Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
Il consigliere di opposizione si unisce alle critiche, secondo lui tardive, di Confcommercio, senza tuttavia assolvere parte della dirigenza della stessa categoria: "la campagna promozionale ideata dalla società di cui il presidente Pasquini è amministratore unico è brutta e inefficace".
"Che questa Amministrazione non abbia brillato per la promozione di eventi e turismo è cosa ormai risaputa - dichiara Barsanti in una nota - e se la nostra città è conosciuta e apprezzata non è certo per lo sforzo e il lavoro di questa giunta, totalmente insufficiente e inefficace. Da tre anni, in Consiglio, faccio rilevare come a livello di promozione manchino sia una guida che un coordinamento tra i diversi attori in campo. Affermo da sempre come l'assessore attuale sia stato, in questi anni, una presenza impalpabile per almeno due deleghe su tre: sport e turismo. Due settori troppo importanti per essere lasciati a loro stessi".
"La critica di Confcommercio è dunque giusta ma, da una parte, è tardiva - prosegue il consigliere del Gruppo Misto - poiché la scarsa promozione degli eventi non è un elemento di novità post-covid, bensì un tratto caratteristico di questa giunta; dall'altra, arriva da una categoria il cui presidente è amministratore unico di Lucca Promos, la società che in quanto a promozione non è riuscita a partorire niente di meglio che la famosa foto dell'Anfiteatro con uno zerbino e un piccione, costata parecchi soldi messi da Fondazione e Camera di Commercio e associata, non si sa come, al Maestro Puccini."
"Il bilancio sulla promozione degli eventi e del turismo è dunque una bocciatura senza appello - conclude il consigliere di opposizione - sia per la giunta Tambellini che per le società private che ottengono finanziamenti dalla Fondazione. Non vi è, dunque, soltanto l'esigenza di cambiare rotta su questo importante e strategico settore come dice Confcommercio; vi è proprio la necessità di cambiare la guida della città e buona parte della classe dirigente."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 199
Sono quattro donne e quattro uomini rappresentativi del territorio e delle professioni a candidarsi al consiglio regionale per la provincia di Lucca con il simbolo "Toscana Civica per il cambiamento", che sostiene Susanna Ceccardi presidente. Una lista che si pone l'obiettivo di lavorare per un'alternativa seria e credibile al governo di questi decenni, e che punta ad intercettare il voto dei moderati di centrodestra e di chi è scontento delle ultime amministrazioni di centrosinistra: tutto ciò attraverso un programma che riporti in primo piano la provincia di Lucca nel tavolo delle decisioni regionali, con soluzioni concrete ai problemi delle nostre zone in ambito sanitario, infrastrutturale, occupazionale e culturale con ricette di rilancio per economia e turismo. Capolista di Toscana civica per la circoscrizione provinciale di Lucca sarà il dottor Alessandro Di Vito, medico del pronto soccorso dell'ospedale San Luca, che è stato in prima linea durante l'emergenza Covid e da due anni ricopre il ruolo di consigliere comunale della lista SìAmoLucca, oltre che essere impegnato al fianco di vari comitati cittadini. Degli otto candidati fa parte poi Claudia Salas Lazzari, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confcommercio, del Centro commerciale naturale città di Lucca, componente del consiglio provinciale Terziario Donna ed esponente della commissione Pari Opportunità del comune capoluogo in rappresentanza di SìAmoLucca, civica di cui è anche vicepresidente. Si prosegue con il professor Mario Di Fiorino, primario di Psichiatria dell'ospedale "Versilia", fortermarmino doc e spesso consulente in importanti processi penali, sanzionato dalla Asl perché, in piena pandemia Covid, dopo il contagio di un medico e di un OSS, avevo chiesto che l'ospedale fosse dotato del macchinario per i tamponi. Poi Maria Nuti, residente a Capannori, madre di due figli di cui uno con disabilità grave, che da anni si batte con gli altri genitori proprio sul tema della disabilità e sul riconoscimento dell'attività di cura che svolgono i familiari, ovvero il caregiver, attraverso numerose proposte lanciate nei confronti degli enti pubblici.
Tra gli otto candidati al consiglio regionale c'è Simone Simonini, di Molazzana, consulente assicurativo ex consigliere comunale e provinciale dal 2014 al 2019, candidato sindaco lo scorso anno a Barga e coordinatore provinciale di Cambiamo! Con Toti. Si prosegue con Massimo Fagnani, medico chirurgo odontoiatra o chirurgo odontoiatra lucchese, in attività dal 1989, presidente della Commissione Odontoiatri dell'Ordine dei Medici della provincia di Lucca e stimato professionista impegnato su vari fronti legati al suo importante lavoro.
Si candida al consiglio regionale con Toscana Civica per il cambiamento anche Sonia Remafedi, residente nel Compitese, che per molti anni ha svolto attività di gestione delle risorse umane e aspetti formativi del personale sanitario, in qualità di Responsabile Professionale Formazione di Base dell'Asl ed ex direttrice della Scuola infermieri.
Nella lista per il consiglio regionale per la provincia di Lucca troviamo inoltre Marcella Grabau, che si occupa di ricerca e sviluppo personale. Tiene seminari e conferenze di teoria e pratica di tradizioni antiche per un nuovo Umanesimo, ed è una storica volontaria lucchese in difesa dei diritti degli animali.


