Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido Bulleri, imprenditore, entrato nel Coordinamento Provinciale in seguito al congresso del 3 dicembre 2023, andrà ora a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca. Bulleri lascia il proprio posto a Luca Bianchi, impiegato e componente del Consiglio di Amministrazione di Lucca Riscossioni e Servizi, già candidato al Consiglio Comunale di Lucca, ed attualmente Consigliere Comunale di Careggine. "Un passaggio di consegne che ci fa piacere per entrambi - spiega il Presidente Provinciale Riccardo Giannoni -. Sia Guido Bulleri che Luca Bianchi da anni portano avanti i valori di Fratelli d'Italia sul territorio ed entrambi hanno dato prova di essere parte attiva di quella classe dirigente che, con umiltà ma anche con determinazione, il nostro partito vuole far crescere. Una classe politica seria, responsabile ed attenta alle esigenze dei cittadini. Un plauso ed un in bocca al lupo ad entrambi per questo nuovo incarico"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025.
La Taric è determinata dal Piano economico e finanziario (Pef) che comprende tutti i costi sostenuti da Sistema Ambiente per erogare i servizi legati alla gestione dei rifiuti e all'igiene urbana ed è elaborato sulla base di parametri stabiliti da Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), che non possono essere disattesi dai Comuni. Mentre i due Pef approvati negli anni 2022 e 2023 si basavano sui costi sostenuti nell'anno 2020, quindi in pieno periodo Covid, generando tariffe più basse, il Pef dello scorso anno e quello di quest'anno si devono basare per legge sui costi sostenuti dal gestore nel 2022, tenendo conto dell'aggiornamento ISTAT e dell'inflazione, che sono risultati notevolmente più alti. In questo modo il Pef di quest'anno era inizialmente di 23.601.000 euro circa.
L'amministrazione comunale e Sistema Ambiente hanno lavorato per mitigare quanto più possibile l'incremento della tariffa, utilizzando da una parte 124mila euro messi a disposizione dal Miur e dall'altra 348mila euro di 'tesoretto' ottenuto dall'attività di recupero dell'evasione: in particolare si tratta di utenze prima sconosciute a Sistema Ambiente e che, individuate, hanno prodotto una aumento di introiti per quest'anno ma anche nella prospettiva dei prossimi anni. Attraverso questa doppia operazione il Pef è sceso a 23.128.000 euro circa e dunque l'aumento medio della Taric è stato anch'esso notevolmente contenuto rispetto a quanto previsto da Arera, arrivando a una media del 2,5% per le unità domestiche e del 4% per le unità non domestiche.
"L'amministrazione comunale – hanno dichiarato gli assessori al bilancio Moreno Bruni e all'ambiente Cristina Consani – ha lavorato di concerto con Sistema Ambiente per ridurre al massimo gli aumenti previsti per la tariffa, ponendo in modo particolare attenzione alle famiglie e ai nuclei familiari più numerosi. Purtroppo il Comune in questo ambito ha le mani legate, poiché è necessario attenersi a tutta una serie di parametri rigidi e fissati per legge da Arera. Siamo comunque soddisfatti del risultato ottenuto: la nostra città continua ad avere una tariffa che è bene al di sotto della media regionale che è di 373 euro e al contempo è in Toscana la più virtuosa per la raccolta differenziata, che si attesta all'81,80%. Sono aumentati i servizi, con interventi aggiuntivi di pulizia nei mesi estivi, quando è maggiore il flusso di visitatori della città e con l'incremento delle isole ecologiche esterne alla città per il miglioramento della raccolta nelle zone più periferiche. In prospettiva riteniamo che il Pef 2026 e 2027, che si baserà sui costi sostenuti dal gestore nel 2023, con i relativi adeguamenti ISTAT e legati all'inflazione, avrà cifre più contenute con conseguenti aumenti più bassi per la tariffa. Qualora tuttavia la situazione dovesse presentarsi diversa, non escludiamo politiche di Bilancio proattive per il contenimento della Taric: il nostro obiettivo ultimo, infatti, è quello di cercare di arrivare a sterilizzare la tassa sui rifiuti entro il 2027".


