Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 999
"È doveroso intervenire al recupero dell'intero complesso sorgivo della Polla del Bongi con il restauro delle "Tre Fontane", secondo il candidato Luca Pardini (Difendere Lucca) infatti "da troppi anni la Polla è in stato di abbandono, non potendo più essere goduta dai cittadini"
"L'acqua della Polla del Bongi - continua Pardini - hanno resa questa sorgente celebre ed apprezzata da molte generazioni. Considerando l'acqua un bene comune, bisogna riattivare l'immissione idrica nella pubblica rete acquedottistica nonché il tradizionale suo utilizzo gratuito alla fonte da parte della popolazione".
Restando in tema di servizio idrico integrato, il candidato locale di Difendere Lucca, chiede al Comune di completare il collegamento alla fognatura pubblica di molte abitazioni, in particolar modo attraverso l'estensione fognaria nell'abitato di Cerasomma e in Via per Corte Modena a Montuolo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3255
Mario Pardini siamo, ormai, ad un passo dal voto. Come si sente?
Bene, molto bene. Nell’ultimo anno di lavoro ho percepito nelle voci, negli sguardi dei cittadini una grande voglia di svolta, di cambio di passo per la nostra città e sono orgoglioso di poter rappresentare tutto questo per loro. Il mio impegno politico nasce soprattutto dall’amore per la mia città e quindi le sensazioni sono bellissime.
Se diciamo che lei ha avuto a disposizione pochissimo tempo per farsi conoscere diciamo una ovvietà?
Tutti gli esperti di politica sostengono che il risultato di ogni campagna elettorale si decide nelle ultime due settimane, quindi il tempo non è mancato. Ogni azione è stata curata nel minimo dettaglio e l’appoggio dei partiti è stato determinante in questi ultimi due mesi. Bisogna precisare inoltre che Lucca 2032 la sua campagna l’ha iniziata già da oltre un anno sul territorio e la mia candidatura ufficiale a sindaco è stata lanciata il 1 febbraio. Niente è stato precipitoso, se non il giudizio del nostro avversario principale nel credere di avere già la vittoria in tasca. Ma la storia, nella nostra città più che altrove, insegna: chi crede di aver già vinto, spesso viene deluso dal risultato delle urne.
Se potesse tornare indietro che cosa farebbe di diverso da quello che ha fatto fino ad oggi?
Sono abituato a guardare avanti. La mia natura da imprenditore non mi ha mai permesso di rimuginare troppo sulle scelte fatte. Bisogna essere operosi e operativi. Ad oggi non rinnego neanche una tappa del mio percorso e guardo avanti con estrema fiducia.
E’ soddisfatto dell’accoglienza che le mostrano i lucchesi?
Non solo soddisfatto, ma orgoglioso. Gli attestati di stima e le speranze riposte dai cittadini nel nostro progetto politico sono stimolo costante ed energia. Con noi torneranno al centro della vita politica, verrà colmata la distanza abissale che negli ultimi dieci anni si è creata tra amministrazione e cittadini. Una distanza che ha creato apatia, indifferenza: vere sconfitte della comunità. Spero che tra 5 anni, alle prossime elezioni, crescerà prima di tutto l’affluenza: vorrà dire che i cittadini si sentiranno nuovamente coinvolti, parte in causa, protagonisti.
La danno in recupero su Francesco Raspini.
I dati sono effettivamente molto buoni e crediamo che possano migliorare ancora in questi ultimi giorni. L’orgoglio dei cittadini lucchesi sta risorgendo, percepisco una grande voglia di riprendere in mano il proprio destino per valorizzare finalmente la città più bella del mondo, rendendola un luogo sicuro, sereno e con potenzialità da modello internazionale.
Pensa che qualcuno possa vincere al primo turno?
Il vento come già detto è cambiato, questa è la sensazione. E il vento soffia sempre da una sola parte, non da due o tre. Inutile nascondere che gli ultimi trend ci portano a nutrire la speranza di una vittoria già al primo turno.
Lo sa che ad un probabile ballottaggio dovrà estrarre dal cilindro tutta la sua abilità nella trattativa con le altre forze politiche?
So che il ballottaggio, nel caso si verifichi, è una partita completamente diversa dal primo turno e sono pronto ad affrontarlo.
Pochi gli attacchi e gli scambi ‘proibiti’ tra lei e il candidato del centrosinistra. Siete diventati puri come agnellini o è un tacito accordo a non scendere di livello?
Non ci sono taciti accordi, ovviamente. È che preferisco proposte e critiche ragionate piuttosto che attacchi a testa bassa fini a se stessi, solo per fare rumore. In tutto ciò comunque non sono mancati i momenti di scontro con il candidato del Pd, ma dopo gli ultimi due anni di crisi i cittadini sono stufi della politica intesa come un’arena, chiedono concretezza e non chi punta solo il dito contro l’avversario per buttarla in caciara. La priorità degli elettori adesso è ottenere le soluzioni per i loro tanti problemi quotidiani, questo vogliono dai politici e non il solito circo.
Sua moglie che dice di tutto questo stress?
Claudia è una donna felice e realizzata. Lei sta sempre dalla mia parte, sa quanto è importante per me questa missione che ho deciso di intraprendere per amore della città, quindi mi sostiene perché essere famiglia è anche fare squadra. Noi due siamo team tipo quello sport di coppia… il bob a due: sincronizzati per vincere insieme. E mia moglie è eccezionale per come pensa a tutto - in particolare ai nostri figli - quando io sono impegnato in campagna elettorale.
Facciamo finta che lei, usando al massimo 15 parole, debba convincere un elettore esitante a votarla. Cosa gli direbbe?
Non gridare contro l’oscurità, ma accendi una luce: vai a votare e scegli di cambiare.
De Coubertin ha insegnato che importante non è vincere, ma partecipare. Lei è dello stesso avviso?
Assolutamente sì. Essere un uomo vuol dire sapere accettare sia le vittorie che le sconfitte senza mai prenderle come definitive, la vita scorre come un fiume e va saputa navigare sia quando l’acqua è calma che nel mezzo alle rapide.
Se dovesse andare male lei resterebbe lo stesso in consiglio comunale 5 anni come ha fatto Remo Santini suo predecessore?
Certo.
Dicono che Fabio Barsanti le porterà via parecchi voti. Che ne pensa?
I cittadini decidono chi votare, i voti appartengono agli elettori. Noi possiamo cercare di indirizzarli proponendo le nostre idee, ma alla fine sono loro che decidono dentro la cabina elettorale. Detto questo, ognuno fa la sua corsa.


