Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Il responsabile dello sport e tempo libero di Forza Italia Lucca, Fabrizio Giovannini, traccia un quadro degli impianti sportivi nel comune di Lucca.
"In una città come Lucca - esordisce - e in un territorio provinciale come quello lucchese dove lo sport si trova ai margini della programmazione amministrativa, con impianti fatiscenti come il PalaTagliate e tantissimi campi sportivi e palestre in condizioni pessime, molti dei quali chiusi senza alcuna speranza di essere riaperti, la pandemia e la sua dissennata gestione a livello governativo hanno affossato anche il settore privato dello sport, l'unico che funzionava".
"Come è accaduto per ristoranti e esercizi pubblici - afferma -, anche le palestre e i centri sportivi, ottemperando alle disposizioni dettate dal Governo, si sono impegnati economicamente per dotarsi di strutture adeguate allo svolgimento, in questi periodi straordinari, della loro attività, col risultato di essere costretti, dallo stesso Governo, a chiudere i locali senza usufruire di un adeguato ristoro economico come sarebbe stato giusto e doveroso".
"Non c'è bisogno - incalza - di scomodare grandi pensatori del passato che hanno certificato l'importanza del benessere fisico anche per la salute mentale e l'iniziativa personale, per tanti motivi, non può avere lo stesso impatto di una organizzazione puntuale e tecnica come quella degli staff delle palestre e dei centri sportivi lucchesi che hanno dimostrato sempre grande professionalità e attenzione. Un mondo, quello dello sport praticato agonisticamente oppure strutturato grazie alla frequentazione delle palestre che muove migliaia di persone e assicura occupazione e importanti ritorni a livello sanitario, specialmente nel campo della prevenzione".
"Insieme al coordinatore provinciale Maurizio Marchetti - conclude -, faremo dunque pressione affinché il comparto sportivo torni a svolgere il suo ruolo primario anche a Lucca e provincia e possa operare in sicurezza, ma tornando a lavorare. Altrimenti il governo Conte o quale sarà deve provvedere con importanti ristori, che assicurino la sopravvivenza al mondo sportivo e ai suoi operatori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
"Lucca merita di più": è l'appello dei consiglieri Consani e Torrini di fronte alle ultime vicende della città. "Stiamo vivendo in un mondo malato, perdendo i valori fondamentali che le nostre tradizioni ci hanno dato e il virus ha incrementato questo aspetto - spiegano - Avevamo chiesto al sindaco di avvalorare le tesi sui contagi e verificare in che maniera si sviluppa, invece niente continua a condannare gli impuniti colpevoli solo per fornire una testa al popolo".
L'amministrazione deve gestire e guidare le persone, si legge nella nota dei consiglieri: "Quando due bande di ragazzini si scontrano si deve entrare nel merito, e anche se si tratta di una cosa normale scontrarsi tra ragazzini sono i comportamenti da condannare - continuano - Poi nel locale abbandonato di una piazzetta che fu una bomboniera, piazza San Carlo, scoppia un incendio perché dei senza tetto hanno provato a scaldarsi all'interno. Si tratta di una categoria da tutelare specialmente in un momento di crisi sociale come quella in cui viviamo e non possiamo assistere persone che non sono ricoverati in luoghi adatti".
La lista continua, passando dai furti, alla poca illuminazione per le strade fino alle scuole: "Quest'ultima abbandonate a se stesse e i bambini sono al freddo nonostante il tempo di sistemarle ci sia stato. I furti in fortissimo aumento e le mura simbolo della città prive di illuminazione nella parte sud-est - concludono - Lo sconforto così prende il sopravvento. Invitiamo dunque Tambellini, Raspini e tutta la giunta a mettere fine a questa situazione".


