompe gli steccati ideologici, che mette al centro il territorio e i cittadini, che possiede la capacità di relazionarsi con tutti. Puppa, infatti, ha anche dimostrato di essere una persona che preferisce l'ascolto e la mediazione come soluzione migliorativa per tutti, anziché l'imposizione dall'alto. Per tutti questi motivi, riteniamo Puppa un candidato autorevole per il Consiglio Regionale, in grado di interpretare i bisogni dell'attualità e di far contare la nostra provincia in Regione come merita. Con oggi inizia un percorso che vuole coinvolgere e essere realizzato insieme ai tanti soggetti che compongono il centrosinistra, a partire dalle forze civiche del territorio. Proporremo questa candidatura in tutte le sedi e chiederemo a tutti di sostenerla, portando le proprie peculiarità. Garantiamo fin da adesso di essere noi stessi impegnati in prima linea per la costituzione di un centrosinistra ampio, plurale e che pensi alle questioni importanti per i cittadini, nessuno escluso".