Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
"Queste elezioni regionali confermano un trend positivo per il centrodestra lucchese". Cosi in una nota il commissario di Lucca città, Mauro Santini.
"Quando si lavora compatti - spiega -, con grande impegno e gioco di squadra, i risultati arrivano sempre e sono confortanti. Al di là delle analisi relative ad ogni singolo movimento, quello che mi preme sottolineare è la visione d'insieme che la compagine di centrodestra ha saputo mostrare proponendosi agli elettori, sia con il grande lavoro dei partiti sia con quello delle forze civiche, il cui contributo rimane imprescindibile per consolidare sempre di più il centrodestra come forza maggioritaria nella provincia ed in città".
"L'ottimo risultato della lista Toscana Civica sostenuta anche dal movimento siAmo Lucca fondato dall'ex candidato sindaco Remo Santini - conclude - testimonia un radicamento sul territorio che sarà determinante anche per la tornata elettorale del 2022, in cui i cittadini saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco. Un risultato che ha rafforzato il grande successo del centrodestra che ha ottenuto il 48 per cento dei voti in città. Ci aspettano importanti e decisive sfide nei prossimi mesi e gli ottimi risultati ottenuti dal centrodestra unito e compatto devono essere, oggi più che mai, un punto di partenza per ricostruire e restituire alle nostre tante comunità cittadine quel buongoverno del territorio che aspettano da anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 205
“Il comune proroghi il suolo pubblico gratuito e autorizzi l’introduzione di sistemi di chiusura per gli arredi esterni per garantire a bar e ristoranti di affrontare la stagione invernale”. Lo dichiara in una nota il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli.
"Servono soluzioni nuove ed eccezionali - aggiunge il capogruppo di centrodestra - se non si vuole far morire un settore in grossa difficoltà e perdere di conseguenza migliaia di posti di lavoro".
"Quindi - prosegue Martinelli - invito il Comune a semplificare e sburocratizzare le procedure per consentire ai titolari di attività di adottare dei sistemi di copertura e chiusura dei dehors e rendere così accogliente la permanenza anche negli spazi esterni. Bisogna subito affrontare la situazione per dare una speranza alle attività visto che l’arrivo dei primi temporali e il calo delle temperature, ha fatto salire forte la preoccupazione. Tanti locali presenti nel centro storico e nella prima periferia hanno interni di dimensioni ridotte e le limitazioni imposte dalle normative sul COVID-19 diventano vincoli insormontabili per poter tenere aperta l’attività e quindi mantenere i livelli occupazionali".
"Non c’è tempo da perdere - conclude Martinelli - l’amministrazione comunale dimostri concretamente di avere a cuore il settore dei pubblici esercizi e adotti misure eccezionali così come il periodo lo richiede".


