Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
Sul recupero dell'ex Manifattura torna ad intervenire anche il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, il quale si chiede se la posizione dell'associazione sia realmente rappresentativa dei commercianti lucchesi. "Tre anni fa Confcommercio aveva tutt'altre posizioni. Il progetto Coima va a danno del commercio in centro storico e diminuisce il numero di parcheggi previsto inizialmente", afferma.
"Sul progetto di Fondazione e Coima di recupero della Manifattura – dichiara in una nota il consigliere di opposizione – continua la scia di interventi a sostegno che sa tanto di operazione scientemente pilotata. Ricordo inoltre come la categoria sia stata tra i primi ad intervenire sostenendo, addirittura a prescindere, anche il 'progetto' iniziale, divenuto in queste settimane irricevibile persino secondo le parole del Sindaco, e modificato solo grazie alle pressioni di associazioni e parte dell'opposizione".
"Per Confcommercio, dunque, i lucchesi avrebbero dovuto subire il 'bidone' economico e dai dubbi profili di legittimità proposto a febbraio – prosegue Barsanti – dato che, addirittura a inizio giugno, essa affermava come, a suo avviso, "il progetto nel suo insieme ha tutte le carte in regola per svilupparsi con successo". Che queste carte non fossero in regola è stato ampiamente dimostrato e ammesso dalla stessa Giunta; come possiamo dunque fidarci del parere della categoria? Forse anche la stessa è da considerarsi al seguito dei pro-Fondazione a prescindere?"
"Che dire, inoltre – continua la nota – delle ripercussioni negative sul commercio in centro storico? L'apertura di nuovi fondi commerciali e negozi all'interno dell'ex opificio, senza nemmeno predisporre un piano delle funzioni per la città, non farebbe che peggiorare la già allarmante situazione di chi ha un'attività dentro ma anche fuori le Mura. Cosa che Confcommercio affermava nel febbraio 2017, quando sosteneva che "uno spazio commerciale a nostro avviso è superfluo: il centro storico ha già una funziona ben definita da questo punto di vista e non serve certo una nuova area dedicata. Al contrario, si deve pensare a salvaguardare le attività esistenti". Per non parlare dei parcheggi: nello stesso comunicato, si lamentava di come "il nuovo parcheggio da 560 posti non bastasse". Oggi che tale cifra è addirittura diminuita e che secondo il progetto dovranno essere alzate le tariffe, dov'è finita la tutela della categoria? Cos'è che ha fatto mutare completamente opinione all'associazione? L'impressione – conclude Barsanti – è che i vertici della stessa siano sempre più distratti da altre dinamiche e distanti dalle esigenze dei commercianti lucchesi, e ciò non solo riguardo al recupero della Manifattura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Fratelli d'Italia annuncia di aver registrato con piacere la richiesta di iscrizione a Fratelli d'Italia da parte dei consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata e annunciamo quindi che gli stessi entreranno a far parte del nostro gruppo in consiglio comunale di Lucca.
Da tempo - è scritto in una nota - abbiamo iniziato un percorso di confronto con Marco e Simona, condotto soprattutto dal nostro Responsabile organizzativo Nazionale On. Giovanni Donzelli, che ha seguito personalmente la questione, dal Coordinatore Regionale di FdI Fabrizio Rossi e dal Commissario Provinciale Riccardo Zucconi, che ha provveduto all'approvazione della richiesta di iscrizione. Di comune accordo con il nostro capogruppo Nicola Buchignani, accogliamo quindi con entusiasmo l'ingresso dei due consiglieri comunali di Lucca, certi che nel rispetto dei valori fondanti che ci accomunano potrà essere svolto un proficuo lavoro negli interessi di tutti i lucchesi, anche in vista delle prossime elezioni amministrative. Ricordiamo infatti che Martinelli è stato il più votato fra i consiglieri nel 2017 e aveva già svolto una proficua attività nei movimenti giovanili di AN con Giorgia Meloni e Testaferrata è un'ottima rappresentante dei movimenti nazionali in difesa della famiglia. Ingressi qualificanti in un'opera di rafforzamento dove il centrodestra dovrà essere in grado di offrire un'alternativa vincente e un programma rivolto verso il futuro.


