Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
Saranno intitolate a tre donne e ad un uomo di scienza quattro aree di circolazione collocate attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.
Lo ha deciso la giunta comunale, che avviando le procedure per queste intitolazioni, risponde anche alle sollecitazioni provenienti da famiglie, insegnanti e cittadini, volte ad ottenere, nei pressi degli edifici della comunità educante di San Concordio, intitolazioni a figure esemplari nella scienza, per la libertà di pensiero, per la dedizione alla divulgazione e all'educazione.
"Intitolare strade e luoghi pubblici – dichiara l'assessore alla toponomastica Gabriele Bove – significa operare perché si continui a preservare la memoria di persone che si sono distinte nel passato più o meno recente, rimarcando così la traccia lasciata dalle migliori qualità umane espresse in campi diversi, dalla scienza all'arte, dalla politica all'educazione e così via".
Le intitolazioni saranno fatte a tre donne e ad un uomo: Ipazia, matematica, astronoma e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 355 e uccisa da una folla di fanatici cristiani nella stessa città, nel 415; Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice, nata a Firenze nel 1922 e morta a Trieste nel 2013; Emma Castelnuovo, matematica, insegnante, perseguitata dal regime fascista in quanto ebrea, nata a Roma nel 1913 e morta nella stessa città nel 2014; Alberto Manzi, insegnante, divulgatore, pedagogista, scrittore, nato a Roma nel 1924 e morto a Pitigliano nel 1997, volto e voce della storica e popolarissima trasmissione televisiva del servizio pubblico di lotta contro l'analfabetismo "Non è mai troppo tardi".
"Siamo particolarmente lieti di poter dare avvio alla procedura che ci porterà a queste intitolazioni – spiega l'assessora alle politiche formative e alle politiche di genere Ilaria Vietina – . Si è trattato di un percorso che l'amministrazione comunale ha intrapreso insieme alla scuola, al suo personale docente e non docente. Le quattro figure individuate sono altrettanti punti di riferimento per il mondo scientifico, della divulgazione e dell'educazione. La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall'associazione Toponomastca femminile "8 marzo, 3 donne, 3 strade", che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili".
Delle quattro persone individuate, due, quelle di Ipazia e Manzi sono già inserite, per la loro chiara fama e importanza storica, nell'archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, mentre nel caso di Castelnuovo e Hack si tratta di persone di grande rilevanza, ormai prossime al decimo anniversario della loro scomparsa. Ora che la giunta si è espressa a favore di queste intitolazioni, sarà necessario il provvedimento del Prefetto per renderle effettive.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 701


