Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 878
Per stare bene nelle nostre comunità occorre avere luoghi ben mantenuti e curati: è vero in particolare per i parchi gioco, perché sono il luogo principale in cui i bambini crescono e si ritrovano fuori dalla scuola. Un ambiente importante su cui è possibile costruire progetti educativi e partecipativi. Sono parole di Gabriele Olivati, consigliere comunale candidato in Lucca Futura.
Effettivamente il problema derivante da una non buona manutenzione dei parchi gioco interessa numerose famiglie: La manutenzione è un tema su cui personalmente ho insistito molto durante questo mandato, e qualche cambiamento c’è stato. Da 80 mila euro annui per i parchi gioco nel 2020 siamo passati a 170 mila nel 2021, e per il 2022 ne servono almeno 220 mila. Ma è solo l’inizio, perché occorre una vera programmazione, con un occhio in particolare con interventi per rendere i parchi accessibili a tutti. Cito due esempi: il parco di via Salicchi, a San Marco, e il parco giochi Robinson di via Don Minzoni a Sant’Anna. In entrambi i casi è successo un fatto molto positivo: gruppi di genitori si sono organizzati per proporre migliorie ed eventualmente raccogliere fondi. I genitori hanno la forte consapevolezza che i parchi sono un luogo importantissimo per creare legami, giocare all’aria aperta, socializzare. Insomma: per far crescere i figli in modo sano. E i bambini apprezzano e si divertono tantissimo. Una cosa non scontata in un’epoca in cui computer e cellulari sono dati utilizzati sin da giovanissimi. Ma è, evidentemente, un’esigenza che la pandemia e le relative chiusure hanno fatto emergere in modo forte.
In via Salicchi - prosegue il candidato - i giochi sono vecchi e necessitano di essere sostituiti, in particolare la “carrucola”, un attrezzo molto apprezzato. Inoltre, è necessaria l’installazione di un’illuminazione e di una fontana. Anche in via Don Minzoni è necessario acquistare nuovi giochi, ed è molto urgente, prima dell’inverno, realizzare un camminamento per attraversare il parco e ripristinare la fontana, come chiesto da tempo dai residenti. Occorre tempestività nel sostituire i giochi rotti o usurati, perché per un adulto perdere un’estate o una primavera può sembrare poca cosa. Ma per un bambino è un tempo lunghissimo e può rivelarsi una grande delusione. Occorre quindi una manutenzione programmata che preveda in anticipo cosa si può rompere e provveda tempestivamente a effettuare riparazioni o sostituzioni.
Un fatto interessante, infine, per questi due luoghi - conclude Olvati di Lucca Futura - : entrambi sono sorti, molti anni fa, a seguito di una una mobilitazione dei cittadini del luogo. Una partecipazione che nasce da lontano. Quindi oltre alle doverose, necessarie manutenzioni, sarebbe bello coinvolgere l’attivismo dei genitori per monitorare costantemente lo stato dei luoghi pubblici, e realizzare al contempo progetti educativi. Ad esempio, si potrebbero coinvolgere le scuole e scrivere insieme ai bambini un cartello con le regole di buona educazione, oppure si possono avviare percorsi partecipativi con genitori e ragazzi per decidere un’intitolazione dei parchi stessi. Tutte pratiche, in sostanza, che aiuterebbero a rafforzare il già forte legame tra i residenti e il luogo in cui vivono.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Uno spazio all’aperto, attivo in tutti i mesi primaverili ed estivi, per i giovani, la cultura, la musica, il teatro, la danza e il divertimento nel parco fluviale: perché il Serchio può diventare davvero sicuro solo se è sempre più fruibile e fruito.
Il progetto, che può contare su un finanziamento intercettato dall’Amministrazione comunale, sarà presentato pubblicamente martedì prossimo (10 maggio) durante un’iniziativa promossa dalla lista “Sinistra con” a cui parteciperanno, oltre al candidato sindaco Francesco Raspini, anche il capolista (e delegato uscente alle politiche giovanili) Daniele Bianucci e le altre candidate e gli altri candidati del gruppo al Consiglio comunale.
L’appuntamento è per le 19,30 nel chiostro del bar “La Fenice” alla Terrazza Petroni, davanti al Foro Boario. Durante l’iniziativa sarà offerto anche un piccolo aperitivo.
“L'idea nasce dalla volontà di moltiplicare le possibilità di vivere la nostra città, e di dare ai giovani e alle tante realtà culturali e musicali un'occasione in più per esprimere liberamente la propria creatività, la propria arte, la propria voglia di divertirsi e di stare insieme - spiega Daniele Bianucci - Abbiamo le risorse, abbiamo le proposte, abbiamo la voglia di rendere questa idea la più partecipata possibile, perché tutti devono potercisi riconoscere: giovani, artisti, promotori culturali, associazioni, cittadini, commercianti ed esercenti. Nella nostra idea, ci sarà un palco sempre disponibile, perfettamente integrato nell'area naturale, che dovrà essere valorizzata e vissuta ancora di più con musica, teatro, cultura, danza, concerti dal vivo; ci sarà un programma di intrattenimento condiviso direttamente con le scuole, gli artisti, le compagnie teatrali, le associazioni tutte e chiunque voglia prendere parte a questa idea”.
“Con questo progetto intendiamo tenere insieme due obiettivi - evidenzia Bianucci - Da una parte, valorizzare il parco fluviale: che vogliamo libero dalle auto e dalle moto, curato, sicuro dal punto di vista ambientale e sempre più frequentato e vivo. Il Serchio è una risorsa inestimabile e preziosa, già molto laboriosa: pensiamo solo all’attività importante portata avanti dalla fattoria urbana “Riva degli Albogatti” a Nave, punto di riferimento per tutto il Fiume; o il progetto che abbiamo realizzato per recuperare l’edificio della vecchia guardia in via della Scogliera. Insieme, è nostro desiderio costruire nuove opportunità per i giovani, la cultura, il teatro, la danza: perché si moltiplichino le occasioni di protagonismo. Questo è il momento per pensarla diversa, insieme, la nostra Città”.
Per ulteriori informazioni, si può contattare Daniele Bianucci alla mail