Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
“Scuole e Palasport al freddo: è una vergogna”. Lo dichiara in una nota il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, che nelle scorse settimane ha fatto emergere fin da subito, la drammatica situazione vissuta dai bambini nelle scuole, dove ancora in diversi casi non funziona il riscaldamento.
"È veramente grave - aggiungono Martinelli, Buchignani e Testaferrata - ed è la spia di un’amministrazione incapace ed inadeguata, che fa stare i bambini al freddo nelle scuole e la squadra di basket che porta i colori della nostra città, al gelo nel Palasport".
"Quanto confermato dal basket Le Mura Lucca - attaccano i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia - mette con le spalle al muro chi, nell’amministrazione, avrebbe dovuto agire prima, visto che è emerso con chiarezza come “da ottobre a oggi non abbiamo avuto un giorno di impianto funzionante”.
"L’amministrazione comunale oltre agli enormi disagi e difficoltà creati in questi mesi alla squadra di basket Le Mura, ha fatto fare una brutta figura anche alla città in giro per l’Italia, visto che la squadra avversaria della provincia di Lecco mai si sarebbe aspettata di affrontare una partita della massima serie femminile di basket, al gelo e senza nemmeno la possibilità di usare le docce all’interno del palazzetto. Lucca - conclude la nota di Fratelli d’Italia - non merita tutto questo: è tempo di cambiare e porre fine ad uno dei peggiori governi che la nostra città abbia mai avuto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
”Genitore 1 e 2: iniziativa ideologica. L’amministrazione di Lucca si dissoci e chieda al Governo di archiviare questa decisione”. Lo dichiarano in una nota Marco Martinelli e Simona Testaferrata consiglieri comunali di Fratelli d'Italia al comune di Lucca.
"Nel mezzo di un'emergenza sanitaria ed economica – aggiungono i consiglieri Martinelli e Testaferrata - il ministro dell’interno Lamorgese non trova di meglio da fare che ripristinare le diciture ‘genitore 1’e ‘genitore 2’ sulle carte d'identità dei minori di 14 anni, cancellate nel 2018 in favore dei termini madre e padre".
"La realtà - attaccano gli esponenti di Fratelli d'Italia - è che dietro questa azione c'è una visione ideologica della identità del bambino, che trova nell’imporre questo nuovo lessico una delle più subdole strategie per smantellare il diritto naturale, riconosciuto anche dalla nostra Costituzione. Basta con queste pratiche che richiamano alla teoria Gender. Nessuno potrà mai cancellare il fatto che ogni bimbo è figlio di un padre e di una madre".
Risponde Aldo Grandi: cari Martinelli e Testaferrata la vostra battaglia è la Madre delle battaglie, ma nessuno, purtroppo, tra chi dovrebbe inalberarsi alzandosi e gridare il suo disappunto, lo fa a cominciare dalla Chiesa e da papa (sic) Bergoglio. Voi chiedete al comune di Lucca l'impossibile visto che la sua politica in tal senso si muove in tutt'altra direzione arrivando ad applicare un linguaggio di genere privo di senso all'interno degli atti amministrativi. Avete perfettamente ragione, ma le mamme, quelle vere in quanto donne, sanno benissimo che un bimbo ha una madre e un padre. Il fatto è che, essendo indaffarate a crescere i propri figli e a tutto il resto, pensano che queste siano quisquilie e che non abbiano importanza. Invece, purtroppo, sono dei subdoli tentativi di minare dalle fondamenta la nostra identità e, soprattutto, quella delle future generazioni. Perfino l'Islam è meglio di questa devastazione.


