Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Reale collaborazione tra istituzioni e forze politiche, decisioni condivise prese da un comandante in capo riconosciuto, disposizioni applicabili e non affidate a controlli impossibili. E' in sintesi questa la ricetta indicata dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, nell'incontro -dibattito on line dal titolo "Dove va l'talia?", organizzato da SìAmoLucca. Dopo una breve introduzione di Remo Santini, capogruppo e presidente della lista civica, il giornalista Marco Innocenti ha avviato il confronto ponendo domande a Sallusti e facendo intervenire gli altri ospiti. A sorpresa, per un breve intervento saluto e qualche considerazione sulle mancanze del Governo, è intervenuto anche Paolo Del Debbio.
Sallusti ha auspicato che davvero si possa arrivare ad una effettiva collaborazione sulle scelte da prendere nell'interesse del Paese, ma ha espresso fondati dubbi sulla effettiva capacità decisionale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e sulla possibilità di un dialogo tra lui e Salvini, con il quale la frattura pare insanabile anche sul piano personale. Difficile ad ogni modo aspettarsi che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, possa trovare il modo di affidare l'Italia a una nuova guida. Per il direttore poi i "ristori" sono poco più che elemosine per imprenditori e lavoratori che avrebbero bisogno di soldi e risarcimenti veri nell'immediato. Nel confronto sono intervenuti anche il senatore Massimo Mallegni (Forza Italia), che si è detto favorevole ad accordi di Governo per i provvedimenti destinati a combattere l'emergenza Covid ma contrario ad accordi di Governo o a larghe intese, sottolineando come il suo partito sia coerente. Poi il presidente del Consiglio comunale, Francesco Battistini, il quale ha confermato che a Lucca è già operativo un tavolo di confronto tra maggioranza e opposizione sulle scelte da prendere localmente per combattere i danni del virus. Linea che auspica a Firenze anche il consigliere regionale della Lega, Elisa Montemagni, mentre il responsabile provinciale di Italia Viva, Alberto Baccini, è stato stuzzicato sulla prospettiva che intanto venga riaperto l'ospedale Campo di Marte: ipotesi su cui di è detto d'accordo.
Il direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, ha insistito invece sulla assoluta necessità di risarcimenti immediati e anche di interventi sulle banche perché riaprano il credito agevolato alle aziende e agli operatori in genere. La conferenza-dibattito in streaming (trasmessa in diretta su Radio Duemila con ottimi ascolti e in contemporanea sui canali social) è stata un bel successo con oltre seicento visualizzazioni. Chi se la fosse persa, può rivederla sul canale YouTube di SìAmoLucca, dove è stata appena caricata la versione integrale e rimarrà visibile nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
"Da una parte ci sono consiglieri comunali che lavorano per creare un percorso unitario e condiviso sull'emergenza Covid-19. Dall'altra c'è una parte della minoranza, rappresentata da due consiglieri, che fa demagogia. La differenza sta tutta qui: c'è chi lavora per fare le cose e dare risposte; e poi c'è chi soffia sul vento del malcontento per fare il solito populismo".
Non tarda ad arrivare la risposta dei capigruppo di maggioranza, Roberto Guidotti, Claudio Cantini e Daniele Bianucci, che si rivolgono direttamente ai consiglieri Barsanti e Bindocci.
"Strumentalizzare la protesta e le difficoltà con proposte populiste lanciate sui giornali, non aiuterà a trovare le misure giuste e concrete per aiutare chi è più in difficoltà - aggiungono -. Da una certa parte dell'opposizione era da aspettarsela questa fuga in avanti, perché un discorso è governare, altra cosa è fare opposizione in modo irresponsabile. Oggi quella parte ha confermato di che pasta sia fatta: totale irresponsabilità, totale mancanza di progettualità, totale incapacità di assumersi la responsabilità di condividere le scelta... insomma, un'ammissione di totale incapacità di governare. Noi, al contrario, rivendichiamo l'importanza e la concretezza dell'aver dato vita al tavolo condiviso maggioranza - opposizione, grazie al quale confrontarsi sulle scelte e sulle possibilità di intervento per dare risposte unitarie al dramma del Covid-19 che non ha colore politico e che sta colpendo tante, tantissime persone, sia dal punto di vista della saluta sia da quello dell'economia".
Commento breve di Aldo Grandi: Massimiliano Bindocci, l'unico pentastellato che ha conservato un minimo di dignità, di onestà intellettuale, di indipendenza di giudizio e di autonomia di pensiero. Alla faccia di ogni alleanza tra i pentapallati e gli eunuchi verniciati di rosso. Quanto al comunicato che pubblichiamo solo per una questione di beneficenza, preferiamo non scrivere nulla. Noi siamo una partita Iva mentre i tre firmatari del documento - Guidotti, Cantini e Bianucci - non lo sappiamo. Nell'incertezza, meglio evitare querele o esposti.