Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1220
Lucca 2032, gruppo a supporto del candidato sindaco Mario Pardini, arriva a trattare il tema dell'illuminazione pubblica nel centro storico, che troppo spesso equivale a lampioni retrogradi e antiquati, proponendo nuove soluzioni e analizzando alternative ed opzioni per una città più sicura, ecologica e senza zone oscure.
"Nei quartieri della città e dentro le mura, l’illuminazione è basata al momento su tecnologie del passato: fili infiniti, lampade a gas, lampioni per lo più rotti. Dopo dieci anni di ingenti spese e corse alla riparazione il risultato è da considerarsi pessimo" spiega Lucca 2032.
"Non dobbiamo invece mai dimenticare che la qualità dell’illuminazione pubblica è uno dei fattori chiave per determinare la qualità della vita dei cittadini - fa notare il partito lucchese -. La sicurezza di una città è infatti strettamente collegata alla sua illuminazione, da diversi punti di vista."
"La soluzione smart e gradevole alla vista, che consentirebbe inoltre di risparmiare circa il 65% delle risorse, si chiama illuminazione adattiva - continuano -. Una soluzione tecnologica supportata da ENEL X, con cui i rappresentanti di Lucca 2032 si sono già confrontati. "Si tratta di installare lampade a LED, controllate da remoto tramite sensori che rilevano il movimento con un semplice algoritmo, che permette a chiunque passi di avere luce prima durante e dopo. Gli stessi sensori possono anche monitorare il traffico, le condizioni meteo, l’inquinamento."
"Un sistema di illuminazione intelligente - prosegue la nota - che rileva in tempo reali i guasti, applicabile a strade, piazze, monumenti e facilmente integrabile con l’intero ecosistema della città e delle sue periferie, favorendo la sicurezza dei cittadini, la mobilità e la transizione energetica. Esistono e Lucca 2032 ha già discussioni avviate con soggetti qualificati, soluzioni di illuminazione, adottate da molti comuni europei e negli Stati Uniti, basate su sistemi che integrano una tecnologia LED con un 'mini' pannello fotovoltaico di ultima generazione e una batteria litio ione che garantisce energia al LED anche in persistenti condizioni di assenza di sole, eliminando tra l’altro quei cavi che penzolano come liane tra un palo e l’altro."
"Sono soluzioni estremamente robuste (durata garantita almeno 15 anni), a zero impatto ambientale - conclude Lucca 2023 -. Ottimizzare le risorse è oggi possibile grazie alla tecnologia. Un concreto passo verso la sicurezza della città."


