Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
"La cappa del centrosinistra sulla città è diventata opprimente, diramandosi in tutte le istituzioni, al solo scopo di occupare ogni casella del potere e a scapito di un buongoverno a favore della gente". Lo sottolinea il direttivo della lista civica SìAmoLucca in una nota.
"Bene ha fatto il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni a denunciare questa situazione. La puntuale classifica del Sole 24Ore dimostra come negli ultimi anni Lucca sia sprofondata come qualità della vita e relegata agli ultimi posti come dotazione di infrastrutture nonostante i soliti roboanti annunci, mentre certe forze politiche intendono solamente tenere sotto controllo tutto e spartirsi le poltrone - si legge nella nota di SìAmoLucca -. Fin dalla sua nascita, la nostra lista civica si sta opponendo ad una logica di sistema in cui le correnti si suddividono il comando nei vari ambiti, che siano gli enti locali o altre realtà di peso a livello locale, mentre lo sviluppo del territorio è al palo e resta imbrigliato da dinamiche politiche. E' giusto che si affronti l'argomento a poco più di un anno dalle elezioni per il rinnovo del Comune e quindi l'elezione del sindaco, anche per scuotere l'ambiente dal torpore che sembra averlo attanagliato, e per scuotere anche ampi settori della città che sembrano essersi arresi di fronte a questa situazione non più sopportabile".
SìAmoLucca allarga poi la valutazione al proprio operato: "In consiglio comunale il nostro gruppo ha da sempre portato avanti un'opposizione inflessibile e continuerà su questa linea, ma al tempo stesso ha avanzato molte proposte tutte regolarmente respinte dalla maggioranza, mentre per senso di responsabilità abbiamo approvato i provvedimenti economici per l'emergenza Covid".
Conclude la lista civica: "Nonostante questo, continua il tentativo di schiacciarci e veniamo accusati da più parti di non voler essere una minoranza costruttiva. Restiamo del nostro convincimento, niente a che spartire con questo centrosinistra, col Pd e con quanti abbiano intenzione di collaborarvi: costruire è un verbo che ci piace, ma preferiamo utilizzarlo parlando dell'alternativa da realizzare nel 2022 con chi ha veramente a cuore Lucca e vuole cambiare il governo della città dopo dieci anni di immobilismo e esercizio unilaterale del potere. Non siamo interessati ad una spartizione delle poltrone, e andiamo avanti determinati con la nostra opposizione che, nonostante il contrario avviso di altri, costruttiva invece lo è".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca risponde alle critiche piovutegli addosso su una presunta 'complicità' politica con il Pd e la Sinistra anche alla luce del convegno sulla rigenerazione urbana organizzato da Stefano Baccelli:
Il convegno sul tema della “Rigenerazione urbana come progetto di rinnovamento culturale”, dedicato “ad illustrare le politiche, gli strumenti e le iniziative del piano di governo regionale in materia di governo del territorio”, in programma sabato 15 gennaio nella chiesa di San Francesco, a Lucca, è una iniziativa organizzata esclusivamente della Regione Toscana, alla quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha semplicemente concesso l’uso dello spazio presso la chiesa di San Francesco, peraltro sempre disponibile, se libera da altri eventi, per gli enti pubblici e per le amministrazioni locali, nonché per le associazioni che hanno i requisiti per l’accesso ai contributi della Fondazione stessa.
L’intero programma – argomenti e relatori – è stato scelto dalla Regione Toscana, non certamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Fondazione ha da sempre operato ed opera al di fuori di ogni coinvolgimento di tipo politico o di parte e rapportandosi esclusivamente ai corretti livelli istituzionali. Le polemiche che coinvolgono strumentalmente la Fondazione sono del tutto inaccettabili, così come sono inammissibili e talvolta oltraggiose numerose altre polemiche che hanno investito in questi mesi la Fondazione e alle quali l’ente di San Micheletto non intende comunque prestarsi.


