Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1956
Trentadue nomi si sono uniti per dare vita alla lista Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt. La nuova compagine, che sostiene la candidatura di Francesco Raspini alle elezioni del 12 giugno 2022, raggruppa volti noti e volti nuovi, persone con grande esperienza e giovani che si affacciano alla politica con entusiasmo ed energia per la prima volta.
Il tutto con l'obiettivo, chiaro, di costruire una Lucca del futuro solida, accogliente, adatta alle esigenze di tutti. A presentare la lista c'erano gli assessori uscenti di Lucca Civica, Giovanni Lemucchi (che sarà capolista) e Valentina Simi, il consigliere comunale e coordinatore di Lucca è Popolare, Marco Barsella e il referente di Volt, Edoardo Di Loreto. Accanto a loro il candidato sindaco Francesco Raspini. Presente anche il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini.
"Ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di esserci - commentano i rappresentanti della nuova lista a sostegno di Francesco Raspini - e per aver scelto di camminare insieme in questa lunga corsa verso la città di domani. La nostra forza sta tutta qui: nella capacità di unire e legare persone e personalità diverse, esperienze e culture distinte ed eterogenee. Una forza che si realizza quotidianamente, con unità, coesione e un fine chiaro: costruire una città dove restare e scegliere di vivere, dove trasferirsi, dove trovare le risposte che si cercano".
"Il nostro impegno - aggiungono - è quello di continuare nel solco tracciato in questi ultimi anni, con una forte impronta di rinnovamento. Abbiamo avuto il piacere di accogliere nella nostra squadra tanti giovani studenti, laureati, under30 che sapranno indicare con consapevolezza le sfide del mondo che cambia, a partire dall'innovazione nei servizi, da un collegamento sempre più forte e proficuo con l'Europa, dalle sfide ambientali che ci chiamano e ci interpellano tutti ogni giorno. Ad affiancarli, nomi noti ed esperti che sapranno guidarli con esperienza e competenza".
"La Lucca che abbiamo in mente - proseguono - dovrà essere inclusiva, accogliente e sostenibile, con un'attenzione particolare all'ambiente, ai giovani, alle famiglie, agli anziani. Cultura e lavoro saranno i nostri temi: crediamo che la futura amministrazione dovrà investire molto, soprattutto per dare slancio e forza alle giovani realtà, trasformando Lucca in un incubatore per le aziende legate al territorio, alla sua storia e alle sue tradizioni. Desideriamo realizzare una "rete del verde" con i Comuni della Mediavalle, della Garfagnana, della Piana e delle province limitrofe che colleghi i diversi territori con stazioni ferroviarie e piste ciclabili. Idee, proposte e progetti con un denominatore comune: fare rete. Tra i territori, tra il pubblico e il privato. Insieme, con Francesco Raspini, possiamo!".
Ecco i nomi dei 32 candidati:
Lemucchi Giovanni, 69 anni, vicesindaco
Barsella Marco, 30 anni, consigliere comunale
Di Loreto Marco, 32 anni, responsabile di negozio
Acatrinei Mihaela, 33 anni, laureata in giurisprudenza
Agostini Ilaria, 26 anni, avvocata
Benedetti Michele, 57 anni, operaio
Cantini Claudio, 58 anni, consigliere comunale
Cicchetti Camilla, 33 anni, digital Producer
Conti Luciano, 64 anni, pensionato
Cordoni Anna, 48 anni, avvocata
Dessì Marianna, 47 anni,
impiegata
Dinelli Bianca Maria, 66 anni, pensionata
Froli Kevin, 19 anni, studente
Giampaoli Ilenia, 35 anni, operatrice socio-sanitaria
Leone Maria Teresa, 70 anni, presidentessa commissione cultura Comune di Lucca
Lippi Luigi, 63 anni, dirigente scolastico
Marcucci Antonella, 58 anni, operatrice turistica
Massagli Jacopo, 29 anni, consigliere comunale
Paolini Roberto Enrico, 71 anni, pensionato
Parenti Giovanni, 67 anni, architetto
Pecchia Patrizia, 65 anni, insegnante
Pennino Serena, 20 anni, studentessa
Perazzotti Ludovica, 30 anni, impiegata
Pergola Laura, 58 anni, casalinga
Rosellini Bernardino, 54 anni, operaio
Rugani Federica, 25 anni, segretaria amministrativa
Serafini Nenzi, 55 anni, educatrice socio-sanitaria
Simi Valentina, 41 anni, assessora e avvocata
Simoni Simonetta, 66 anni, pensionata
Stefani Lorenzo, 26 anni, studente
Vasselli Claudia, 45 anni, forestale
Zini Carlo Andrea, 57 anni, bancario
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769


