Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
"Sulla vicenda relativa alla Manifattura Tabacchi la linea della Lega è netta e precisa. Le nostre posizioni sono state chiare fin dall'inizio, come espresso più volte sulla stampa anche dai nostri rappresentanti. Posizioni diverse dalla linea assunta fino a questo momento sono del tutto personali e non sono state ancora vagliate con gli organi politici comunali e provinciali". Lo scrive in una nota il commissario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani.
"Il recupero della Manifattura - dichiara il consigliere regionale Elisa Montemagni - è senza ombra di dubbio un atto dovuto, sia nei confronti della storia della città sia per quello che questa struttura rappresenta: ma si deve pensare a una soluzione che sia compatibile con uno sviluppo urbanistico armonico e coerente col centro storico. L'amministrazione dovrebbe aprire un tavolo costruttivo in grado di dialogare con le forze politiche, le associazioni e la Fondazione -il cui contributo rimane importante- per cercare soluzioni alternative e condivise con tutti e soprattutto con la cittadinanza."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Il Comitato Per S.Concordio torna ad intervenire sul cantiere della Piazza Coperta stavolta commentando il rinforzo della recinzione con la posa di grandi prefabbricati di cemento.
"E' stata ieri "rinforzata" - esordisce il Comitato - la recinzione del cantiere della Piazza Coperta, all'angolo tra via Consani e via Formica, con la posa di grandi prefabbricati di cemento saldati tra di loro con giunture di acciaio e sormontati da spessi pannelli metallici fino alla altezza di due metri e quaranta. Non si è mai vista a Lucca una simile recinzione di cantiere, che tra l'altro ostacola la visibilità alla curva. Di cosa ha paura il comune di Lucca, dell'assalto dei cittadini, che da sempre sono contrari alla costruzione della Piazza Coperta? O non vuole far vedere i misfatti che accadono dentro il cantiere? Chi la paga questa super recinzione, dato che quella di prima, che era già stata rinforzata una volta, andava benissimo?"
"Questa "blindatura" - manca solo il filo spinato e sarebbe degna di una centrale nucleare - è l'emblema e il suggello della mancanza di trasparenza, della chiusura al dialogo e della arroganza da parte del comune che fin dall'inizio ha contraddistinto l'iter della Piazza Coperta - attacca il Comitato -. Diamo l'ultimo sguardo d'insieme all'area Gesam prima che cali il sipario dell'ultimo pannello della recinzione in via Formica, e ci diciamo: "Quanto sarebbe bella questa area trasformata in un parco, con sullo sfondo il Chiesone restaurato, i reperti valorizzati e verde ad alberi ovunque!". Invece, su un lotto che è grande 3.600 mq, più di 3.000 verranno coperti, oltre che dalla megacostruzione, da cemento, rampe, scale tubi e pavimentazioni varie".
"Oggi - conclude - c'è rimasto un solo albero, una magnolia, dopo che sono stati abbattuti, qualche anno fa, i 20 cipressi e i 5 pini secolari che facevano di questa area una delle più fresche di S.Concordio, e ci auguriamo che almeno quello lo lascino. Nonostante il Comune non abbia ancora risposto alla Petizione e almeno due esposti gravino sul progetto, tutto sembra pronto perché parta il secondo scempio del sito del porto di Lucca, ma noi contiamo ancora di fermarlo".