Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
"Il sindaco, in qualità di presidente della Conferenza Asl, si faccia portavoce della necessità urgente di un piano operativo nella nostra area territoriale, riguardante la vicenda Coronavirus: affinché si definiscano i vari livelli di risposta da dare alle eventuali emergenze biologiche". A sostenerlo è il consigliere comunale di SìAmoLucca, Alessandro Di Vito, che fa il punto sulla situazione che si è venuta a creare negli ultimi giorni.
"Ringrazio Tambellini, anche a nome di tutto il nostro gruppo consiliare, per aver accolto la nostra proposta di un'informativa anche all'opposizione -spiega Di Vito -. Ovviamente ci auguriamo che Lucca non registri casi di contagio, ma i fatti di questi giorni mettono a nudo quelle che sono le carenze del San Luca in caso di necessità: gli eventuali malati di Covid-19 devono essere collocati nelle unità di alto isolamento, quindi nella struttura di Malattie Infettive e nell'Unità di Terapia Intensiva. Quest'ultima pero' ha un solo posto letto: se dovesse esserci un secondo paziente che ha bisogno di essere ricoverato, dove andrebbe?". Secondo Di Vito, proprio un'emergenza come il Coronavirus che riguarda il territorio nazionale, mette in evidenza ancora di piu' le carenze e le criticità del monoblocco ospedaliero lucchese. "Ecco dunque che la Conferenza dei Sindaci Asl dovrebbe chiedere una pianificazione all'azienda sanitaria nell'interesse dei prropri cittadini – aggiunge l'esponente della lista civica SìAmoLucca -, ricordando che il reparto di Malattie Infettive di Lucca ha soli 12 posti letto (meno 4 posti rispetto al Campo di Marte) e che è incluso nel monoblocco del San Luca, al secondo piano e a fianco dell'Area Chirurgica, senza un accesso separato dall'esterno".
Di Vito sottolinea infine come il reparto di Malattie Infettive dell'ex ospedale Campo di Marte fosse nato per 90 posti letto e costato 5 milioni di euro nell'ambito del progetto Aids. "Ha ancora le caratteristiche per accogliere in maniera ottimale i pazienti affetti da "malattie altamente contagiose" o meglio tutti i pazienti che avranno in futuro un alto "rischio biologico" - chiude il consigliere comunale di SìAmoLucca -: una volta vi erano i tubercolosi separati dall'ospedale (Carignano) , poi le strutture di Malattie Infettive (ricordate Campo di Marte) separate dagli altri blocchi ospedalieri. Ma oggi abbiamo assemblato tutto nella stessa struttura. Si sta andando nella giusta direzione? Alla luce dell'attuale emergenza, sarebbe meglio virare verso un'altra direzione? SìAmoLucca è pronta per un percorso e un dibattito costruttivo: gli altri dove sono?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
“San Pietro a Vico: presenza di discariche a cielo aperto, un paese abbandonato a se stesso”. La denuncia arriva dai consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata che stanno svolgendo da tempo un’attenta attività sul territorio e questa mattina (29 febbraio) su sollecitazione di diversi cittadini hanno fatto un sopralluogo nella frazione di San Pietro a Vico.
"I cittadini- aggiungono i consiglieri di centrodestra - sono stanchi di vedere spazzatura e degrado nel loro quartiere. La spazzatura - proseguono Martinelli e Testaferrata- è gettata ovunque, in particolare in Via della Stazione III e in Via Lungo la Ferrovia I ( foto) abbiamo potuto direttamente constatare la presenza di rifiuti anche ingombranti a margine della strada. Martinelli e Testaferrata mettono poi in evidenza anche altre problematiche “ gli abitanti ci hanno segnalato che si verificano spesso ed in particolare nelle giornate ventose situazioni di pericolo rappresentate dal fatto che volano fin nella strada pezzi di rivestimento che si staccano “dall’eco-mostro” rappresentato dall’ex Molino Pardini. Inoltre-proseguono Martinelli e Testaferrata- abbiamo registrato un grido di allarme tra gli abitanti in merito a situazioni di spaccio di stupefacenti con relativa circolazione di persone malintenzionate. Serve - concludono i consiglieri di opposizione - un tempestivo intervento dell’amministrazione che riporti decoro e ordine nel paese. Il primo passo sono delle telecamere di sorveglianza nei punti strategici".
Per segnalazioni o richiesta di sopralluogo Martinelli e Testaferrata indicano l’indirizzo mail per essere contattati dalla cittadinanza: