Politica
Lavori pubblici, i capigruppo: "Dall'opposizione mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Dalle agenzie di stampa si apprende che la Coalizione di Destra-Destra Estrema che si va formando per le elezioni comunali del 2022 si è riunita nei locali di Difendere Lucca (già sede dei cosiddetti “fascisti moderni” di Casa Pound) per predisporre i tavoli politici per la stesura del Programma.
Numerose e qualificate le presenze, qualificate le assenze: l’on. Mallegni ed il candidato in pectore Pardini. Il 17 luglio i convitati si ritroveranno per far partire il vero confronto programmatico, che immaginiamo si concentrerà soprattutto sui nodi dello sviluppo della città, della sua vocazione culturale all’apertura, dei suoi legami con l’Europa, considerata la numerosa presenza di Tedeschi, Inglesi, Olandesi, che hanno acquistato case e ville dalle nostre parti.
Il confronto programmatico sarà lungo e approfondito, ma non mancheranno di certo i momenti in cui si parlerà di candidature a Sindaco e di assegnazione degli Assessorati.
A tal riguardo, visto l’impegno profuso, immagino che l’Assessorato alle Attività Culturali non possa che essere assegnato all’esponente di Difendere Lucca, data la rivisitazione storica che ha compiuto negli ultimi tempi. Più elaborata sarà la scelta del candidato Sindaco.
Ormai si contano 5-6 candidature, ma altre se ne potranno aggiungere. Bisognerà, dunque, inventare qualcosa per dirigere il traffico. Perché non anticipare di un mese il Centro-Sinistra e svolgere ad ottobre le Primarie della Destra-Estrema Destra?
Sarebbe un bel segnale democratico per la città! Oltretutto la Coalizione Destra-Estrema Destra potrebbe dimostrare la sua capacità di mobilitazione. E’ un consiglio disinteressato che mi sento di dare, altrimenti qualcuno potrebbe subdolamente sostenere che gli accordi presi nelle segrete stanze sono solo accordi di potere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
"Dopo mesi di silenzi e ultimatum non rispettati sulla Manifattura, nello stesso giorno improvvisamente il Comune chiede a Coima che entro il 6 luglio risponda sulle modifiche richieste per la dichiarazione di fattibilità della proposta, e poche ore dopo l'immobiliare di Milano (partner della Fondazione Cassa su questo progetto) risponde che va bene, se però l'ok dell'amministrazione al piano di fattibilità arriverà entro il 30 luglio: sembra una commedia più che un colpo di scena, mentre i cittadini continuano ad essere sudditi e spettatori passivi di scelte non contenute nel programma elettorale".
A fare il punto sugli sviluppi della vicenda è Remo Santini, ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra, attuale capogruppo di SìAmoLucca.
"Vogliamo il recupero del grande immobile, ma con funzioni adeguate, rappresentiamo l'unica forza politica ad aver presentato destinazioni alternative, con una proposta che ruota intorno ad un parcheggi da un migliaio di posti auto di cui una consistente parte riservata ai residenti e poi multisala, biblioteca e un polo scolastico-artistico - commenta Santini - ma continua l'assoluta mancanza di trasparenza da parte della giunta Tambellini. Pochi giorni fa, con un accesso agli atti, ho chiesto tutta la corrispondenza intercorsa negli ultimi mesi tra Comune e Coima, ma mi è stato consegnato un solo documento, con la scusa che le altre erano interlocuzioni informali tra le parti".
L'ex candidato sindaco entra poi nel dettaglio. "Nel rivendicare il merito di essere stati determinanti in quest'ultimo anno e mezzo nel far rigettare i piani di Coima e Fondazione Cassa che erano palesemente da danno erariale per l'amministrazione, mentre il sindaco andava dicendo in tv che erano buoni - specifica Santini - adesso ci troviamo di fronte ad un'altra giravolta che potrebbe risultare illegale. Perché? E' presto detto. Il 25 marzo scorso la giunta ha approvato una delibera con all'interno una controproposta definitiva che bocciava di fatto l'ultima avanzata dalla cordata milanese. Adesso si scopre che in questi tre mesi di oblio il Comune, rimangiandosi ciò che aveva affermato, ha rimodificato ulteriormente la bozza di convenzione, concordandola probabilmente per le vie brevi con Coima e senza che ce ne sia traccia nei protocolli ufficiali. L'amministrazione Tambellini ha quindi modificato la sua volontà ancora una volta perchè in base alla legge, Coima a quella delibera del 25 marzo non poteva rilanciare ma solo dire sì o no".
Conclude Santini: "I lati oscuri e le gravi incongruenze aumentano. Tambellini e la giunta di centrosinistra continuano a voler cedere un bene che invece deve rimanere pubblico, avallando lo scippo dei parcheggi esistenti e oltretutto conoscendo bene quello che il privato ha intenzione di realizzare nella Manifattura (negozi per oltre 4mila metri quadrati, stalli per la sosta che non aumenteranno rispetto ad ora e una serie di appartamenti) senza opporsi e indicare invece la propria visione su come il mega edificio dovrà far rinascere il centro storico anziché affossarlo. E' il Comune che deve programmare i bisogni, ascoltando anche i cittadini, non il contrario!".