Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 980
Il candidato consigliere per Lucca 2032, Luca Mariani, si fa sentire con le autorità competenti affinché il traffico del Piaggione sia monitorato e maggiormente controllato, al fine di ridurne notevolmente e in tempi celeri la pericolosità.
Il paese del comune di Lucca si trova infatti su un rettilineo che induce ad una velocità spesso eccessiva, che mette a repentaglio la vita degli abitanti. “Sorpassi azzardati, mancato rispetto degli attraversamenti pedonali e, talvolta, impianto semaforico ignorato sono solo alcuni degli elementi, oltre alla velocità sfrenata, che mettono costantemente in pericolo la vita degli abitanti del Piaggione”.
“Alle continue richieste di controlli presentate sia alla polizia municipale che alla polizia stradale, abbiamo ottenuto risposte negative e non concrete. Non è più accettabile che sia diventato pericoloso uscire di casa: sono necessarie immediatamente azioni volte a garantire la sicurezza e la protezione degli abitanti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 721
L’attenzione a luoghi come le mura, il centro storico ed i quartieri, sarà la discriminante che determinerà il supporto della sezione lucchese di Italia Nostra al candidato sindaco alle prossime elezioni comunali.
L’associazione infatti , da sempre impegnata nella tutela e valorizzazione dei beni storico artisti ed ambientali in Italia, per la città di Lucca chiede un candidato he possa assicurare “con due mani sul fuoco” di voler ben amministrare portando avanti gli stessi obiettivi e tematiche ritenute di particolare importanza per il futuro della città.
Il primo obiettivo riguarda le mura, simbolo della città. Per Italia Nostra il candidato dovrà impegnarsi “affinché il monumento più importante della città venga riconosciuto all’interno del Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco. Dovrà spostare tutti i concerti e le manifestazioni in luoghi più idonei intorno alla città e ripristinare a prato tutti i terreni su cui attualmente insiste il vivaio Testi, essendo essi stessi parte integrante degli spalti, compresi all’interno della circonvallazione. Dovrà altresì rigettare il progetto proposto su quei terreni dall’amministrazione uscente, che proponeva la realizzazione di impianti sotterranei per la sistemazione temporanea di stand e capannoni ad uso di varie manifestazioni.”
Per quanto riguarda invece le piantumazioni, il candidato sindaco dovrà prevedere “la reintegrazione di tutti gli alberi che sono stati abbattuti lungo il lato interno della circonvallazione e mantenimento di quelli esistenti in special modo il doppio filare di alberi, unicum arboreo, che si sviluppa da Porta Santa Maria fino a Porta San Donato. Dovrà inoltre mettere a dimora tutti gli alberi abbattuti nel corso degli anni lungo la passeggiata delle mura e sui baluardi, cercando di mantenere le distanze precedentemente esistenti, in quanto i filari, oltre che un valore architettonico hanno una funzione di delimitazione del lato interno della passeggiata”. La realizzazione della ringhiera continua sul lato interno delle mura voluta dall’attuale amministrazione, per Italia Nostra è da escludere “in quanto non ha motivo di esistere se non in alcuni tratti considerati di maggiore pericolosità (come per altro è già stato fatto anni fa). La ringhiera continua per essere sostenuta comporterebbe una palificazione dai 4 ai 5 metri di profondità nel terreno sottostante che provocherebbe danni di stabilità al terrapieno delle mura stesse. Si ragioni invece, in accordo con la soprintendenza di risolvere in modo adeguato gli affacci più pericolosi sull’esterno delle mura che si trovano principalmente sui baluardi”.
Per non parlare della realizzazione di passerelle, carrabili o pedonali, di accesso alle mura da edifici vicini – perché ucciderebbero la bellezza delle stesse -, e la presenza sulle mura di risciò e mezzi elettrici quali monopattini o bike elettriche che possono mettere in serio pericolo i cittadini.
Ugualmente chiare sono le proposte e gli obiettivi che Italia Nostra chiede di condividere con il candidato sindaco per quanto riguarda il centro storico. Il sindaco infatti per l’associazione si dovrà impegnare a riportare i lucchesi dentro le mura tramite la riduzione per alcuni anni di tasse comunali, risolvere il problema dei parcheggi dei residenti -considerato il maggior fattore di esodo dal centro storico -e riportare nel centro storico uffici, scuole, attività che negli anni hanno trovato una diversa sistemazione all’esterno. Dovrà altresì impedire la turisticizzazione selvaggia della città e non pensare al centro storico solo in funzione turistica. “Il turismo è certamente un grande incremento per l’economia del nostro Paese -afferma Italia Nostra – “ma va saputo gestire e calmierare perché non distrugga la vivibilità di una piccola città che sostiene la sua attrattiva sulla sua identità e sulla ‘qualità del vivere’ che propone”.
Per i giovani invece Italia Nostra sogna degli spazi in cui possano stare - luoghi di incontro, caffè e locali, dove sedersi e stare insieme e dove poter ascoltare musica - senza dare fastidio a chi vive intorno.
Infine, per i quartieri fuori le mura l’associazione chiede al futuro sindaco, di impegnarsi nel riuscire a ricostruire il rapporto con i cittadini mediante condivisione ed ascolto, mentre ancora una volta Italia Nostra condanna fortemente il progetto in fase di realizzazione nel quartiere di San Concordio e la costruzione della copertura alta più di 16 metri visibile da tutte le colline circostanti.
“Il candidato” – conclude la nota dedicata alla città – “dovrà anche impegnarsi per un progetto viario sostenibile e integrato con il paesaggio circostante, al fine di spostare il traffico pesante dalla circonvallazione e dai quartieri limitrofi alla città, per restituire ai pedoni e ai ciclisti una quota parte di spazio urbano attualmente transitato da automobili e mezzi pesanti e impegnarsi per una transazione ecologica concreta con particolare riferimento ad obiettivi misurabili e facilmente raggiungibili”


