Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
“Anche grazie un sopralluogo fatto a Campo di Marte pochi giorni fa, abbiamo riscontrato che a Lucca non vi sia un luogo adeguato, dedicato in via esclusiva alla vaccinazione dei cittadini afferma - e ciò testimonia, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’importanza di aver fortemente chiesto ed ottenuto una specifica Commissione Speciale sul tema, a livello regionale.”
“Infatti - prosegue il consigliere - il problema lucchese potrebbe riscontrarsi anche in altri luoghi e quindi pensiamo che sia utile verificare quanti siano e come siano stati suddivisi logisticamente gli Hub in Toscana.”
“Se le dosi paiono essere, ora, in numero sufficiente e gli approvigionamenti costanti - precisa l’esponente leghista - sarebbe davvero il colmo se non ci fossero, quindi, adeguati spazi per poter accogliere in modo funzionale chi deve sottoporsi all’agognata iniezione.”
“C’è, pertanto, il concreto rischio - sottolinea la rappresentante della Lega - che la già traballante campagna vaccinale possa subire ulteriori ed inaccettabili ritardi.”
“Insomma - conclude Elisa Montemagni - il caso riferito a Lucca potrebbe non essere isolato e l’organo ad hoc da noi voluto dovrà analizzare anche questo tipo di potenziali criticità.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
"L'assessore Baccelli vive a Lucca o su (Campo) Marte? Come fa ad affermare che non c'è stato bisogno di posti letto? Il San Luca, già a marzo, ha fatto registrare picchi massimi di ricoverati Covid e l'Asl ha sospeso gli interventi di chirurgia programmata e ridotto l'attività ordinaria. L'assessore regionale si sta distinguendo nel vano tentativo di giustificare l'intervento realizzato al padiglione Covid del Campo di Marte con lavori di somma urgenza e costato alla collettività oltre 3 milioni di euro per recuperare 155 posti letto mai utilizzati, nonostante il San Luca fosse saturo. Baccelli, con le sue affermazioni, rischia seriamente di mancare di rispetto agli operatori sanitari, ai pazienti, alla città" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, che a più riprese hanno denunciato lo scarso utilizzo della struttura di Campo di Marte a causa della "grave mancanza di personale medico e infermieristico".
"Quando Baccelli afferma, relativamente al padiglione Covid di Campo di Marte, che "sono locali ora di nuovo a disposizione dell'Asl" non dice il vero visto che, già a novembre 2020, quando furono fatti i sopralluoghi alla struttura, emerse chiaramente che a mancare era l'adeguamento sismico, per il quale poteva essere concessa una deroga dal Genio civile della Regione Toscana, una volta verificata la non prevedibilità di terremoti nel breve periodo sulla Piana di Lucca -sottolineano Fantozzi e Martinelli- Fu, tuttavia, precisato che sarebbe stato necessario intervenire successivamente sulla struttura per mantenerla operativa nel tempo. Quindi, anche su questo Baccelli è nei fatti smentito visto che, per rendere operativa la struttura nel tempo, serviranno nuovi lavori di adeguamento".
"Anche l'Asl ha confermato la necessità di ulteriori lavori di adeguamento. In una nota del 24 marzo scorso, si dichiarava che "l'Azienda, insieme alla Regione, ha intrapreso un percorso per la messa a norma degli edifici del Campo di Marte anche quando non ci sarà più l'emergenza coronavirus". Struttura che adesso, secondo l'Asl, poteva invece essere utilizzata anche senza un adeguamento sismico proprio in virtù di una deroga speciale" fanno notare gli esponenti di Fdi.