Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
'La Piana di Lucca deve essere dotata di un hub vaccinale per le vaccinazioni anti Covid 19". E' quanto sostiene il sindaco di Capannori, Luca Menesini, che ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, con cui chiede che questa struttura venga attivata quanto prima.
"Nei giorni scorsi sono emerse alcune riserve sui media locali, sul percorso intrapreso in merito all'attivazione di un hub vaccinale unitario nella Piana di Lucca- scrive il sindaco Menesini-. Sono quindi a richiederti, interpretando in tal senso anche le preoccupazioni dei miei colleghi, rassicurazioni in merito alla sua attivazione e sui tempi, vista l'urgenza assoluta del tema vaccinale che sappiamo tutti essere la priorità delle priorità: più persone vacciniamo nel minor tempo possibile, più tuteliamo la salute e garantiamo che la ripartenza possa accelerare, aiutando in tal senso le attività che hanno pagato un caro prezzo a causa della pandemia Covid".
"La Conferenza dei Sindaci aveva valutato come strategica sotto il profilo della semplificazione dei servizi al cittadino, la realizzazione di un Hub centrale per la Piana di Lucca, capace di essere un punto di riferimento unitario, sicuro e facilmente accessibile per tutta la cittadinanza e in questa logica l'area del Polo Fiere di Lucca, ci era parsa idonea per queste funzioni - prosegue il primo cittadino di Capannori-. L'esigenza di un luogo di riferimento unico per i cittadini, rende anche più facile la comunicazione anche di azioni immediate, l'organizzazione di campagne anche di breve periodo o azioni urgenti per coprire specifici fabbisogni.
Naturalmente, pur confermando quanto espresso dalla Conferenza dei Sindaci, se la Regione avesse cambiato strategia, sarebbe prezioso conoscere i nuovi orientamenti. I Sindaci del territorio possono individuare e mettere a disposizione ulteriori e differenti spazi e collaborare nelle modalità che si ritengono utili a questo percorso di costante accelerazione e qualificazione del servizio alle nostra comunità".
"La Toscana è sempre stata un modello in ambito sanitario: e questa è l'occasione per confermare quel modello - conclude il sindaco Menesini-. Il Polo fiere o un altro luogo idoneo e condiviso va messo a disposizione e aperto nei prossimi giorni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
335 certificati anagrafici rilasciati in tre mesi (gennaio-marzo 2021), 26 tabaccherie già operative, 10 nuove tabaccherie che nell'ultimo mese hanno aderito all'iniziativa e che entreranno presto nel circuito, raggiungendo così circa il 40% dei punti vendita attivi nel comune di Lucca (36 su 98).
Sono questi i numeri che indicano come il servizio di decentramento dell'anagrafe, entrato a regime dall'inizio dell'anno, stia ottenendo un crescente apprezzamento da parte dei cittadini lucchesi, che, utilizzando le attuali 26 tabaccherie sparse su tutto il territorio comunale, possono ottenere una serie di certificati, come lo stato civile, la residenza o lo stato di famiglia, senza doversi recare al front office di via San Paolino.
Questa mattina l'assessore con delega ai servizi al cittadino Gabriele Bove, Giovanni Catelli e Roberto Giusti della Federazione Italiana Tabaccai e il responsabile dell'ufficio anagrafe Riccardo Del Dotto, si sono incontrati in Comune per fare il punto su quanto è stato fatto e sulle prospettive future del progetto.
"L'amministrazione Tambellini ha cercato in questi anni di accorciare le distanze fra il centro e le periferie – dichiara l'assessore ai servizi al cittadino, Gabriele Bove – investendo risorse per aumentare il decoro dei paesi e la qualità della vita dei cittadini che li abitano. L'iniziativa che abbiamo assunto insieme alla Federazione Italiana Tabaccai va esattamente in questa direzione, vale a dire quella di portare un servizio essenziale sul territorio, avvicinandolo a tutti i potenziali utenti. Se si considera che nel primo trimestre di quest'anno sono stati rilasciati 4621 certificati, di cui ancora oltre la metà allo sportello, si comprende come ci siano ampi margini di manovra per poter incidere positivamente in questo ambito".
"Nuove tabaccherie ci stanno chiedendo di poter aderire all'iniziativa – gli fa eco il vice presidente Fit Giovanni Catelli – a dimostrazione del fatto che c'è la volontà da parte della nostra categoria di collaborare con il Comune di Lucca in questo importante progetto, per il quale i nostri associati si preparano in maniera puntuale, frequentando specifici corsi di formazione. Entro settembre le tabaccherie potranno emettere anche direttamente biglietti e abbonamenti del Tpl, mentre già forniscono biglietti per il treno e altri servizi, come il pagamento dei bollettini, le ricariche di carte prepagate e telefonia fino al rilascio di marche da bollo: il nostro obbiettivo è di diventare sempre di più presidi del territorio".
Non solo di risultati, ma anche di prospettive e possibili sviluppi per il futuro si è parlato questa mattina a palazzo Orsetti. Considerando la presenza capillare sul territorio delle tabaccherie e delle edicole, l'amministrazione comunale è infatti interessata ad eventuali estensioni del progetto, che possano agevolare ulteriormente i cittadini nel loro rapporto con l'Ente.
Questo l'elenco delle farmacie lucchesi che, ad oggi, possono rilasciare certificati anagrafici:
Giovanni Catelli a San Vito; Michele Lamedica in via Vittorio Veneto, Elena Rosellini a Nave; Giampiero Bandettini a San Pietro a Vico; Giovanni Battistoni e Michele Bertolucci a Sant'Anna; Caterina Serra, Giovanni Paladini e Claudio Berti a San Marco; Ilaria Trapani a San Filippo; Alessandra Daneri in via Santa Croce; Letizia Rabassini in via San Girolamo; Ida Maria in via Fillungo; Alessandra Iacopi a Santa Maria a Colle; Tomor Zina e Carla Formisano a San Concordio; Massiliano Dani in via San Paolino; Carla Cordiano in via Vittorio Emanuele; Pietro Davini ad Antraccoli; Maikol Conti, Patrizia Baldassare e Sergio Marchetti all'Arancio; Remo Carignani a Saltocchio; Samuele Patassini in piazza San Francesco; Antonella Bianchi a Monte San Quirico; Marco Lencioni a Massa Pisana.