Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Quali sono le misure di sostegno alle famiglie per gli asili nido adottate dall'amministrazione comunale? Lo ha spiegato l'assessore alle politiche formative Ilaria Vietina insieme a Marina Ciccone, responsabile dei servizi educativi alla prima infanzia in una videoconferenza.
Il primo aspetto si riferisce alla gratuità per gli iscritti ai nidi del comune di Lucca nei mesi di novembre e dicembre; il secondo l'azzeramento di due mensilità del contributo per la frequenza ai nidi.
"Ricordiamo che due periodicità mensili su un anno educativo riguardano un 20 per cento - ha spiegato Vietina - Su questo anno educativo che va dal settembre 2020 al giugno 2021, riusciamo a sollevare le famiglie dalla contribuzione".
E ancora: "Le famiglie contribuiscono in misure diversificate perché i tributi sono proporzionati in base alla situazione Isee. Pensiamo che sostenere i nuclei familiari che hanno i bambini all' asilo nido sia una misura trasversale".
Gli iscritti ai nidi d' infanzia risultano essere oltre 600, di cui 408 in quelli comunali. Marina Ciccone ha ricordato che delle 11 strutture a gestione comunale si contano sette asili e quattro spazi gioco educativi (tre lavorano di mattina e sono quelli di San Marco, San Concordio e San Vito e uno il pomeriggio) e il totale dei posti complessivi ammonta a 418.
"Come amministrazione comunale negli ultimi anni siamo arrivati a riscoprire quasi il 35-36% del rapporto tra posti e bambini" ha concluso l'assessore.
Insomma, sostenere il sistema complessivo e rafforzare la qualità dell'intera comunità sono punti essenziali per "garantire una migliore istruzione nel nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
"Con il ritorno della Toscana alla zona arancione, il Governatore Giani oltre ai negozi dovrà permettere la riapertura anche dei centri estetici e dei mercati. Si tratta di attività bloccate da quando la nostra regione è entrata in zona rossa, attività che dopo il primo lockdown hanno spesso in dispositivi di protezione per mettersi in regola e garantire la sicurezza ai loro clienti. Inoltre, non esistono evidenze scientifiche per cui andare dall'estetista o fare acquisti in un mercato all'aperto sia pericoloso per la salute - spiega il vice-capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi - Il Governo Conte ha permesso ai parrucchieri di rimanere aperti chiudendo invece i centri estetici, ma non potevano rimanere aperte entrambe le attività? L'attività di estetica è da sempre accomunata all'attività di acconciatura. Hanno infatti lo stesso codice Ateco, servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza sono disciplinati a livello nazionale dalla stessa normativa. Con il passaggio in zona rossa, sono stati oltre 300 i saloni e centri estetici ad essere costretti ad abbassare le proprie saracinesche. Giani ascolti la voce dei lavoratori e sostenga questi settori messi in ginocchio dalla pandemia".


