Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 5924
Mario Pardini ha vinto al fotofinish o quasi. Una vittoria inaspettata e, per questo, ancora più significativa ed entusiasmante. Onore a Francesco Raspini che ha saputo combattere senza abbassarsi a livelli scadenti come hanno fatti certi suoi politicanti nazionali da strapazzo che si sono appellati all'antifascismo. E' stata una rincorsa sin da subito, con un'avvisaglia che, certamente, deve aver messo sul chi va là tutta la coalizione di centrosinistra: a Santa Maria del Giudice, frazione scelta da Raspini per festeggiare la campagna elettorale e tradizionale feudo della sinistra, i due canddati hanno fatto pari, 201 voti a testa. Un segnale preoccupante a nostro avviso, poiché se nel feudo rosso andava così male, figuriamoci cosa sarebbe potuto accadere nelle altre frazioni del territorio. E così è stato.
In sede a Borgo Giannotti si è respirata l'aria di una rivincita che da 15 anni il centrodestra covava e coltivava e che cinque anni fa aveva sfiorato per soli 361 voti. La sinistra ha perso perché era sicura di aver già vinto. Questa è la verità, mentre, come era facilmente comprensibile, il cambiamento, dopo tre lustri verniciati di rosso, era non solo possibile, ma auspicabile.
E adesso cosa diranno gli intellettuali antifascisti con in testa Francesca Fazzi? Che si dimetta da presidente di Lucca Crea come fece Pardini tirato in ballo per la sua passeggiata con Ceccardi-Salvini-Pera. Che si dimetta se vuole essere coerente dopo una uscita politica vergognosa come quella di due giorni fa quando ha raccolto alcuni personaggi tipo Francesca Duranti, proprietaria di Villa Rossi a Gattaiola, che fa l'intellettuale sì, ma affitta anche la villa per feste private che vanno avanti fino alle 3 di notte come sabato scorso. Sarebbero questi gli intellettuali radical chic della sinistra lucchese? O ci vogliamo aggiungere anche qualcun altro che oltre ad avere una agenzia di comunicazione che lavora da anni con la Fondazione Carilucca e che quindi avrebbe dovuto mantenere a nostro avviso un profilo basso, ha firmato l'appello al voto per Francesco raspini?
Lasciatecelo dire. Mussolini non s'è visto eppure a sinistra erano convinti che sarebbe resuscitato appositamente per una marcia su Lucca un secolo dopo quella, se ci pensate, del 28 ottobre 1922?
In città si sta facendo festa, questa è la Liberazione che ci voleva.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3437
00.42: Mario Pardini è il nuovo sindaco di Lucca. Con il 51,03 per cento e 16 mila 920 voti ha superato Francesco Rampini del centrosinistra che è sceso al 48.97 per cento con 16 mila 235 voti.
00.38: Mario Pardini saluta in diretta i lettori della Gazzetta di Lucca e mostra tutta la sua felicità: "Sono veramente contento, abbiamo fatto un grandissimo lavoro, una squadra eccezionale, ora farò di tutto per essere il sindaco di tutti i lucchesi. Faccio i miei complimenti a Francesco Raspini".
Ore 00.34: Pardini strepitoso in Tv: Credo che la mia arma vincente sia stata la pacatezza. Dedico questa vittoria a Vincenzo Placido e a tutti coloro che anni fa hanno creduto in me a cominciare dal professor Marcello Pera.
Ore 00.30: Mario Pardini è arrivato in sede ed è scoppiato in un pianto sincero di fronte alla eventualità di diventare sindaco di Lucca.
Ore 00.28: a Carrara ha vinto il candidato del centrosinistra Serena Arrighi. Chi sperava che in quella città senza futuro potesse cambiare qualcosa, beh, si sbagliava di grosso. Carrara resterà sempre così com'è, una incompiuta. Abbarbicata alle sue teorie anarchiche e antifasciste, ormai fuori dalla Storia.
Ore 00.27: musi lunghi e preoccupazione nella sede elettorale di Francesco Raspini. Nessuno ride o fa battute. Clima da stadio, invece, a Borgo Giannotti dove la tensione è palpabile e l'entusiasmo pure.
Ore 00.26: Mario Pardini in vantaggio. Prima su 63 sezioni scrutinate di 86 aveva il 50.38 per cento contro il 49.62 di Raspini. Ora, quando mancano 16 sezioni, il vantaggio è salito di poco al 50.61 per cento con 13 mila 463 voti.
Ore 00.25: se andate a rileggere l'inizio di questa diretta on line, il fatto che a S. Maria del Giudice i due candidati abbiano pareggiato, significa che il feudo tradizionale del Pd si è rotto. E se si è rotto il feudo, stessa cosa potrebbe accadere anche altrove.
Ore 00.23: Remo Santini, il grande deluso e sconfitto di cinque anni fa, ha raggiunto la sede di Borgo Giannotti per assistere allo scrutinio dei voti: "Aspettiamo prima di festeggiare. Perché sono qui? Perché sono tra coloro che voleva Mario Pardini sindaco, ma è ancora presto. Aspettiamo".
Ore 00.10: Facce tristi e delusione con gli ultimi scrutini: "È finita, siamo sotto di 400". Questa è l'aria che si respira nella sede di Raspini alla luce degli ultimi scrutini che sembrano mostrare, seppur per poche centinaia di voti, una preferenza netta verso il candidato di centrodestra.
