Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428
"Dopo due anni di riflessione, la maggioranza di centrosinistra ha bocciato la mia mozione per il recupero del Parco della Rimembranza di Mutigliano. Uno schiaffo ai lucchesi e alla correttezza". Questo il commento di Fabio Barsanti, consigliere comunale e candidato sindaco, dopo l'ultimo consiglio comunale.
"La vicenda di Mutigliano - continua Barsanti - inizia e finisce con una brutta figura da parte dell'amministrazione. Ricordo che la prima volta che presentai la mozione, fu respinta perché secondo il sindaco Tambellini il Parco era già stato restaurato. Ma così non era, e il granchio fu ancora più grosso se pensiamo che il sindaco, insegnando all'Agrario, avrebbe dovuto conoscere meglio Mutigliano".
"Ripresentata la mozione, ho accettato di farla passare dalla commissione lavori pubblici, per poi ripresentarla in aula per la votazione. Bene, la maggioranza ha deciso di stravolgerne il testo rendendola invotabile, e bocciando la mozione che avevo presentato. Una mossa scorretta che rende evidente la scarsa volontà del centrosinistra di recuperare il Parco per il centenario previsto per il 2024".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 619
“Fare cassa con i portafogli dei lucchesi: ecco la stella polare dell'amministrazione Tambellini-Raspini, che ha deciso persino di permettere agli ausiliari del traffico di elevare multe per divieto di sosta. Solo l'ultima puntata di una vicenda che mira a svuotare le tasche dei cittadini”: lo afferma la lista Centrodestra per Barsanti, composta da esponenti del centrodestra cittadino che credono nella candidatura di Fabio Barsanti a sindaco di Lucca.
“La vicenda dei verbali in arrivo a molti lucchesi per le multe elevate dagli ausiliari del traffico e non dai vigili urbani – si legge in una nota – non deve meravigliare. La giunta a guida Pd ha messo in campo e sta mettendo in campo ogni strumento per svuotare le tasche dei cittadini e possibilmente anche dei turisti. Aumenti Tasi, suolo pubblico non concesso gratuitamente: ogni occasione è buona per fare cassa e alimentare una macchina comunale che in più di una circostanza ha mostrato tutti i suoi limiti”.
“Eppure sulla strada il personale servirebbe per fare controlli - continua la lista di centrodestra - invece si preferisce far multare gli ausiliari anziché incrementare gli organici dei vigili urbani. Lucca nel frattempo ha una presenza praticamente inesistente di pattuglie notturne, per non parlare del nucleo antidegrado, creato da Raspini cinque anni fa e che salta fuori solo in campagna elettorale. Senza dimenticare la palese 'incapacità mostrata anche in questi giorni nel regolare il pericoloso fenomeno dei risciò lasciati allo stato brado: l'amministrazione Tambellini-Raspini non ha saputo, o voluto, nemmeno circoscrivere l'uso in alcune zone come avviene altrove”.
"Un fallimento totale, che si unisce agli autovelox fake posti senza il via libera della Prefettura sulle principali arterie cittadini e che sono solo scatoloni vuoti impossibilitati a registrare gli eccessi di velocità se non in presenza di pattuglie. A questo sono serviti i soldi presi con le multe, come per pagare gli inutili droni voluti sempre dall'assessore-candidato Raspini. Nel frattempo, per gettare fumo negli occhi, si parla di transizione ecologica alla mobilità elettrica”


