Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 951
Nella lista per Veronesi sindaco per tutto il Morianese e Valfreddana, c’è una candidata di Ponte a Moriano Maria Renata Paolinelli, che può fregiarsi del titolo di “Ambasciatrice di Pace” conferitogli nel 2018 dal Mohamed Sheriff, ambasciatore della pace internazionale. Merito speciale per la pace e diritti umani dopo aver vinto diversi concorsi in poesia e letteratura.
La candidata di Ponte a Moriano propone di realizzare a Lucca un grande Palazzo dei Congressi per favorire il turismo congressuale nel centro storico tutto l’anno, riducendo la stagionalità.
In una Villa Storica, dove sviluppare mostre, seminari, convegni meeting tutto l’anno, seguendo l’esempio di quanto realizzato a Pistoia, con il museo in Toscana e in Italia, della cosidetta “Arte Ambientale” sostenibile con gli ecosistemi naturali delle colline umanizzate della Toscana.
Il Palazzo dei Congressi e il Museo di arte contemporanea proposte dalla candidata della lista Veronesi Sindaco di Ponte a Moriano, porteranno ad “Un’altra Lucca è possibile” per ritornare ad essere una capitale della cultura europea, come lo fu già nel Milletrecento, in periodo gotico, con la promozione dei Festival di Puccini, Boccherini e Catalani, ed eventi di musica contemporanea negli spazi tra gli spalti delle Mura di Lucca. Per la “ Ambasciatrice di Pace” candidata del Morianese e della Valfreddana, con la realizzazione degli assi viari intorno a Lucca e il nuovo ponte sul fiume Serchio a Monte S. Quirico, si creerà una osmosi culturale tra Lucca in Villa e Lucca centro rilanciando con il Museo per l’arte contemporanea sulle colline del Morianese quel collegamento che c’è sempre stato tra il centro storico di Lucca e le ville storiche comprese nelle mitiche “ Sei Miglia”, che fanno parte integrale della cultura della nostra città di Lucca nei secoli.
La candidata Maria Renata Paolinelli se verrà eletta proporrà nei prossimi cinque anni amministrativi la candidatura della città di Lucca all’organizzazione dell’Unesco per il riconoscimento storico mondiale di essere una capitale Mondiale della Cultura, del neoumanesimo planetario che sta arrivando.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 576
Celestino Marchini, ex assessore della giunta Tambellini, si guarda indietro, contando i traguardi raggiunti in fatto di mobilità alternative e riduzione delle barriere architettoniche, sognando una Lucca interamente connessa attraverso piste ciclabili e percorsi alternativi alle automobili.
"Agendo su un principio spesso si generano dei positivi effetti secondari, anche se non evidenti - esordisce il capolista Celestino Marchini - ad esempio se si migliora la condizione viaria delle biciclette e dei pedoni offrendo percorsi protetti (piste ciclabili, marciapiedi, sottopassi, ecc.) si creano alternative all'uso dell’auto ed automaticamente si riduce il traffico motorizzato."
"La conseguenza, non paradossale, sarà che anche l'automobilista guiderà in una condizione più fluida - prosegue -. La moderazione della circolazione costituisce una possente tecnica d’organizzazione del traffico che migliora l'ambiente, la sicurezza e la qualità urbana."
"Seguendo quanto suddetto il progetto sulla mobilità lenta mira a migliorare la vita nei quartieri attraverso un sistema di piste ciclabili che permetta di aumentare la mobilità lenta a scapito della mobilità automobilistica - spiega - in quanto più cittadini utilizzano la bicicletta, la conseguenza sarà meno auto, quindi maggior sicurezza e meno inquinamento."
"Un sistema di piste ciclabili attorno alle mura, sulle direttrici principali e collegamenti tra quartieri che permettano di raggiungere in sicurezza le scuole, le zone a verde, il centro, l’ospedale ed i parcheggi scambiatori, questo il nostro progetto. Oltre alle piste ciclabili vanno migliorati i marciapiedi al fine di abbattere le barriere
architettoniche."
"Nel periodo trascorso in comune ho avviato un percorso di collegamento tra piste ciclabili esistenti (migliorandole ove possibile, ad esempio in viale Puccini ho fatto sparire alcuni scalini) e nuove piste ciclabili - racconta Marchini -. Tra le piste realizzate, risanate o progettate durante la mia permanenza nel corso di questa amministrazione (sette anni) ci sono le piste ciclabili di Viale Puccini (completata sino a via Einaudi), spalti delle mura (in corso), via Sciortino, via dei Pini, via di Mugnano, via Civitali, viale Cadorna, via Paladini, viale Luporini, via Amendola, ecc. per complessivi metri lineari 17.380. I marciapiedi realizzati o risanati o progettati sono in via Ingrellini, via Urbicciani, viale Cadorna, via XXIV Maggio, via delle Tagliate, viale Europa, via S. Alessio, ecc. per complessivi metri lineari 3.945."
"Complessivamente abbattuti oltre 21 chilometri di barriere architettoniche, non male, se paragonato a quanto fatto nei decenni precedenti - insiste il capolista di Impegno Civico per Lucca -. Certamente qualcuno dirà non avete fatto questo o quello, certamente si poteva fare di più, come per ogni cosa, ma penso che sia stato iniziato un percorso virtuoso che noi di Impegno Civico per Lucca attraverso la nostra lista 'insieme BUONRIPOSI e Impegno Civico per Lucca Marchini – Cecchini Sindaco' intendiamo portare avanti per far diventare la nostra città, la 'città della bicicletta' e la cartina allegata da un’idea di ciò che sarà il futuro."


