Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 989
Un centinaio di referenti territoriali al lavoro in ogni quartiere, frazione o paese per una campagna porta a porta sviluppata in mezzo alle persone. Francesco Raspini, candidato sindaco alle elezioni comunali Lucca 2022, ha dato il via a una vera e propria organizzazione capillare incontrando, due sere fa, coloro che andranno a costituire i comitati territoriali in ogni ex circoscrizione. Un percorso che si affianca e si interseca con quello della costruzione del programma elettorale, al quale hanno già preso parte oltre 250 cittadini, impegnati negli otto tavoli di partecipazione e creazione del documento programmatico per la Lucca del futuro.
"Una campagna elettorale sul territorio, porta a porta, che sarà portata avanti giorno dopo giorno grazie alle idee, alla passione, al cuore e alla presenza fisica dei tanti referenti territoriali che si stanno attivando proprio in queste settimane - spiega Francesco Raspini -. Un'onda di entusiasmo, di impegno e di voglia di esserci e di partecipare che è emersa chiaramente l'altra sera, quando ci siamo ritrovati in tanti per definire gli aspetti organizzativi e strutturare i prossimi passi. Nove comitati territoriali, tanti quante sono le ex circoscrizioni di Lucca, all'interno dei quali si trovano cittadini che vivono o operano su quegli stessi territori, con i quali andremo a organizzare e promuovere incontri, iniziative, piccoli eventi. L'obiettivo è esserci, andare a incontrare quanti più cittadini possibili, riportarli al voto, raccogliere proposte, raccontare quanto è stato fatto in questi anni e soprattutto coinvolgere le persone alla creazione del programma per il futuro di Lucca e farle diventare parte attiva di questo entusiasmo che vuole lavorare per costruire una città per tutti, in cui sia possibile restare. Capace di far crescere qui i propri cittadini e di attrarre nuovi investimenti, nuovi residenti, nuove idee. Attenta alle periferie e alle persone, impegnata a ricreare servizi di prossimità e a costruire un territorio sempre più virtuoso nel dare opportunità a tutti e nel diventare casa per tutti, persone e imprese".
A questo proposito, dalla prossima settimana partirà un fitto calendario di iniziative aperte alla cittadinanza con il candidato Francesco Raspini. Partecipare ai tavoli per la costruzione del programma è ancora possibile: è sufficiente scrivere un messaggio al 333.7810947 o una mail a
Tutte le info sono disponibili anche su www.francescoraspinisindaco.it.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 605
"Sui problemi del Condotto Pubblico serve una commissione consiliare permanente: è la proposta che abbiamo avanzato, ma il centrosinistra l'ha bocciata". I consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Remo Santini vanno all'attacco su una vicenda che definiscono fondamentale per la sicurezza del reticolo idraulico del territorio.
"I lavori svolti dalla commissione consiliare speciale, da noi ideata e poi approvata all'unanimità da maggioranza e opposizione, non possono essere considerati esaustivi, ma piuttosto punto di partenza per cercare soluzioni alle molteplici criticità - sottolineano in una nota - considerando che il Condotto Pubblico è un canale strategico per il nostro territorio. Se da un lato è positivo che con un ordine del giorno si chieda alla Regione Toscana di impegnarsi ad esercitare sul Consorzio 1 Toscana Nord un'accurata attività di verifica periodica sull'attività di manutenzione ordinaria, dall'altro riteniamo che non basti. Ricordiamo infatti che il Condotto si estende sul territorio per 13 chilometri, raccogliendo le acque del Serchio e percorrendo numerose frazioni fino a entrare nelle Mura , andandosi poi ad immettere nel Piscilla e nell'Ozzeri. Troppi gli episodi di allagamenti di scantinati, il cedimento di sponde e preoccupanti fenomeni di erosione anche in centro storico e sotto i baluardi delle Mura".
Di Vito e Santini fanno anche una valutazione politica. "Ci sono precise responsabilità, a partire da quelle della Provincia: che oltre ad avere avuto in custodia il Condotto fino al 2016, sempre in quegli anni ha approvato il progetto per realizzare 3 mini centraline idroelettriche - proseguono i due esponenti della lista civica SìAmoLucca - autorizzate anche dal Comune di Lucca in una conferenza dei servizi dell'epoca. Evidentemente sottovalutandone l'impatto, con il livello dell'acqua che si è alzato esponenzialmente e omettendo di fare controlli periodici. Tutti i soggetti coinvolti (enti pubblici e consorzi) che solo grazie alla nostra azione hanno deciso di approfondire la questione, sono amministrati dal centrosinistra. E comunque la nascita di una commissione permanente è fondamentale per tenere alta l'attenzione. Spetterà alla prossima amministrazione dare una svolta, siamo certi che sarà di un altro colore politico".


