Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 945
"Sul futuro delle società partecipate comunali si addensano nubi minacciose e la prossima amministrazione dovrà difendere con le unghie e con i denti il modello di gestione in house providing dei servizi pubblici ovvero il controllo, da parte del comune, delle società che gestiscono rifiuti, energia, acqua e altri settori di primaria importanza per i bisogni dei cittadini".
E’ la posizione di Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni amministrative del 12 giugno.
"Da consigliere comunale, afferma Minniti, ho contestato con mozioni, interventi, esposti alle autorità di controllo la riorganizzazione delle società partecipate messa in atto dall’amministrazione Tambellini la vendita di Gesam Gas & Luce e con il progetto di scissione asimmetrica che avrebbe comportato la cessione della rete di distribuzione del gas ad un altro soggetto economico già partner di Gesam in vista della gara per l’assegnazione del servizio di distribuzione del gas in ambito provinciale".
"Mi opposi fermamente alla cessione di Gesam Gas & Luce, spiega Minniti, poiché la revisione straordinaria di cui all’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 175/2016 affidava all’autonomia e alla discrezionalità degli enti pubblici qualsiasi scelta in merito alla partecipazione societaria per cui ben poteva il Comune di Lucca mantenere il possesso delle proprie quote partecipazione in una società che faceva registrare notevoli profitti reinvestiti in città".
"Per fortuna, prosegue Minniti, la temuta perdita del controllo della rete di distribuzione del gas non è avvenuta ma bisogna stare molto attenti per il futuro delle società controllate da Lucca Holding che gestiscono servizi pubblici essenziali come acqua, rifiuti, energia appunto affinchè, in futuro, quelle società continuino ad essere gestite con il modello delle società in house providing nell’ambito del quale il Comune esercita un controllo analogo capace di orientare la gestione verso il conseguimento dell’interesse pubblico".
"E’ questa la condizione indispensabile, conclude Minniti, per tutelare i diritti dei lavoratori, perseguire gli interessi della collettività facendo in modo che i profitti realizzati rimangano a disposizione della città e non vadano a beneficio di gruppi privati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 874
Il gruppo "Lucca 2032" per Mario Pardini sindaco si esprime in merito alla piazza coperta di San Concordio a pochi giorni dal voto.
"L’esempio della Piazza Coperta di San Concordio - esordisce -, a ragion veduta definita eco-mostro, è simbolo di tutto ciò che non dovrebbe rappresentare, progettare e realizzare un’amministrazione virtuosa.
Un puro scempio paesaggistico, sintesi perfetta della distanza tra l’amministrazione uscente e i cittadini. La mancanza totale di ascolto, di vicinanza alla realtà, di percezione del quotidiano sono le evidenti cause di macroscopici danni che trovano nella Piazza Coperta il più triste e lampante esempio.
Un investimento decisamente ingente, realizzato con soldi pubblici, che non porta alcun beneficio alla popolazione, osteggiato dai residenti e senza una precisa destinazione. Le migliaia di firme raccolte contro il progetto sono state totalmente ignorate dall’amministrazione uscente e dell’assessore Raspini, ora candidato sindaco, che ha evidentemente perso il collegamento con i cittadini, che eppure avevano espresso con chiarezza la loro opinione.
E se non bastasse il malcontento, se non bastasse il devastante impatto ambientale ed estetico, ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di progettualità e visione, con la Piazza Coperta che ancora non ha una destinazione ufficiale, una finalità. Un contenitore senza contenuto. Come spesso è accaduto negli ultimi anni.
Ci ritroviamo quindi un eco-mostro di dimensioni spropositate, nel bel mezzo di uno dei quartieri più popolosi e nevralgici del nostro Comune.
Questo è tutto ciò che non vogliamo. Questo è tutto ciò da cui occorre prendere le distanze, senza appello. Questo è tutto ciò che non dovrà più ripetersi.
Lucca non merita più un’amministrazione carente di lungimiranza e visione.
Mai più e mai poi una nuova ‘Piazza Coperta’" conclude


