Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Ad aggiungersi al critico periodo di crisi, la preoccupazione per la qualità dell'aria in città. Tempestivo, sulla questione, l'appello del Movimento 5 Stelle che afferma come "Le azioni intraprese dall'amministrazione di Lucca e Capannori si siano dimostrate inadeguate".
I dati sull'aumento delle polveri sottili parlano chiaro: Capannori sfiora i 51, mentre il limite dovrebbe essere 35. "La salute, l'ambiente e la qualità della vita sono valori fondamentali per vivere in comunità e chiediamo al comune cosa intende fare sulla questione - incalza il consigliere Massimiliano Bindocci - La conseguenza di questo problema infatti è un aumento di tumori e non lo diciamo solo noi del movimento, ma diverse riviste scientifiche come ad esempio la Lancet Oncology la quale ha pubblicato i risultati di uno studio per indagare sulla correlazione della malattia con l'inquinamento e si è visto come ogni 10 microgrammi di Pm10 la percentuale aumenti del 22 per cento".
La salute prima di tutto, per questo il M5S chiede una mozione che proponga una serie di provvedimenti per il breve e medio termine: "È necessario ridurre immediatamente la concentrazione di Pm10 e Pm2,5 nell'aria. Bisogna tutelare i cittadini e questo deve essere l'obiettivo primario rispetto a qualsiasi altra considerazione - conclude Bindocci - Siamo disponibili anche per un consiglio straordinario aperto sull'argomento della qualità dell'aria anche considerando che recentemente l'amministrazione pare intenzionata ad aumentare i parcheggi in centro storico. Lavoreremo dunque perché non vengano fatti ulteriori danni e che la città si renda virtuosa, nell'interesse della salute dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
L'assessore allo sport Stefano Ragghianti è intervenuto sulla situazione dell'impianto di riscaldamento al Palatagliate, rispondendo questa mattina al consigliere Fabio Barsanti che, a margine dei lavori della commissione che trattava dei lavori al palazzo Guinigi, ha chiesto informazioni più precise al riguardo.
"L'impianto di riscaldamento – ha spiegato l'assessore – era ripartito regolarmente dopo un guasto segnalato all'inizio della settimana scorsa. Sabato mattina, però, il sistema che fornisce acqua e aria calda agli ambienti del palazzetto si è di nuovo bloccato. Il problema riguarda gli scambiatori, che devono essere cambiati: i pezzi sono ordinati e dovremmo essere in grado di risolvere tutto prima che la squadra di basket disputi la nuova gara, in programma per giovedì 21 gennaio".
"Sul palazzetto dello sport l'amministrazione comunale sta investendo importanti risorse – conferma Ragghianti – per rendere l'edificio conforme a tutte le normative di riferimento e più confortevole, anche grazie alla collaborazione costante con la società Le Mura e con l'associazione Amici della pallacanestro. L'ultimo intervento effettuato, in ordine di tempo, ha riguardato proprio l'impianto di riscaldamento, per il quale abbiamo speso 50mila euro per risanare e ripulire completamente tutta la tubazione che dalla caldaia porta aria calda al campo da gioco e alle tribune, con un netto miglioramento della qualità dell'aria all'interno dell'impianto sportivo".
"Stiamo portando avanti un investimento complessivo di 1.258.000 euro in tre anni – aggiunge Ragghianti – . I primi lavori, per un costo di 210.000 euro, sono iniziati nel mese di luglio e riguardano l'adeguamento statico e sismico delle strutture portanti dell'immobile. A breve, grazie a questo intervento che è in fase di ultimazione, la tribuna ritornerà finalmente e completamente fruibile. Seguiranno poi altri due lotti di interventi. Con uno spenderemo 523.751 euro per sistemare definitivamente i servizi igienici, sia quelli per il pubblico, sia quelli della piscina, che saranno finalmente accessibili a tutti. Nel seminterrato invece verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone portatrici di handicap. Con l'ultimo lotto, sempre di circa mezzo milione di euro, verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco".


