Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
13 Maggio 2021

Visite: 128

Il Comune di Lucca intende promuovere la figura dello psicologo nel contesto delle cure primarie. Un progetto ambizioso sul quale l'amministrazione Tambellini sta lavorando da tempo con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di patologie e disturbi mentali.

"La Toscana - commentano il sindaco, Alessandro Tambellini, e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti - è la prima regione per consumo di anti-depressivi. Lo psicologo di cure primarie rappresenta un salto in avanti importante nella qualità della vita della nostra comunità, nella capacità delle strutture sanitarie e sociali di intercettare e prevenire problemi e disagi, e nella considerazione culturale che si ha delle patologie psicologiche e della figura stesso dello psicologo in Italia".

Non è casuale la scelta di promuovere la figura dello psicologo di cure primarie alla luce dell'esperienza pandemica. "Stiamo vedendo e vivendo solo gli effetti più lampanti del Covid-19 - continuano -, ma le conseguenze psicologiche della pandemia arriveranno con tutta la loro complessità ed è opportuno essere capaci di rispondere, intervenire, contrastare e aiutare. Il nostro progetto si inserisce quindi in una visione complessiva di ripartenza post-pandemia, sulla base anche di quanto già sostenuto a livello regionale dall'Ordine degli psicologi e dalla mozione approvata nel Consiglio della Regione Toscana, e a livello nazionale dal Disegno di Legge "Istituzione dello psicologo di cure primarie" (depositato in Senato a maggio 2020 dalla senatrice Paola Boldrini)". 

Il progetto dello psicologo di comunità, per il quale il Comune di Lucca si propone di diventare ambito di sperimentazione, si inserisce in quel percorso di supporto e ascolto già avviato dall’amministrazione comunale. In particolare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, a breve partirà il servizio di supporto psicologico telefonico a favore dei cittadini, strutturato e portato avanti con la collaborazione dei soggetti del terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico. L’amministrazione  – visto il perdurare dell'emergenza sanitaria – intende infatti riproporre questa tipologia di aiuto alle persone colpite da sofferenze dovute alle condizioni imposte dalla pandemia. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie