Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
Oggi più che mai per il primo maggio, ma anche per ogni altro giorno dell'anno, la parola di Cisl Toscana Nord resta quella del lavoro.
"In questo primo maggio particolare, che ci vede reduci da due anni di pandemia - commenta Massimo Bani, segretario generale Cisl Toscana Nord - l'elemento chiave di ripartenza è la concertazione tra imprese, sindacati e istituzioni, anche e soprattutto nell'ottica della più proficua distribuzione delle risorse del Pnrr che è un'opportunità preziosa di fare e creare occupazione. Occorre inoltre puntare alla sicurezza del lavoro - una sicurezza su cui non si può e non si deve "badare a spese", deve avere un costo certo e riconosciuto - , mentre quasi non passa giorno in cui non vi siano infortuni anche gravi e morti. E' necessario sbloccare le stabilizzazione e assunzioni, nella scuola così come nel pubblico impiego e applicare i contratti senza tentativi di evasioni e elusione per avvicinare i giovani al lavoro senza l'ombra dello sfruttamento. Fondamentale il capitolo del sostegno alle imprese energivore, oggi in grande difficoltà con i rincari, e anche quello del rafforzamento degli organici in sanità per dare più servizi e snellire le liste di attesa: la pandemia ci deve aver insegnato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1007
Oltre 200 occasioni per incontrarsi, raccontarsi e raccontare la visione della Lucca del futuro, conoscersi e girare porta a porta tutto il territorio: parte giovedì 5 maggio quello che è stato ribattezzato il "Tour 84" del candidato sindaco Francesco Raspini e della coalizione che lo sostiene. Ottantaquattro come le frazioni di cui è composto il comune di Lucca, ognuna con la propria identità, dal centro storico fino ai territori più periferici e di confine: una presenza porta a porta incessante e costante, a stretto contatto con i cittadini.
"Insieme ai cittadini, sul territorio per recepire i suggerimenti e proporre la nostra visione di città del futuro - commenta Raspini -: questo è il nostro Tour 84, questa è la nostra idea di politica, questa è la nostra volontà per i prossimi anni. Essere il punto di riferimento di ogni singolo territorio, di ogni singola persona. Un percorso che portiamo avanti insieme, a diretto contatto con i cittadini: una strada già intrapresa con la costruzione del programma, che ha coinvolto oltre 300 persone, e che ora si arricchisce di una campagna elettorale condotta tutta in mezzo alla gente, casa per casa. Abbiamo stilato un calendario fittissimo di incontri e appuntamenti: merende, aperitivi, passeggiate, colazioni, incontri in condomini, corti, porta a porta. Vogliamo farci conoscere ancora meglio perché solo attraverso il confronto e lo scambio possiamo davvero costruire la Lucca del futuro. Una città che sappia coniugare le esigenze delle diverse parti che la compongono, che sappia recepire le necessità, che sappia accogliere e includere. Una città che sia, ovunque, dal centro alla frazione più lontana, un luogo dove restare o tornare".
IL TOUR. Il Tour 84 partirà giovedì 5 maggio dai quartieri dell'Arancio, San Filippo e San Marco e proseguirà fino al 10 giugno, con la chiusura della campagna elettorale in piazza San Martino. Nell'ultima settimana, inoltre, saranno organizzate ben 9 chiusure: oltre a quella finale in centro storico, il candidato Raspini farà una merenda o una cena di chiusura in ognuna delle circoscrizioni del territorio.
Il calendario, che sarà distribuito porta a porta nei prossimi giorni, sarà disponibile anche sul sito www.francescoraspinisindaco.it e sulle pagine social del candidato.
Per organizzare un incontro, proporre un'iniziativa e ricevere informazioni:


