Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 755
Una cerimonia sentita ha intitolato il Cedrus Atlantica del giardino Astor Piazzolla, a Lucca, al "giusto" Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo ucciso il 22 febbraio 2021 in un agguato nel quale hanno perso la vita anche il carabiniere che lo scortava, Vittorio Jacovacci, e l'autista Mustapha Milambo.
In sua memoria il Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, insieme al Comune di Lucca, hanno promosso l'intitolazione dell'albero nell'ambito del "Giardino diffuso dei giusti" che l'amministrazione comunale ha inaugurato il 27 gennaio 2021 con la titolazione di uno degli alberi a fratel Arturo Paoli.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, Alida e Salvatore Attanasio, genitori dell'ambasciatore scomparso, Silvia Pettiti del Fondo Arturo Paoli. Erano presenti il prefetto di Lucca Francesco Esposito, il vicario del Questore di Lucca, Mario Barbato, l'assessora alla continuità della memoria storica del Comune di Lucca Ilaria Vietina, il presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco, il presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Pier Giorgio Licheri.
Le parole di Salvatore e Alida Attanasio sono state ascoltate con attenzione dagli studenti della classe IV B del liceo scientifico Vallisneri di Lucca, accompagnati da Daniela Lazzari e Antonio Chiaravalotti, e quelli di una prima media dell'Istituto comprensivo di Lammari, accompagnati da Marco Vanelli, quali rappresentanti di quel "futuro migliore" per il quale Luca Attanasio lavorava con straordinari impegno e convinzione sia sul piano istituzionale che su quello umano.
Nel pomeriggio, nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni, si è tenuto un incontro, molto intenso e toccante, dedicato a "Luca Attanasio, Ambasciatore di pace" con la testimonianza del padre Salvatore Attanasio in dialogo con il giornalista Matteo Giusti e la partecipazione di don Luigi Sonnenfeld.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 652
Questo percorso non può essere interrotto, il vantaggio guadagnato da Lucca non deve essere perso. I prossimi anni saranno fondamentali perché la città consolidi le sue posizioni e assuma il ruolo strategico a cui è chiamata nell'ambito dell'area vasta della Toscana nord-ovest. Lucca non può permettersi ritorni al passato né avventure al buio in mano a due destre spaccate e residuali. Entrambe evocano il 'rinnovamento': purtroppo non parlano di Lucca ma di loro stesse, dopo aver mandato al commissariamento il Comune nel 2006 hanno trascorso altri 15 anni a combattersi a discapito del bene pubblico perché interessate solo a definire egemonie e gerarchie delle molteplici componenti in cui sono divise.
Così abbiamo visto l'abbraccio di Giorgia Meloni, di Matteo Salvini e Marcello Pera stringere il proprio candidato Mario Pardini e riportarci idealmente al disastro del 2006 e alla successiva amministrazione 2007-2012 una delle peggiori che la città ricordi, quando il Comune fu spinto sull'orlo del dissesto finanziario da una compagine di amministratori il lotta perenne fra loro che oggi il 'rinnovatore' Pardini ha ripescato molto volentieri per le sue liste, mentre i partiti della sua coalizione hanno passato l'ultimo anno e mezzo a screditarlo definendolo apertamente inadatto come candidato sindaco. Il candidato antieuropeista dell'altra destra nata da Casa Pound, Fabio Barsanti, sogna invece una personale rivalsa dopo le porte in faccia ricevute da quegli stessi partiti dai quali anelava di essere considerato per rigenerarsi. Queste sono le due destre lucchesi che si fronteggiano ancora cercando, per l'ennesima volta, di regolare conti interni e personali. Un percorso politico opaco e accidentato, un sentiero di potere che ha partorito inevitabilmente programmi vaghi e superficiali e candidati inaffidabili a dare risposte di concretezza e stabilità.
Il centrosinistra compatto è unito nel sostegno a Francesco Raspini, un candidato scelto alla luce del sole con un percorso trasparente e partecipato che ha visto il coronamento nelle primarie di coalizione celebrate nello scorso dicembre. Un percorso di rinnovamento amministrativo che prosegue il cammino di un'esperienza di grande crescita per Lucca che porterà una nuova classe dirigente giovane, preparata e responsabile a completare il lavoro già impostato, ad affrontare e superare le grandi incertezze di un futuro complesso per l'Italia e per l'Europa, cogliendo ogni opportunità che sarà possibile fare nostra. Lucca sarà ancora un modello di comunità prospera e coesa che non lascia nessuno indietro: insieme possiamo essere tutto questo.
Lucca Futura
Europa Verde - Verdi
Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare
Sinistra Con Lucca - Sinistra Civica Ecologista
Partito Democratico
Lucca è un grande noi


