Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
“Il consiglio comunale di Lucca ha ricordato Enrico Grabau, presidente della provincia di Lucca dal 1994 al 1997”. Lo dichiara Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca, che, unitamente al presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, ha richiesto questa sera (19 gennaio) al consiglio comunale di Lucca di dedicare un momento di ricordo ad Enrico Grabau ad un mese dalla sua scomparsa.
"Ho ritenuto importante - ha aggiunto Martinelli - che il consiglio del comune capoluogo alla prima seduta utile rendesse merito e ricordasse un’autorevole figura nel panorama politico lucchese".
Foto archivio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
"Il mio sospetto era purtroppo fondato: l'8 gennaio, primo venerdì in zona gialla dopo le restrizioni delle Festività e quindi a rischio assembramenti di sera, il Comando della polizia municipale e il Comune hanno organizzato il servizio con una sola pattuglia in quella fascia oraria, come in qualsiasi altro giorno ordinario. Si è sottovalutato dunque il problema, e i controlli preventivi, che avrebbero potuto evitare l'eccessiva concentrazione a Porta dei Borghi, non ci sono stati".
Lo afferma il consigliere comunale Remo Santini in qualità di capogruppo di SìAmoLucca, dopo la seduta della Commissione controllo e garanzia di cui è presidente, e che è stata convocata stamani con la presenza del Comandante Prina e dell'assessore Raspini.
"Senza voler entrare nel dettaglio della decisione di non disperdere il ritrovo di centinaia di ragazzi di fronte ai locali e dei loro balli, notizia che ha fatto il giro di tutta Italia – commenta Santini – a me premeva capire come si era attrezzato il Comune in vista della serata a rischio, considerando che anche il giovedì 7 gennaio sempre nella stessa zona si erano verificati dei problemi ed erano state fatti dei verbali. Ognuno ovviamente può avere la propria opinione ma per ciò che mi riguarda, quanto affermato dagli esponenti dell'amministrazione conferma che il problema non è stato affrontato come richiedevano la situazione pandemica e i potenziali rischi. Se da un lato non c'era un servizio di ordine pubblico previsto, dall'altro sarebbe stato auspicabile che il Comune attivasse autonomamente (cosa che poteva fare) un monitoraggio particolarmente incentrato sul centro storico, raddoppiando le pattuglie".
Secondo Santini, al di là delle affermazioni di Prina e Raspini sull'efficienza della gestione del Comando, esiste invece un problema di organizzazione che certamente non può essere imputata agli agenti. "La percezione dei cittadini sul fronte della presenza dei vigili è negativa, in quanto giudicata scarsa - aggiunge il capogruppo di SìAmoLucca -. I numeri snocciolati durante la commissione, ovvero l'organico composto da 86 dipendenti di cui 73 con la qualifica di agente e il conseguente utilizzo di sei persone su ognuno dei tre turni quotidiani, fanno emergere la necessità che l'organico debba essere potenziato. Infine, anche con l'intento di accantonare le polemiche su quanto accaduto l'8 gennaio, speriamo che la lezione serva al Comune per comportarsi diversamente in futuro".