Ore 00.09: Noi Tv, la televisione di Andrea Marcucci, dà Pardini in vantaggio di alcune centinaia di voti, ma Eligendo, il sito del ministero, è ancora fermo a 52 sezioni e dà in vantaggio Raspini. Prima di cantare vittoria sdarà dura.
Ore 00.07: Colpo di scena: Pardini sembra essere passato in vantaggio. A Borgo Giannotti esplode la sede, in città il Pd abbassa le bandiere. Che stia per succedere quello che nessuno si aspettava?
Ore 00.02: Sembra incredibile, ma si sta ripetendo la stessa zuppa di cinque anni fa: Raspini tallonato da Pardini per pochissimi voti come allora Tambellini da Santini.
Ore 23.57: Stefano Baccelli buonasera. Che clima si respira qui nella sede elettorale di Raspini, a pochi minuti dall'inizio degli scrutini?
Si respira un clima di entusiasmo come è stato prima del primo turno e anche in questi 15 giorni tra il primo turno ed il ballottaggio. Siamo consapevoli di avere un ottimo candidato, un'ottima squadra e di esserci impegnati fino all'ultimo, poi il giudizio lo vedremo tra poco.
Per adesso un giudizio lo abbiamo, cioè quello del dato sull'affluenza che si è fermata al 42,4%, come giudica questa disaffezione degli elettori?
Credo che sia per un verso fisiologico rispetto al primo turno, nel senso che quegli elettori che avevano espresso la loro preferenza per candidati che non sono arrivati al ballottaggio hanno certamente meno voglia e meno stimolo ad andare a votare. Per un verso altro è preoccupante il dato del primo turno come lo era, per la verità, nel 2017 da cui è ancora peggiorato. Se oltre la metà dei cittadini lucchesi non hanno desiderio di scegliere il primo cittadino è in parte responsabilità di chi non trova una mezz'oretta per decidere le sorti della propria città, ma, soprattutto, responsabilità nostra di noi amministratori e forze politiche. Su questo dobbiamo certamente lavorare, è necessario ricucire la distanza tra le persone e la politica.
Il centrosinistra di Lucca, in questo ballottaggio si è sentito circondato come molti da destra hanno affermato?
Questo non credo, è compito nostro rappresentare un maggior dialogo e una maggiore apertura. Tutti i cittadini hanno diritto di rappresentanza, il nostro compito è lavorare e fare le nostre proposte, cercando di intercettare un consenso maggioritario come vogliamo fare oggi al ballottaggio.
Ore 23.45: scrutinate 30 sezioni su 86: Raspini al 50.76% e Pardini 49.24%. In pratica Raspini per ora è in vantaggio di 164 voti.
Ore 23.43: Alberto Veronesi che ha appoggiato Mario Pardini ha dichiarato che non si fanno le elezioni il 26 giugno, è una scelta al limite della tollerabilità democratica, con un caldo pazzesco e con un solo giorno di voto.
Ore 23.43: sul sito Eligendo che è il sito ufficiale per le elezioni del ministero dell'interno risulta che alle 23.40 siano state ufficialmente scrutinate 21 sezioni su 86: Raspini sta al 51.14% e Pardini al 48.86%.
Ore 23.43: nella sede di Francesco Raspini in città ci sono, in attesa, il consigliere regionale Stefano Baccelli, il presidente della provincia Luca Meneseini e il senatore Andrea Marcucci.
Ore 23.40: Francesco Raspini in leggero vantaggio, qualcosda come due punti o poco più. Se così finisse ancora una volta i lucchesi hanno dimostrato che delle elezioni e del cambiamento non gliene frega assolutamente nulla.
Ore 23.37: A S. Maria del Giudice, feudo della sinistra e dove Raspini ha tenuto le sue standing ovation, pare che i due contendenti abbiano, incredibilmente, pareggiato: 201 voti a testa. Possibile?
Ore 23.34: Alle 23, orario di chiusura dei seggi, ha votato il 42.39 per cento, una miseria e anche una vergogna.
Ore 23.32: da Carrara giunge notizia che Serena Arrighi, candidata del centrosinistra, sta vincendo ovunque. Se il buongiorno (o il suo contrario) si vede dal mattino...
Ore 23.27: un pensiero crediamo sia giusto all'amico ed ex collega Oriano De Ranieri, scomparso alcuni giorni fa. Quando lavorava alla Nazione di piazza del Giglio era,s eguendo la cronaca bianca, tra quelli che maggiormente si adoperava nel seguire il post chiusura delle sezioni elettorali. La sua morte una perdita culturale di notevole spessore per la città.
Ore 23.25: Francesco Raspini, invece, è a cena con degli amici e non rilascerà alcuna dichiarazione fino alla fine della conta delle schede.
Ore 23.15: Mario Pardini è ancora a casa vicino alla famiglia. Resterà ancora un po' a Monte S. Quirico, poi, non appena le cose inizieranno a delinarsi, scenderà alla sede di Borgo Giannotti: "Sono sereno, consapevole di aver fatto tutto quello che era necessario. Sono a casa insieme a mia moglie e ai miei figli".
Ore 23: tutte le sezioni sono chiuse e inizierà fra poco il conto alla rovescia per stabilire chi sarà, per i prossimi cinque anni, il sindaco della città di Lucca tra Mario Pardini candidato del centrodestra e Francesco Raspini candidato del centrosinistra.
- Galleria:


