Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
"Manifattura Tabacchi: andiamo avanti e non fermiamoci". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Nicola Buchignani, Cristina Consani, Marco Martinelli, Giovanni Minniti, Simona Testaferrata, Enrico Torrini.
"E' inutile continuare a discorrere sul nulla - aggiungono i consiglieri di opposizione - l'unica certezza è che l'amministrazione comunale non avrà mai la possibilità di investire e recuperare un immobile in degrado se non con l'aiuto di privati".
"Oggi - proseguono i consiglieri di opposizione - dopo anni in cui si sono succedute varie vicissitudini, imprese fallite, lavori sospesi e mai ripresi, la città di Lucca, anche grazie all'intervento della Fondazione Cassa Risparmio può avere l'opportunità di iniziare un nuovo percorso di rilancio di una porzione importante e strategica della città".
"Siamo nettamente favorevoli al recupero - proseguono i consiglieri di opposizione - discutiamo sulla trasparenza finanziaria dell'operazione, sui posti auto messi a disposizione della città, troviamo un accordo generale sulle funzioni ma andiamo avanti e non fermiamoci, non perdiamo questo treno se abbiamo a cuore Lucca e vogliamo vedere un reale sviluppo".
"Sollecitiamo quindi l'amministrazione - concludono i consiglieri comunali di opposizione - ad andare avanti, mantenendo aperto un serrato confronto con il consiglio comunale e la città, con l'obbiettivo recuperare una porzione della città fondamentale per il futuro della stessa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Resta acceso il dibattito sulla destinazione dell'ex Manifattura Tabacchi e "Per Lucca e i suoi Paesi" si esprime chiaramente: "Serve un restauro e ci appelliamo all'amministrazione e ai partiti presenti in consiglio perché prendono una decisione a favore del progetto presentato dalla Fondazione - spiegano - Ci sembra eccessivo dare ai futuri gestori l'esclusiva di tutti i parcheggi nella zona ovest del centro. Crediamo dunque che il sndaco possa e debba ottenere che il comune mantenga per il futuro la possibilità di adibire di nuovo a parcheggio la ex Caserma Lorenzini o un altro spazio di analoghe dimensioni nella stessa area occidentale".
Auspicano dunque il compimento del progetto ma "Anche alla rinascita della zona - concludono - e i posti auto attuali sarebbero insufficienti a servire i bisogni di un quartiere che se oggi è semi abbandonato, vedrebbe invece la presenza di attività culturali, università, appartamenti, aziende".