Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Il Comune di Lucca intende promuovere la figura dello psicologo nel contesto delle cure primarie. Un progetto ambizioso sul quale l'amministrazione Tambellini sta lavorando da tempo con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di patologie e disturbi mentali.
"La Toscana - commentano il sindaco, Alessandro Tambellini, e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti - è la prima regione per consumo di anti-depressivi. Lo psicologo di cure primarie rappresenta un salto in avanti importante nella qualità della vita della nostra comunità, nella capacità delle strutture sanitarie e sociali di intercettare e prevenire problemi e disagi, e nella considerazione culturale che si ha delle patologie psicologiche e della figura stesso dello psicologo in Italia".
Non è casuale la scelta di promuovere la figura dello psicologo di cure primarie alla luce dell'esperienza pandemica. "Stiamo vedendo e vivendo solo gli effetti più lampanti del Covid-19 - continuano -, ma le conseguenze psicologiche della pandemia arriveranno con tutta la loro complessità ed è opportuno essere capaci di rispondere, intervenire, contrastare e aiutare. Il nostro progetto si inserisce quindi in una visione complessiva di ripartenza post-pandemia, sulla base anche di quanto già sostenuto a livello regionale dall'Ordine degli psicologi e dalla mozione approvata nel Consiglio della Regione Toscana, e a livello nazionale dal Disegno di Legge "Istituzione dello psicologo di cure primarie" (depositato in Senato a maggio 2020 dalla senatrice Paola Boldrini)".
Il progetto dello psicologo di comunità, per il quale il Comune di Lucca si propone di diventare ambito di sperimentazione, si inserisce in quel percorso di supporto e ascolto già avviato dall’amministrazione comunale. In particolare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, a breve partirà il servizio di supporto psicologico telefonico a favore dei cittadini, strutturato e portato avanti con la collaborazione dei soggetti del terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico. L’amministrazione – visto il perdurare dell'emergenza sanitaria – intende infatti riproporre questa tipologia di aiuto alle persone colpite da sofferenze dovute alle condizioni imposte dalla pandemia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Via del Campaccio, la strada di collegamento tra Pozzuolo e Gattaiola privatizzata nel 2017, verrà riclassificata e tornerà fruibile a tutti. E' quanto emerge dal Consiglio comunale di martedì sera, prima della discussione dell'approvazione del Regolamento sulle strade vicinali.
"Una decisione che dà ragione alla battaglia che ho portato anche in Consiglio - commenta il consigliere Fabio Barsanti - ed è una vittoria di tutta la città".
"Su via del Campaccio avevamo ragione – continua Barsanti – e le dichiarazioni dell'assessore Raspini in Consiglio lo hanno confermato. Saluto con soddisfazione la decisione di procedere alla riclassificazione della strada come vicinale ad uso pubblico, come del resto avevo già chiesto un mese fa con una mozione, respinta dalla maggioranza. La decisione della giunta nel 2017 era quindi sbagliata, e Lucca ha rischiato di perdere un via pubblica di collegamento, di soccorso e di carattere escursionistico. Ora potranno passare pedoni e ciclisti, ma chiedo anche di permettere il transito ai mezzi di soccorso".
"Accanto alla soddisfazione – prosegue la nota - restano le perplessità di fronte a un'amministrazione comunale che prima ha ceduto la strada ai privati, poi ha respinto la mia mozione che chiedeva di tornare indietro ed infine mi ha dato ragione. Un atteggiamento poco lineare e poco corretto per mettere una toppa ad un pasticcio voluto dalla giunta all'unanimità con poca trasparenza durante le scorse elezioni. Le istanze dei residenti e le mie erano giuste".
"Sulle vie vicinali ad uso pubblico l'attuale amministrazione ha fatto più di una frittata – conclude il consigliere di Difendere Lucca – e questo regolamento darà maggiori garanzie per non ripetere errori come questo, o come successo al Piaggione. Anche lì, dopo una lunga battaglia, abbiamo avuto ragione e ottenuto la riclassificazione ad uso pubblico della via interna al paese. Invito infine l'assessore Raspini a risolvere il problema di via Giorgi a Sant'Anna: una via densamente abitata ma rimasta al buio per motivi non dissimili e che, per ragioni di sicurezza, deve tornare ad essere illuminata".