Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 888
"Salvaguardare i centri storici dal sovraffollamento turistico: Lucca sarà accanto a Firenze nella proposta di legge per garantire ai Comuni maggiori strumenti per regolamentare la locazione turistica breve". A dirlo è Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali del 12 giugno 2022.
"Lucca sarà accanto a Firenze nel portare avanti la proposta di legge che pone finalmente una riflessione a livello nazionale sulla necessità di salvaguardare i centri storici dal fenomeno dell'overtourism - spiega -. È necessario e non più rimandabile dare ai Comuni strumenti reali per porre una regolamentazione alla locazione turistica breve e incontrollata. Per noi la residenza è un valore. Il turismo è una delle colonne portanti della nostra città dal punto di vista culturale ed economico, ma deve essere regolamentato per evitare che alla lunga il turismo di massa snaturi l'essenza stessa del nostro territorio. E il valore aggiunto di Lucca è Lucca: lo è per gli eventi, grandi e piccoli, per le manifestazioni culturali, per i festival che qui nascono e crescono, per la promozione e la capacità di attrarre nuove iniziative, per la continua crescita in termini di opportunità e apertura internazionale. Lo è anche per il turismo, perché Lucca offre ai visitatori la possibilità di conciliare bellezze storico-artistiche e paesaggistiche a un certo stile di vita, che qui consente a ciascuno di vivere a diretto contatto con i residenti, di frequentare i luoghi che sono luoghi di tutti, tutto l'anno, di respirare la stessa aria, le stesse atmosfere, gli stessi usi di qui vive e lavora. Ecco perché dobbiamo lavorare per attrarre nuova residenza, mantenere quella che già c'è e trovare quindi un equilibrio tra residenza e turismo".
"Per fare questo - prosegue Raspini - abbiamo bisogno, come amministrazioni comunali, di strumenti che ci permettano di disciplinare le attività di locazione turistica breve: non possiamo pensare che la città, in particolare il suo centro storico, si svuoti dei residenti a lungo termine (con gli affitti lunghi che rischiano di diventare sempre più economicamente insostenibile o introvabili) a tutto vantaggio degli affitti brevi e temporanei, con tutto quello che questo comporterebbe in termini di vivibilità, occupazione, sostenibilità.Da parte di chi sceglie di destinare la proprietà agli affitti turistici serve una concorrenza leale nei confronti di chi, questo mestiere, lo conduce con una struttura organizzata, capace di dare lavoro e garantire una fedeltà fiscale: in sostanza servono regole.
"Mi trovo quindi d'accordo con la proposta del sindaco Nardella, che va sostenuta e rilanciata - conclude il candidato sindaco Raspini -: Lucca in questo senso ha già avviato un percorso, come fatto con la moratoria "antimangificio", che mette una regola, nei limiti delle possibilità di un'amministrazione comunale, all'apertura incontrollata di locali per cibo e bevande. Ora dobbiamo compiere un passo ulteriore e arrivare a definire, anche attraverso un percorso di confronto e partecipazione, una disciplina delle attività di locazione turistica breve. In questo modo si attuerebbe una politica di contrasto al fenomeno dell'elusione fiscale, ripartendo in modo più equo gli oneri condominiali e fiscali e tutelando lo spazio abitativo anche per quelle famiglie che faticano a trovare alloggi. Una proposta che punti sempre più sul turismo sostenibile, perfettamente integrato nella volontà di fare di Lucca una città in cui restare, tornare, trasferirsi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553


