Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
Sta riscuotendo sempre più interesse e curiosità e sta aggregando sempre più persone la proposta di Francesco Raspini di realizzare una grande area per la performance, per lo spettacolo dal vivo, per il divertimento e la creatività giovanile nell'area dello skate-park sul parco fluviale, adiacente alla Terrazza Petroni. Una proposta che si pone come offerta aggiuntiva per realizzare qualcosa che oggi manca. L'occasione per parlarne è stata anche quella di ieri sera, giovedì 28 aprile, all'Ottavo Nano, durante un incontro partecipato e appassionato che ha richiamato giovani lucchesi, tra cui anche gestori di esercizi commerciali. Un'occasione che ha visto un dibattito vivace e partecipato sui tanti temi che interessano i cittadini più giovani: dall'aggregazione giovanile al divertimento serale-notturno; dal lavoro allo sviluppo del territorio; dallo sport allo stadio nelle specifico; dal Mercato del Carmine all'ambiente e alla valorizzazione del parco fluviale nel suo complesso.
"La città del futuro la costruiamo insieme a chi la città la vive e la frequenta ogni giorno, a partire anche dai cittadini più giovani - commenta Raspini -. Costruire e proporre iniziative che possano allargare il quadro delle offerte che Lucca può mettere in campo per i propri giovani, anche dal punto di vista del divertimento e della creatività, andando a realizzare un qualcosa che oggi manca, significa lavorare per una città che sappia contenere insieme le esigenze di tutti: dei più giovani e dei più anziani; delle famiglie e dei bambini; dei residenti e dei turisti. La proposta dell'area attrezzata, dedicata alla performance, allo spettacolo dal vivo, all'aggregazione giovanile e allo sport, nella zona dello skate-park sul parco fluviale si inserisce proprio in questa visione: costruire insieme una città che sappia valorizzare i bisogni di tutti, senza lasciare indietro nessuno. Quello che vogliamo fare è un progetto che porti a vivere un'area da riqualificare. Il progetto sta già partendo e lo sta facendo con il contributo diretto di chi ne sarà diretto fruitore. Giovani, proprietari e gestori delle attività commerciali, esercenti: insieme daremo vita a questa nuova isola stagionale della cultura, dello spettacolo dal vivo, dello sport all'aria aperta e del divertimento, per la quale abbiamo ottenuto già 500mila euro di fondi Pnrr, dove prevedere strutture temporanee e leggere, sostenibili e perfettamente integrate nel contesto, per la somministrazione. Questo significa raddoppiare le occasioni e le opportunità per vivere il territorio e per fare di Lucca un territorio vivo".
"Sono contento che questa proposta - conclude Raspini - stia trovando interesse e curiosità. Ora la costruiamo insieme ai cittadini e questa è la strada da seguire: incontrarsi, confrontarsi, raccontarsi con apertura al dialogo e al confronto. Tra le persone, con le persone. È questo quello di cui c'è più bisogno oggi: vicinanza, progettualità, uno sguardo concreto, dinamico e nuovo verso il futuro. Verso quella città che vogliamo realizzare dove restare, tornare, trasferirsi e investire".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 921
"Leggiamo sia da Raspini che da Pardini interventi risibili in campo culturale: da una parte un film, a spot, che svuoterebbe già da solo le casse del Comitato Puccini; dall'altra un progetto culturale incentrato sul 2026 di cui non si capiscono i contorni. A costoro vorrei dire che la cultura è una cosa seria, che va affrontata con un progetto organico."
Lo afferma il maestro Alberto Veronesi, candidato a sindaco di Lucca per il Terzi Polo, Azione, +Europa, Italia Viva, che elenca alcune proposte del suo programma.
"Si è gia detto della necessità di creare nuovi spazi di cultura, che dovranno essere già pronti e inaugurati nel 2026.
Qui altri punti del mio programma, in cui particolare importanza riveste la nascita, entro due anni dal mio insediamento - nel 2024, contestualmente alle celebrazioni del centenario della morte di Puccini - di un'orchestra stabile e permanente, a partire dall'orchestra del Conservatorio Boccherini. Essa avrà un organico stabile di 40 elementi e sarà attiva quale seconda orchestra regionale per coprire una stagione annuale nella città di Lucca, nei teatri della provincia e nei Teatri toscani della fascia costiera.
Ritengo necessario anche potenziare le bande di paese del territorio comunale, compresa l'ottima Banda di Nozzano, la cui attività verrà ospitata e prestata a programmazione nelle sedi istituzionali della cultura."
"Ma il 2024 - prosegue Veronesi - sarà anche l'anno della messa a sistema di tutte le vocazioni culturali di Lucca, in un grande progetto intitolato "Festival di Lucca", della durata di cinque mesi, che preveda sia la musica classica, in particolare quella del periodo barocco e pre classico - tra cui i nomi di Gemignani e Boccherini - e del verismo musicale - tra cui Catalani e Puccini, ma non solo - ma anche la prosa e la poesia, a partire dall'Ariosto, dal Pascoli, Carducci e D'Annunzio, in sinergia con la vocazione a Polo dell'Arte contemporanea di Lucca, che è anche città dei pittori.
In vista di ciò, le Associazioni e le imprese culturali e di spettacolo, e le Istituzioni culturali, sia grandi sia più piccole, di musica, di canto lirico, di prosa, di balletto, di musica pop, di operetta, devono essere potenziate: tutte le Fondazioni Pucciniane del territorio devono essere unite, perché non è più accettabile la ridicola competizione tra musei, tra teatri, tra festival diversi, a cui assistiamo da anni, senza che si sia riusciti nemmeno a realizzare una coproduzione tra teatri."
Per quanto riguarda le arti figurative, i tanti pittori di Lucca, professionisti o dilettanti - continua Veronesi - devono poter contare sulla gestione attiva e vivace delle casermette sulle mura, attualmente in stato di abbandono. Lucca deve puntare, come Pietrasanta, a diventare Città dell'Arte Contemporanea, anche attraverso un nuovo Polo Espositivo.
Le tante compagnie di prosa, che una volta animavano la vita culturale di Lucca, oggi decimate dalla mancanza di spazi, devono essere incoraggiate a rinascere, con adeguati spazi che invero non mancano in città, ma devono essere ristrutturati. Il Festival di Lucca del 2024 avrà una parte cospicua di attività di recitazione.
Tutte le iniziative importantissime con una propria grande storia, come il Summer Festival, il Comics, il Murabilia, il Verde Mura, il Lucca Classica, il Lucca Film Festival e le altre, devono essere potenziate e dislocate con una programmazione sinergica all'interno del "Festival di Lucca".
Vorrei poi ricordare che negli anni sessanta nel Comitato scientifico dei Comics sedeva Federico Fellini, e oggi va sicuramente riqualificato a livello internazionale anche con questa manifestazione."
"È questo programma denso di progetti in ambito culturale che mi impegno a realizzare una volta eletto." conclude Alberto Veronesi
"Un grande progetto, quello del "Festival di Lucca" per cui occorrono maggiori stanziamenti nel bilancio comunale, che da sindaco mi impegno ad aumentare, attirando investimenti anche dalla collaborazione con altri enti e dai bandi del Ministero della Cultura, e mettendo a rete tutte le risorse pubbliche e private di cui si può disporre.
Dobbiamo ricreare e rendere possibile una vita associativa e culturale che, assieme al recupero dei negozi di vicinato, alle strutture sportive e ad una costante attenzione e manutenzione del territorio, faccia rivivere i Paesi e i quartieri di Lucca."


