Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
"La salvaguardia della biblioteca statale": sarà questo l'ordine del giorno al prossimo consiglio comunale di Lucca previsto per martedì. La proposta arriva dal consigliere Massimiliano Bindocci che spiega come "La biblioteca sia la custode di un patrimonio inestimabile di testi, base di cultura e valori. La sua chiusura sarebbe uno scempio per l'intera città - afferma - Lucca merita di essere un luogo di riferimento, all'interno di questo luogo specifico ci sono libri preziosi ed è frequentato da molti studenti e studiosi, trasformandosi così in un momento di elaborazione e confronto".
L'appoggio del sindaco colma la soddisfazione di Bindocci che apprezza il gesto di aver scritto al ministero: "Avevamo chiesto a Tambellini di attivarsi e convocare tutti gli onorevoli sul territorio - conclude - L'impegno del consiglio serve perché deve passare il messaggio che tutta la città, insieme, dovrà impedire la chiusura della biblioteca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
"Per la qualità dell'aria sul nostro territorio occorre un impegno sempre maggiore. Partendo, però, dalla chiarezza sui dati a disposizione". Lo sottolinea il presidente della commissione lavori pubblici ed ambiente del comune di Lucca, Daniele Bianucci, rispondendo alle ultime dichiarazioni del Comitato Vivere il Centro storico.
"Certo, occorre fare sempre di più per la salute dei cittadini e la sicurezza dell'ambiente – evidenzia Bianucci – ma evitiamo anche che temi così importanti finiscano per trasformarsi in terreno per la strumentalizzazione politica. Vivere il Centro storico si lancia in affermazioni che non corrispondono al vero. Da cinque anni sul territorio del comune di Lucca è attiva un'altra centralina dello stesso tipo di quella presente nella Piana (urbana-fondo) che misura la qualità dell'aria; ed essa non ha mai, e ribadiamo mai, superato i limiti di legge. Purtroppo la Regione Toscana assume le sue decisioni in materia, compiendo una statistica dei dati registrati su tutte le centraline presenti nell'intero comprensorio della Piana di Lucca: e tali statistiche, stante i dati che arrivano dai comuni limitrofi, fino ad oggi penalizzano nettamente la nostra Città capoluogo. Per questo, al fine di tutelare a pieno la sicurezza e la salute dei cittadini, l'amministrazione comunale già da quasi due anni ha chiesto formalmente alla direzione ambiente e energia della Regione di valutare un cambiamento nel sistema di rilevazione, che possa assicurare maggiore garanzia di effettiva corrispondenza alla realtà. Tutto ciò, naturalmente, non significa affatto che non occorra fare ancora di più per l'ambiente e la qualità dell'aria: e il Piano di mobilità sostenibile, approvato dal consiglio comunale, traccia le linee di azione per una Città che vogliamo sempre più sostenibile e a misura di cittadino".


