Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
"E' colpa del Comune, che in questi anni ha continuato a far sì che il palasport rimanesse un impianto da terzo mondo, se la squadra del Basket Le Mura Lucca ha avuto in queste ore una diffida della Lega Basket Femminile e rischia pesanti sanzioni e provvedimenti disciplinari. Alla società infatti è stato intimato di ripristinare la normalità, con il ritorno al funzionamento dell'impianto di riscaldamento: che compete però all'amministrazione Tambellini".
Lo sostiene il gruppo civico SìAmoLucca, che proprio ieri sera ha affrontato il tema presentando una raccomandazione urgente in consiglio comunale sulla questione prima che si apprendesse degli ultimi preoccupanti sviluppi.
"Purtroppo eravamo stati facili profeti, ovvero che il perdurare dei problemi denunciati a partire da ottobre avrebbero alla fine scatenato reazioni ufficiali da parte della Lega Basket, che fino ad ora ha chiuso un occhio sull'incresciosa e imbarazzante vicenda - sottolineano i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini -. E' da ottobre che l'impianto è fuori uso, e all'interno ci sono temperature polari: docce calde che non funzionano e spogliatoi riscaldati con stufette elettriche. Ogni settimana l'assessore allo sport Ragghianti dice che il problema verrà risolto ma puntualmente non succede nulla, ed ecco che alla fine è arrivata la diffida. Il comportamento del Comune è semplicemente vergognoso. E dopo le due partite giocate all'addiaccio, ora si avvicina la sfida di domani sera, giovedì".
Per i consiglieri della lista civica questo non è tuttavia il solo problema. "Ci sono evidenti ritardi per i lavori attualmente in corso per riammodernare il palazzetto - aggiungono gli esponenti di SìAmoLucca - che dovevano terminare prima dell'inizio della stagione agonistica e che invece sono ancora abbondantemente in corso, costringendo a utilizzare il PalaTagliate in mezzo a cantieri e sporcizia. Anche sulla politica legata agli impianti sportivi questa giunta ha raggiunto il completo fallimento. Ora si faccia presto, risolvendo intanto il problema dell'impianto di riscaldamento. E la giunta si dia una mossa, se ce la fa, su tutto il resto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
Il campo polisportivo di Santa Maria del Giudice sarà intitolato alla memoria di Alessio Grandi, il ragazzo che morì a 22 anni in un incidente stradale a San Lorenzo a Vaccoli.
Ragazzo buono e sensibile, Alessio sarebbe diventato un arbitro di grande livello, perché credeva nel rispetto delle regole e le applicava sia in campo che fuori dal rettangolo verde. E manca tanto ancora oggi ai genitori e a tutti quelli, e sono tanti, che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene nella sua troppo breve esistenza. La mozione presentata dal consigliere comunale Gianni Giannini è stata votata ieri all'unanimità sia dalla maggioranza che dall'opposizione, a testimonianza di come la proposta fosse particolarmente sentita da tutti. La proposta progettuale dell'impianto era stata ideata a suo tempo dall'Associazione Amici di Alessio, che in questi anni ha sempre lavorato per migliorare la qualità della vita della comunità e per portare avanti il ricordo dello sfortunato giovane prematuramente scomparso.
L'area ricreativa polivalente è progettata con sensibilità alle diverse abilità, che porterà valore aggiunto alla zona sud mettendo a disposizione un percorso vita multi-età, una zona relax e un campo di calcetto in sintetico con illuminazione notturna. I lavori, momentaneamente bloccati, dovrebbero riprendere a breve per terminare nel giro di poche settimane. Fra i ricordi particolarmente toccanti durante la seduta di ieri sera che ha dato l'ok all'intitolazione, c'è stato quello del consigliere comunale di SìAmoLucca e ex candidato sindaco, Remo Santini, che ha ricordato l'arrivo di Alessio a Lucca con la famiglia nel 1989 e la sua bontà d'animo, inviando a nome di tutti un abbraccio ai genitori Aldo e Mariangela.
Commento di Aldo Grandi: Che dire? Un ringraziamento a tutti e, in particolare, al consigliere comunale Giannini al quale, evidentemente sbagliando, una volta manifestammo, viste le lungaggini burocratiche, dei dubbi sulla possibilità che, alla fine, il progetto della realizzazione del campo polisportivo sarebbe andato a buon fine. Un grazie per il ricordo in aula anche a Remo Santini, ex collega e amico da oltre trent'anni.


