Politica
Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1084
Un orto civico e attività culturali dedicati alla scrittrice lucchese Pia Pera alla Biblioteca Agorà
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 511
La Biblioteca Agorà nell'ex Convento di Santa Maria dei Servi a Lucca ospiterà gli Orti di Pace di Pia Pera; sarà il luogo dentro la città dove attraverso la presenza di un orto civico dedicato, con la messa a dimora di specie e varietà vegetali particolari, sia attraverso letture ed incontri, la scrittrice e traduttrice lucchese morta nel 2016 sarà ricordata. Un luogo verde, parte del complesso della Biblioteca civica, dove il pensiero e i valori di Pia Pera saranno rinnovati e divulgati.
I principi che hanno spinto il Comune di Lucca a sostenere ed incoraggiare la realizzazione di orti urbani sono i medesimi che hanno caratterizzato l'esistenza di Pia Pera (Lucca 1956 – 2016) traduttrice dal russo, autrice di saggistica e di narrativa, per 10 anni firma di una seguitissima rubrica sul mensile Gardenia "Apprendista di felicità" e collaboratrice della "Domenica" del Sole 24 Ore. Attraverso libri e articoli, la scrittrice ha saputo innalzare i giardini, gli orti e le piante al significato unisono di vita e di letteratura, divenendo il punto di riferimento di migliaia di persone in Italia e all'estero. Nel 2012 ha scoperto di essere malata di sclerosi laterale amiotrofica ed è poi morta quattro anni dopo. Il racconto dell'attesa della fine è al centro del suo capolavoro "Al giardino ancora non l'ho detto" del 2016, edito da Ponte alle Grazie come tutti i suoi libri, finalista al premio Viareggio e vincitore del premio Rapallo. La vita di Pia Pera è stata inoltre narrata nel romanzo di Emanuele Trevi "Due Vite" del 2021 vincitore del premio Strega.
Il progetto prevede una collaborazione fra amministrazione comunale, Associazione Giardini del Futuro APS (gestore dell'orto civico dell'Agorà) e l'Associazione Pia Pera Orti di Pace ETS. Gli eredi dei diritti letterari di Pia Pera si faranno carico di contribuire alla manutenzione e cura dell'orto e alla programmazione culturale della Biblioteca Civica con attività dedicate all'opera di Pia Pera e alla diffusione delle tematiche legate alla cultura orticola, alla socialità dell'agricoltura e al valore spirituale primario degli orti e dei giardini.