Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
11 Maggio 2021

Visite: 396

Discusso da anni, il potenziamento ferroviario torna a essere argomento di dibattito. Sulla questione si batte anche Sinistra Con e in particolare fa sentire la sua voce riguardo il raddoppio del tratto Pistoia-Viareggio e l'ammodernamento delle linee verso Pisa e Castelnuovo.

"Sono trascorsi sette anni da quando una forte iniziativa dei sindaci di Lucca e Pistoia avviò un'ampia mobilitazione istituzionale, politica e sociale per il raddoppio della linea ferroviaria. Dopo decenni di attesa si aprirono così nuove concrete prospettive per realizzare il doppio binario e creare le condizioni perché diventasse una vera e propria metropolitana di superficie della Toscana settentrionale - spiegano - Si tratta di un'infrastruttura fondamentale per le prospettive economiche e turistiche della regione, per la qualità della mobilità dei pendolari, dei cittadini e dei turisti, per ridurre il trasporto su gomma con i relativi costi sociali e ambientali. Una linea ferroviaria che attraversa aree a forte sviluppo industriale e potrebbe contribuire ad aumentare sensibilmente il trasporto merci su ferro rilanciando anche lo scalo merci di Capannori-Porcari a servizio di uno dei distretti industriali più importanti dell'Italia centrale".

Ecco poi il finanziamento di 450 milioni, la progettazione e l'avvio dei lavori. Da quel momento ritardi e problemi: "I lavori dovevano terminare nel 2019, poi sono cominciati i ritardi, i problemi per la realizzazione della galleria di Serravalle, per l'attraversamento di Montecatini e soprattutto tutto è ancora fermo nel tratto tra Pescia e Lucca. La Rete Ferroviaria Italiana deve completare le progettazioni e tenere conto del confronto sviluppato negli anni passati con i comuni. Solo allora i lavori potranno finalmente partire - continua Sinistra Con - Questi gravi ritardi non sono più tollerabili. È positivo il lavoro strategico avviato dai comuni di Lucca, Livorno, Pisa e Firenze, ma occorre subito promuovere una nuova fase di impegno e mobilitazione straordinaria di tutti i soggetti interessati. Bisogna cogliere la nuova e irripetibile opportunità del Recovery Fund e rilanciare l'impegno di tanti interventi straordinari di ammodernamento e qualificazione delle linee Lucca-Pisa e Lucca-Castelnuovo. col potenziamento degli scali merci e di scambio gomma ferro". 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie