Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
"Da lungo tempo i lavoratori di Sistema Ambiente sono costretti a lavorare con automezzi per la raccolta dei rifiuti vecchi ed obsoleti, con un'età media di oltre dieci anni e che non favoriscono né la sicurezza di chi li conduce né la tutela dell'ambiente in termini di riduzione delle emissioni inquinanti". Lo sostengono in un intervento i consiglieri comunali uscenti Remo Santini e Alessandro Di Vito. "Sono più che giuste le proteste dei commercianti e degli esercenti, che lamentano disservizi e ritardi nella raccolta dei rifiuti e nella pulizia delle zone più visibili e visitate - sottolineano i due esponenti dell'opposizione - ma senza attrezzature adeguate non si possono fare miracoli e non si riemergere dalla grave crisi degli anni passati. In tutte le città turistiche, piccole o grandi che siano, vediamo girare per le vie e nelle piazze mezzi elettrici, moderni e non inquinanti, mentre da mezzi vecchi e sudici. L'azienda ha sempre rassicurato i sindacati e dipendenti sul rinnovo dell'autoparco, ma al momento tutto tace".
Secondo quanto appurato da Santini e Di Vito, Sistema Ambiente impegna oltre 120 mezzi al giorno variamente attrezzati nelle proprie normali attività, e dispone di oltre 180 mezzi di diversa portata e destinazione specifica, ma pare che l'eccedenza dei mezzi a disposizione sia scarsamente utilizzabile perché fermi da anni o troppo costosi per la relativa riabilitazione nonostante si paghi regolarmente anche su questi mezzi tassa di proprietà ed assicurazioni. "Come mai l'azienda si è tanto impegnata nella realizzazione di un costosissimo show room (la nuova sede di San Pietro a Vico) e non si sia preoccupata di dotare i lavoratori degli strumenti più moderni ed efficaci per la raccolta dei rifiuti - si chiedono i due consiglieri comunali -. Anche quest'anno cittadini e lavoratori continueranno a subire disagi. A poco servono, in questo contesto, i maquillage di cui si sente parlare nei corridoi dell'azienda ormai allo sbando, ovvero 'noleggiamo dieci mezzi e ripariamone altrettanti per fronteggiare il problema', perché questa scelta, ancorché tardiva, rappresenta solo un inutile dispendio di denaro pubblico che non risolve l'annoso problema e che danneggia ulteriormente operatori e cittadini. Speriamo che le cose cambino: con la vittoria al ballottaggio di Mario Pardini, ci si concentrerà finalmente sui problemi veri della città, esercitando realmente l'indirizzo e controllo sulla sua più importante società partecipata, che il centrosinistra al governo da dieci anni ha ridotto in queste condizioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2740
L’amministratore unico del Teatro del Giglio, avvocato Giovanni Del Carlo, risponde alle dichiarazioni della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi così come riportate nell’articolo a firma di Aldo Grandi sulla Gazzetta di Lucca del 23 giugno:
«Dispiace leggere dichiarazioni non corrispondenti al vero, attribuite alla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi e riportate nell’articolo pubblicato ieri a firma di Aldo Grandi sulla Gazzetta di Lucca. Nello specifico si legge: “Alla domanda se sa spiegarsi il perché di non essere mai stata chiamata in causa per dieci anni, ha risposto che non sono l'unica, insieme a me altra gente non allineata politicamente è stata tenuta nell'ombra. La mediocrità ha trionfato e non c'è stata la volontà di far crescere Lucca."
Venezi sa benissimo che, contrariamente a quanto riportato nell’articolo di Grandi, nell'anno 2018 si sono tenuti due importanti eventi organizzati e promossi dal Teatro del Giglio, che la vedevano protagonista nel ruolo di direttrice d’orchestra. Difficile quindi, direi impossibile, negare l’evidenza.
Nell’ordine:
1) il 27 luglio il Concerto “#PucciniDay” sul palco del Summer Festival, evento realizzato e promosso da Comune di Lucca, Regione Toscana e Teatro del Giglio in partnership con la D’Alessandro & Galli (media partner La Nazione Lucca, partner della Regione Toscana per “Arcobaleno d’estate”);
2) il 7 dicembre il Concerto “Giacomo Puccini, pagine sinfoniche” al Teatro del Giglio con l’Orchestra della Toscana, evento inserito nella quinta edizione dei Lucca Puccini Days e preceduto dall’incisione, sempre al Giglio, del CD successivamente pubblicato dalla casa discografica Warner Classic.
Venezi avrebbe inoltre fatto riferimento, come si evince dall'articolo pubblicato dalla Gazzetta di Lucca, a un presunto "conflitto di interessi" al Teatro del Giglio pendente sul direttore artistico. Non capendo a cosa possa riferirsi, la preghiamo di esplicitare più chiaramente il suo pensiero al riguardo.
Ultimo argomento che desidero affrontare, ma non ultimo in ordine di importanza, riguarda il riferimento al fatto che Venezi non sarebbe l’unica a non essere mai stata “chiamata in causa” per dieci anni a Lucca, visto che – sempre riferendoci alle parole riportate da Grandi, e attribuite a Venezi – “insieme a me altra gente non allineata politicamente è stata tenuta nell'ombra.” Tali insinuazioni sono da reputarsi molto gravi e assolutamente da respingere: preme chiarire che le scelte degli artisti impegnati negli spettacoli del Teatro del Giglio non hanno niente a che fare con gli orientamenti politici degli stessi, essendo dettate esclusivamente da valutazioni puramente artistiche, appunto, e dalla compatibilità dei cachet con il bilancio dell'ente.»


