Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
“Un immobilismo che dura da ben dieci anni corrisponde ad una profonda involuzione nella qualità della vita, nello stile di vita, nella prospettiva, nella speranza di vedere un territorio crescere e garantire un futuro ai nostri figli – sostiene Giuseppe Palagi, candidato nella lista Lucca 2032 in sostegno di Mario Pardini sindaco - Una situazione resa ancora più complicata da una pandemia, che non ha trovato supporto e azione, creando un distacco sempre più profondo tra cittadini e Istituzioni”.
“Credo sia fondamentale e responsabile – prosegue - togliere dalle nostre soffitte mentali il senso di rassegnazione nei confronti della politica locale e riattivare le nostre passioni, le nostre voglie di cambiamento, trovare motivazioni per un territorio che ci appartiene e che amiamo moltissimo. Per questo sento con forza il desiderio di esprimere il voto e invito tutti voi a seguire questa occasione per intraprendere un nuovo corso”.
“Migliorare, crescere, significa semplicemente scuotere Lucca svegliarla dal suo attuale torpore “indotto” e riscoprire la nostra eccellenza, caratterizzata da operosità e garbo.
Dobbiamo ritornare ad immaginare e sognare una città moderna, dotata di servizi e infrastrutture al passo con i tempi, elevandola con le sue bellezze paesaggistiche, storiche e culturali alla attenzione di un mondo che sicuramente è in grado di riconoscerle il ruolo che merita.
Per far questo non dobbiamo mai dimenticare la macchina amministrativa, protagonista di un’azione fondamentale per il territorio e ricucire quel rapporto di collaborazione con gli uffici comunali e le aziende partecipate, ridare fiducia e dignità ai tanti lavoratori che in esse operano, mortificati da un lassismo privo di ambizione e lungimiranza”.
“Dobbiamo cambiare per ridare voce ai giovani, riconoscere loro spazi e impegni, coinvolgerli e accoglierli ricordandosi sempre che sono loro il nostro futuro.
E’ necessario riavvicinare il cittadino alla macchina comunale, farlo sentire protetto e coccolato, seguito e rispettato dalla espressione principale del nostro territorio.
Non deve mai accadere che un cittadino si senta abbandonato anche nei servizi più semplici, quelli con cui dobbiamo convivere ogni giorno. Dare risposte anche a coloro che chiedono di essere sepolti nei cimiteri dove riposano i loro avi, ampliandone gli attuali spazi, effettuare gli interventi di manutenzione necessari per evitare che si ripetano situazioni come quella raccontata da Giovanni Taddeucci agli organi di informazione il 15 novembre del 2019, dove lamentava l’impossibilità, a distanza di due anni dalla morte della Sig.ra Liliana Paolini, di trovare sistemazione definitiva alle sue ceneri immagazzinate ancora oggi (dopo ben 5 anni), in un anonimo stipetto di un ufficio cimiteriale.
Per provare a cambiare tutto questo abbiamo solo uno strumento: il voto. Uno dei pochi strumenti realmente democratici che abbiamo il diritto ed il dovere di esercitare. Basta lamentarsi – conclude Palagi - dobbiamo trovare la voglia di tornare a votare, diamo un segnale di responsabilità già a questa tornata amministrativa, dove andiamo ad eleggere il Sindaco di Lucca, il nostro Sindaco. Non posso che ricordare quindi, l’articolo 48 della nostra Costituzione che disciplina il diritto di voto con una semplice frase ma piena di contenuti e responsabilità: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed uguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”.
Il 12 giugno torniamo a votare!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1105
Paola Granucci, candidata per il consiglio comunale con Mario Pardini (Lucca 2032), all’interno della sua campagna ha rivolto particolare attenzione a quanto sia importante, per Lucca, la cura del decoro urbano.
L’ideatrice del “modello chiasso Barletti” che nel 2018 ha fatto sì che la via assistesse a una vera e propria resurrezione, ha potuto notare quanto il dettaglio del decoro urbano sia stato rilevante nel dare risalto e vivacità a una strada che oggi è continuamente vissuta e fotografata, da passanti e turisti.
Quello che Paola Granucci ha più volte ribadito è la volontà di proporre il modello Chiasso Barletti in altri spazi non utilizzati, dentro e fuori il centro storico. Quello che prevede il modello è la rimessa in attività di fondi sfitti, ma anche e soprattutto una “ristrutturazione della via” e dei dettagli che la contraddistinguono.
Ad oggi sono diverse le vie del centro storico che si trovano in stato degrado:
“Quello che manca è l’attenzione per i dettagli e la valorizzazione degli spazi, soprattutto in un’ottica di vendita. All’interno del mercato immobiliare dettagli irrilevanti possono fare davvero la differenza: prendiamo ad esempio un fondo sfitto, per non creare ombra nella vita in cui risiede, e aumentare la sua appetibilità sul mercato, può essere di fondamentale importanza lasciare le luci accese al suo interno, in questo modo non si corre il rischio di far apparire il fondo “in stato di abbandono”- spiega Paola Granucci, titolare dell’agenzia immobiliare Casamica - Una seconda alternativa per favorire il decoro urbano e, al tempo stesso, l’ingresso di nuove attività, è coprire le vetrine con dei pannelli, come succede all’estero, che possono anche essere sfruttati come spazi pubblicitari-
Tutte piccole azioni volte alla rivalutazione del mercato immobiliare ma anche e soprattutto del decoro urbano e della sicurezza. È cosa nota che una via buia e poco trafficata si ritrovi ad essere, nelle ore notturne, uno spazio poco sicuro.
Una maggiore attenzione all’importanza del decoro urbano creerebbe automaticamente risultati visibili nell’ambito della sicurezza, ma anche del commercio e del turismo.
Attualmente in Chiasso Barletti sono presenti delle decorazioni permanenti create dalla cooperativa sociale “Cose e persone” di Anfass, che oltre a rappresentare un importante gesto nei confronti di una realtà benefica, attirano ogni giorno l’attenzione di turisti che fotografano la via creando una “pubblicità gratuita” di grande valore per la via e per città. Oltre a questo sono state acquistate, per tutte le attività commerciali del Chiasso, vasiere in acciaio corten che hanno creato continuità nel decoro urbano della strada, stessa cosa è stata fatta per l’illuminazione: tutte le lampade esterne sono state cambiate e quintuplicate, scegliendo un particolare tipo di applique in linea con lo stile della via.
“C’è bisogno di tempo, sinergia e creatività per quello che vogliamo fare: sfruttare al massimo il potenziale inespresso della nostra città per creare nuove opportunità per i giovani e al tempo stesso favorendo il mercato del turismo e del commercio.
Il cambiamento inizia adesso.”
La campagna elettorale di Paola si concluderà venerdì 10 giugno con un giro non stop di 12 ore a bordo dell’Ape-Giardino con partenza alle ore 9 dalla Pasticceria Stella, transiterà nella periferia e nel Centro Storico di Lucca, l’arrivo è previsto per le ore 21 in Piazza San Frediano dove si terrà la festa di chiusura della campagna elettorale di Mario Pardini insieme ai cittadini.


